Il Nuovo Circondario Imolese, in Emilia Romagna, ha indetto due concorsi per posti di lavoro nei ruoli di Istruttori e Ispettori di vigilanza.
Le selezioni sono finalizzate alla formazione di due elenchi di idonei dai quali attingere per assunzioni a tempo indeterminato e determinato, pieno e parziale presso il Nuovo Circondario Imolese ed enti aderenti e L’Unione della Romagna Faentina.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 Giugno 2022. Ecco i bandi da consultare e tutti i dettagli utili.
REQUISITI
Per partecipare ai concorsi del Nuovo Circondario Imolese per istruttori e ispettori di vigilanza sono richiesti i requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana;
- avere un’età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo;
- idoneità psicofisica all’impiego;
- requisiti richiesti per ricoprire la qualifica di agente di pubblica sicurezza;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso, che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati destituiti dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego nella P.A. né trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- non essere stati espulsi dalle Forze armate o da Corpi militarmente organizzati;
- non essere stati riconosciuti “obiettori di coscienza”, salvo rinuncia allo status secondo quanto previsto dall’art. 636 D.lgs 66/2010;
- patente di guida di categoria B.
Per partecipare ai concorsi è inoltre richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio:
ISTRUTTORI DI VIGILANZA
- Diploma di maturità.
ISPETTORI DI VIGILANZA
- Laurea di primo livello (triennale).
SELEZIONE
In relazione al numero di domande pervenuto per ciascun concorso può essere prevista una preselezione.
Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sugli argomenti indicati nei bandi che alleghiamo a fine articolo.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di partecipazione ai concorsi per ispettori e istruttori di vigilanza al Nuovo Circondario Imolese devono essere presentate entro il 15 Giugno 2022 tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina e selezionando il concorso di proprio interesse.
Alle domande è necessario allegare la seguente documentazione:
- la ricevuta comprovante l’avvenuto versamento della tassa di selezione di € 10,00;
- formulario con le dichiarazioni aggiuntive circa il possesso dei requisiti previsti dal bando, scaricabile dalla procedura telematica;
- curriculum vitae del candidato datato e sottoscritto, redatto preferibilmente in formato europeo, quale utile strumento a fini conoscitivi;
- certificato attestante la diagnosi disturbi specifici di apprendimento (DSA) ai sensi della legge 170/2010 con indicazione della misura dispensativa, lo strumento compensativo e/o i tempi aggiuntivi di cui necessita il candidato resa dalla commissione medico-legale dell’ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica.
BANDI
Tutti gli interessati sono dunque invitati a leggere attentamente i bandi pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 31-05-2022:
- Concorso istruttori di vigilanza BANDO (Pdf 205 Kb);
- Concorso ispettori di vigilanza BANDO (Pdf 137 Kb).
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni, sulla procedura selettiva e le graduatorie, saranno pubblicate sul sito internet dell’Ente alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.
ALTRI CONCORSI PUBBLICI
Per scoprire tutti i concorsi pubblici per agenti di polizia e istruttori di vigilanza attivi in Italia, visitate la nostra pagina dedicata. Mentre, per restare sempre aggiornati su tutte le novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.