Il MIUR ha bandito un nuovo concorso straordinario scuola per stabilizzare i precari.
La procedura concorsuale straordinaria per reclutare oltre 14 mila docenti con 3 anni di servizio, solo su posto comune. Ciascun candidato può partecipare per una sola regione e classe di concorso.
Ecco tutte le informazioni sul nuovo concorso straordinario per docenti, chi può partecipare e cosa sapere.
CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA PER DOCENTI PRECARI
E’ stato pubblicato, infatti, un nuovo bando di concorso straordinario per docenti precari. La procedura concorsuale rientra nel pacchetto di misure per la scuola introdotto dal c.d. decreto sostegni-bis (decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106). Serve a coprire i posti rimasti vacanti e disponibili dopo le procedure ordinarie e straordinarie per le immissioni in ruolo dei docenti per il prossimo anno scolastico.
Si tratta di un concorso per regione e classe di concorso, che intende garantire il completamento dell’organico del personale docente nelle scuole. Serve, inoltre, anche a formare gli insegnanti, dato che i vincitori devono partecipare, a proprie spese, ad un corso di formazione propedeutico all’assunzione e svolgere il percorso annuale di formazione iniziale e prova previsto per gli insegnanti, secondo quanto previsto dalla riforma del reclutamento dei docenti approvata dal Governo.
I candidati idonei saranno assunti se supereranno positivamente il percorso formativo e la relativa prova finale, e il periodo di prova, con contratto a tempo indeterminato e potranno essere confermati in ruolo. Le assunzioni avranno decorrenza dal 1° settembre 2023 o dalla data di inizio del servizio.
Dal concorso sono esclusi gli aspiranti iscritti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e negli elenchi aggiuntivi con 3 anni di servizio, già destinatari della procedura straordinaria di assegnazione delle supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo. Per tutti i dettagli sulla procedura potete leggere questo approfondimento.
POSTI A CONCORSO
Il bando straordinario per docenti mette a concorso più di 14 mila posti. Infatti, i concorsi per docenti porteranno 60 mila assunzioni in ruolo. Considerando che 12.863 posti saranno coperti mediante il concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria, e 33.000 posti tramite il concorso ordinario per la scuola secondaria, i restanti posti dovrebbero saranno coperti tramite la nuova procedura straordinaria. Nello specifico sono 14.420 i posti a concorso.
REQUISITI
Il nuovo concorso straordinario scuola per stabilizzare i precari è rivolto ai docenti in possesso, contemporaneamente, dei seguenti requisiti:
- aver svolto almeno 36 mesi di servizio, anche non continuativi, negli ultimi 5 anni, su posto comune o di sostegno, nelle scuole statali. Almeno un anno deve essere di servizio specifico nella classe di concorso per cui si partecipa alla procedura;
- non essere iscritti nella prima fascia delle GPS, per i posti comuni o di sostegno, o negli elenchi aggiuntivi rivolti a coloro che hanno conseguito il titolo di abilitazione o specializzazione entro il 31 luglio 2021.
Per tutte le informazioni sui requisiti richiesti leggete questo approfondimento.
LA PROCEDURA CONCORSUALE
Ciascun candidato può partecipare al bando in un’unica regione e solo per una classe di concorso, per la quale abbia maturato almeno una annualità. La procedura concorsuale prevede la valutazione dei titoli e l’espletamento di una prova disciplinare. Sulla base dei titoli e dei punteggi ottenuti per la prova saranno quindi predisposte le graduatorie di merito regionali, in base alle quali saranno effettuate le assunzioni. Per tutti i dettagli sulla prova d’esame leggete questo approfondimento.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI
Per tutte le informazioni sul nuovo concorso straordinario per docenti potete leggere questo approfondimento, dove trovate il bando da scaricare, la tabella dei posti e cosa sapere su requisiti, prova, domande e graduatorie.
Continuate a seguirci per restare aggiornati, iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale telegram. Mettiamo a vostra disposizione anche la nostra pagina dedicata al comparto scuola, dove potete trovare tutte le informazioni su concorsi, assunzioni e novità per docenti e personale ATA. E’ disponibile inoltre il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".
Il servizio specifico l’ho fatto nel 2016/17 vale lo stesso .
Penso sia giusto inserire nella scuola chi dopo tre anni ha già dimostrato di saper insegnare e non per fortuna sia riuscito a superare un concorso a crocette. Fate che ciò venga rispettato se avete veramente a cuore la formazione delle nuove generazioni
scusate quindi anche infanzia /primaria può partecipare.allo straordinario…confermate?
Mi dispiace che il concorso straordinario non tenga conto di chi ha lavorato in una scuola parastatale. Gli anni di servizio sono scuola con programmi statali a tutti gli effetti.
Sono molto soddisfatta della vostra informazione