Il Parlamento ha indetto nuovi concorsi pubblici per reclutare Direttori ed Esperti che lavoreranno nell’Ufficio Bilancio. Prevista assunzione con contratto di lavoro a tempo determinato. Il termine ultimo per l’invio delle domande di partecipazione al bando Parlamento è fissato il 19 Gennaio 2015.
L’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) è un organismo indipendente costituito ad aprile 2014 in base alle normative europee della legge rinforzata sul principio del pareggio di bilancio. Di quali attività si occupa? Svolge analisi e verifiche sulle previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica del governo valuta il rispetto delle regole di bilancio nazionali ed europee. L’UPB contribuisce inoltre ad assicurare la trasparenza dei conti pubblici a servizio dei cittadini.
POSTI A CONCORSO
Sono indetti concorsi pubblici, per titoli ed esame colloquio, per il conferimento a tempo determinato, rispettivamente, di tre incarichi di direzione dei Servizi dell’Ufficio parlamentare di bilancio e di otto incarichi di Esperto senior così suddivisi:
– DIREZIONE:
n.1 servizio analisi macroeconomica;
n.1 servizio finanza pubblica;
n.1 servizio analisi settoriali;
– ESPERTO SENIOR:
n.2 per attività di analisi del quadro macroeconomico e relative previsioni;
n.2 per attività di analisi economica della finanza pubblica;
n.2 per attività di analisi economica del sistema tributario;
n.1 per attività di analisi economica dei settori dell’assistenza, della previdenza e delle politiche del lavoro;
n.1 per attività di analisi economica della finanza decentrata e dei settori della sanità e dell’istruzione.
REQUISITI
Per partecipare al concorso indetto dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali:
– cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
– godimento dei diritti politici;
– idoneità fisica all’impiego;
– non essere stati destituiti o dispensati da impiego pubblico e non aver riportato condanne penali;
Requisiti specifici:
– possesso di laurea specialistica o magistrale, o titolo equipollente;
– avere maturato presso soggetti pubblici o aziende private, in ambito nazionale o internazionale, una esperienza professionale documentabile, anche mediante pubblicazioni scientifiche, di durata complessivamente non inferiore a 8 anni per gli esperti e di 10 per i direttori (per questi ultimi, di cui almeno 3 anni con la titolarità di funzioni di direzione o di coordinamento), negli ambiti descritti nel bando di partecipazione. Gli anni di esperienza richiesti possono scendere a 5 per gli esperti e a 7 per i Direttori qualora il candidato abbia conseguito un dottorato di ricerca in materie economiche o statistiche.
– buona conoscenza della lingua inglese.
DOMANDA
Per partecipare al concorso indetto dal Parlamento Italiano per Esperti Senior e Direttori è necessario inviare la propria domanda di partecipazione, come da MODELLO DIREZIONE e MODELLO ESPERTI, entro il 19 Gennaio 2015. La domanda, completa di allegati come da richiesta nel bando, dovrà essere inviata secondo procedura riportata nel bando di partecipazione al seguente indirizzo email: [email protected]
A tutti i candidati verrà inviato, tramite posta elettronica certificata PEC, un codice identificativo da utilizzare per eventuali comunicazioni relative alle procedure di iscrizione al concorso.
BANDO
Per maggior informazioni in merito ai concorsi indetti dal Parlamento Italiano – Ufficio Parlamentare di Bilancio vi consigliamo un’attenta lettura del BANDO DIREZIONE e BANDO ESPERTI. Gli stessi sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Speciale Concorsi ed esami, del 19 dicembre 2014. Ulteriori informazioni in merito al concorso sono reperibili sulla pagina web del Parlamento Italiano dedicata alla selezione in atto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.