Poste Italiane cerca periodicamente candidati interessati a lavorare come postini (portalettere), anche senza esperienza per diverse sedi in Italia. Inoltre, durante l’anno, recluta altre figure tra cui sportellisti e impiegati da assumere negli uffici postali e in sede.
La raccolta delle candidature avviene online, tramite la sezione web Poste Italiane Lavora con noi. Di seguito vi presentiamo tutte le posizioni aperte e vi spieghiamo come funzionano le assunzioni in Poste Italiane, come avvengono le selezioni, come prepararsi ai test, come candidarsi e come entrare in graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato.
POSTE ITALIANE POSIZIONI APERTE
Ecco quali sono le posizioni aperte al momento per lavorare in Poste, per le quali è possibile candidarsi:
Junior Real Estate Engineers – Roma, Torino, Trieste, Genova, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Pescara e Napoli.
Candidature in questa pagina.
Tirocinio professionale forense ex art. 41 legge n. 247/2012 – Roma, Napoli, Bologna, Cagliari, Catanzaro e Venezia.
Candidature in questa pagina.
Project & Construction Engineers – Torino, Genova, Milano, Venezia, Trento, Firenze e Bologna.
Candidature in questa pagina.
Di seguito diamo tutte le informazioni su come avvengono le selezioni, come prepararsi ai test, come funzionano le graduatorie e lo stipendio proposto
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM POSTE ITALIANE
Per confrontarsi con altri candidati è disponibile il Gruppo Telegram dedicato alle assunzioni Poste Italiane.
POSTE ITALIANE ASSUNZIONI 2025
Durante l’anno Poste Italiane seleziona personale da assumere per varie mansioni, dalla consegna e smistamento della posta al servizio agli sportelli postali e altre attività. Le figure cercate sono diverse, dai postini ad impiegati sportellisti, addetti allo smistamento postale, operatori di sportello, figure commerciali, consulenti mobili, figure di front end per promuovere e vendere servizi offerti da Poste.
L’azienda sta portando avanti un importante piano di inserimenti di personale e ricambio generazionale. La campagna di recruiting proseguirà anche nel 2025, dato che l’azienda è costantemente alla ricerca di personale, soprattutto per i servizi di recapito e smistamento della posta.
Inoltre, la società ha siglato un accordo con i sindacati di settore che porterà oltre 7500 assunzioni in Poste Italiane nel biennio 2025 2026, di cui più di 5400 per portalettere e altri addetti al recapito postale, come vi spieghiamo nel dettaglio in questo articolo.
Le assunzioni per portalettere vengono effettuate con contratto di lavoro a tempo determinato, per le esigenze legate alla copertura del personale assente, ai picchi di stagione, alle necessità di risorse umane per specifici uffici e zone. Per altri profili gli inserimenti avvengono, per lo più, a tempo indeterminato o a termine, e in stage. Le selezioni interessano tutto il territorio nazionale e sono rivolte a candidati diplomati o laureati. Per i postini non è richiesta esperienza.
Vediamo nel dettaglio come avvengono le selezioni per portalettere, le sedi di lavoro, il processo di selezione e ogni altra informazione utile che non viene data sul sito web di Poste Italiane ma noi la conosciamo per esperienza sul campo e grazie ai feedback dei numerosi candidati che hanno partecipato alle selezioni. Spieghiamo anche come funzionano le graduatorie in base alla normativa vigente, quale stipendio è previsto e come prepararsi ai test.
SELEZIONI PER POSTINI 2025
Poste avvia periodicamente nuove selezioni per reclutare postini che lavoreranno durante il periodo invernale, primaverile, estivo e autunnale. I postini si occupano del recapito postale (pacchi, lettere, buste, consegna raccomandate, documenti ecc.) nell’area di propria competenza. Per queste assunzioni Poste Italiane si rivolge a candidati diplomati.
Non sono previsti limiti di età, anche se in linea generale l’azienda preferisce dare spazio ai giovani. Ricordiamo che poste italiane non recluta personale tramite concorso pubblico ma raccoglie le candidature come una società privata.
CONTRATTO DI LAVORO PER PORTALETTERE
I posti di lavoro per portalettere prevedono l’inserimento mediante Contratti a Tempo Determinato (CTD). Si tratta di un lavoro temporaneo (non a tempo indeterminato) a carattere stagionale e, generalmente, il contratto ha una durata di 3 o 4 mesi, oppure 6 mesi.
Lo stipendio mensile base è di circa 1.200 – 1.300 Euro al mese netti, che può aumentare nel caso si decida di fare straordinari. La suddivisione dei posti di lavoro tra Regioni e Province sono individuate nell’ambito delle Aree Territoriali indicate in base alle esigenze aziendali.
REQUISITI
Per lavorare come postini per Poste Italiane occorre possedere i seguenti requisiti:
- diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100 o diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110;
- patente di guida in corso di validità idonea per la guida del motomezzo aziendale (generalmente è il motorino Piaggio liberty 125 cc);
- per la sola provincia di Bolzano, patentino del bilinguismo.
SEDI LAVORATIVE PER POSTINI
- Lombardia – Varese, Como, Sondrio, Milano, Bergamo, Brescia, Pavia, Cremona, Mantova, Lecco, Lodi, Monza e Brianza;
- Veneto – Verona, Vicenza, Belluno, Treviso, Venezia, Padova, Rovigo;
- Piemonte – Torino, Vercelli, Novara, Cuneo, Asti, Alessandria, Biella, Verbano Cusio Ossola;
- Valle d’Aosta – Aosta;
- Friuli Venezia Giulia – Udine, Gorizia, Trieste, Pordenone;
- Trentino Alto Adige – Trento, Bolzano;
- Umbria – Perugia, Terni;
- Toscana – Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze, Livorno, Pisa, Arezzo, Siena, Grosseto, Prato;
- Liguria – Imperia, Savona, Genova, La Spezia;
- Emilia Romagna – Parma, Bologna, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara;
- Marche – Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo;
- Molise – Campobasso, Isernia;
- Puglia – Foggia, Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Barletta Andria Trani;
- Basilicata – Potenza, Matera;
- Lazio – Viterbo, Rieti, Roma, Latina, Frosinone;
- Abruzzo – L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti;
- Sardegna – Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano, Olbia Tempio, Ogliastra, Medio Campidano, Carbonia Iglesias;
- Sicilia – Trapani, Palermo, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania, Ragusa, Siracusa;
- Campania – Caserta, Benevento, Napoli, Avellino, Salerno;
- Calabria – Cosenza, Catanzaro, Reggio di Calabria, Crotone, Vibo Valentia.
Si può scegliere una sola area territoriale di preferenza.
Al momento le selezioni sono chiuse ma l’annuncio per la ricerca di postini viene aperto di frequente durante tutto l’anno, in quanto gli inserimenti di personale sono costanti.
PROCESSO DI SELEZIONE PER POSTINI
Come avvengono le selezioni? La procedura selettiva di Poste italiane prevede un test online che i candidati devono affrontare dopo aver inviato il cv in risposta agli annunci di lavoro. Il processo di selezione si svolge solitamente in 2 fasi, a cui possono accedere solo i candidati che hanno inviato il cv online e risultano idonei, così articolate:
1) I candidati individuati per i correnti fabbisogni di personale Poste Italiane ricevono, entro la settimana successiva a quella di scadenza dell’annuncio, una e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di candidatura con l’invito ad effettuare un test di ragionamento logico online. L’e-mail viene spedita dalla Società HR-EVO (no-reply@test-toolkit.nl) – la quale è stata incaricata da Poste Italiane per la somministrazione del test di recruiting – e contiene il link a cui collegarsi per effettuare la prova via web e tutte le spiegazioni necessarie per il suo svolgimento.
2) Chi supera il test via web, viene contattato dal personale di Poste Italiane per il completamento della seconda fase del processo di selezione. Questa comprende un colloquio e la prova pratica di guida che viene effettuata su un motomezzo 125 cc a pieno carico di posta, il cui superamento è condizione essenziale senza la quale non può aver luogo l’assunzione.
DOCUMENTI RICHIESTI
Vi segnaliamo che è necessario presentare idonea documentazione che attesta il titolo di studio conseguito nel momento della prima convocazione. In particolare i documenti richiesti sono:
- copia del titolo di studio;
- documenti identificativi (carta d’identità, codice fiscale, patente);
- modello curriculum vitae (Poste invia un modello da compilare).
Vi consigliamo di verificare periodicamente la casella di posta elettronica dopo aver effettuato la candidatura. Eventuali richieste di chiarimenti sulla selezione non devono essere inviate alla Società HR-EVO ma esclusivamente all’indirizzo evidenziato nel testo della mail.
COME CANDIDARSI
Come fare domanda di lavoro alle Poste Italiane? Gli interessati alle assunzioni Poste possono inviare il proprio curriculum vitae tramite questa piattaforma riservata alle selezioni in corso presente nella sezione Poste Italiane “Lavora con noi” del sito web aziendale. Qui vengono segnalate le posizioni aperte per postini e altre figure di staff. Possono inviare le candidature per i posti di lavoro per postini relativi alla campagna di recruiting 2025 anche coloro che hanno aderito ad un precedente annuncio senza essere stati contattati.
ATTENZIONE: Poste Italiane lascia visibili gli annunci nei periodi in cui ha necessità di raccogliere nuove candidature. E’ possibile che vengano inseriti o tolti a distanza di giorni o settimane in funzione delle esigenze di risorse che si vengono a creare. Non bisogna tenere conto della data in cui è stato inserito l’annuncio o del periodo di riferimento indicato perché l’azienda spesso non aggiorna i dettagli ma si limita a lasciare visibili gli annunci per i quali sono aperte selezioni. Se l’annuncio è visibile ed è possibile inviare la candidatura significa che Poste sta attualmente cercando postini. In qualsiasi momento è comunque possibile inviare una candidatura spontanea da questa pagina del portale Poste Italiane lavora con noi.
GRADUATORIE CTD POSTE ITALIANE
Come fare per essere assunti a tempo indeterminato in Poste Italiane? Ogni anno Poste Italiane offre l’opportunità al personale impiegato a tempo determinato per almeno 6 mesi, come portalettere e addetti allo smistamento, di ottenere l’assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Infatti, esiste un’apposita graduatoria finalizzata alle stabilizzazioni dei contratti a tempo determinato (CDT), che viene aggiornata su base annuale. Per tutte le informazioni potete leggere questo approfondimento sulle graduatorie di Poste Italiane.
COME PREPARARSI PER IL TEST ONLINE
Per diverse figure professionali, tra cui gli operatori di sportello e i portalettere, Poste Italiane come primo step di selezione chiede di realizzare online un test di logica e matematica da completare entro un tempo limitato. In particolare:
- per portalettere: test con 15/20 quesiti di logica figurativa da completare in circa 20 minuti;
- per operatori di sportello: test di logica verbale (36 quesiti) + logica numerica (36 quesiti) + inglese (50 quesiti).
Il candidato viene contattato via mail e viene fornito il link per avviare il test che deve essere realizzato entro 2 giorni dalla ricezione della mail. Precisiamo che non ci sono dei manuali specifici per la selezione di Poste Italiane, perché non è disponibile una banca dati.
Tuttavia sono disponibili questi manuali utili per la preparazione, con test e quiz per esercitarsi:
1) Manuale che contiene quiz logico attitudinali e test di logica figurale (es. matrici di Raven) oltre alla spiegazione dei ragionamenti e metodi più efficaci per risolvere correttamente i test. In vendita su Amazon in questa pagina;
2) Manuale per prepararsi alla prova di inglese. In vendita su Amazon in questa pagina.
STIPENDI POSTE ITALIANE
Quanto è lo stipendio di un Impiegato postale? Quanto guadagna il Direttore di un ufficio postale? Le retribuzioni Poste Italiane variano in base al livello (A1, A2, B, C, D, E, F) e al ruolo. Un portalettere junior prende uno stipendio base mensile di 1160 / 1200 euro netti. Un operatore di sportello percepisce uno stipendio che varia tra 20.000-21.000 euro annui, ossia circa 1200 euro netti al mese. Mentre un consulente può guadagnare circa 1.500 euro al mese e un Direttore circa 40.000 euro l’anno.
La retribuzione fissa per i dipendenti di poste comprende: minimo tabellare, indennità di contingenza, retribuzione di anzianità, tredicesima e quattordicesima, elemento distintivo della retribuzione, altre indennità dovute, assegno per il nucleo familiare se dovuto. Sono previste maggiorazioni per lavoro festivo, notturno e straordinario. Il pagamento della retribuzione viene effettuato il 27 di ogni mese.
Con il rinnovo contrattuale 2024-2027, già firmato, sono previsti aumenti stipendiali e dei buoni pasto per i dipendenti Poste.
CONTRATTO DI LAVORO POSTE ITALIANE
Per maggiori informazioni è possibile consultare il nuovo CCNL Poste Italiane per il personale non dirigente – CCNL 2024 2027 (Pdf 4,57 Mb) – capitolo V trattamento economico pag. 181 (stipendi tabellari, allegato 9).
L’AZIENDA POSTE ITALIANE
Poste italiane S.p.A. è una delle più importanti società italiane di servizi e si occupa della gestione del servizio postale e della corrispondenza nel nostro Paese contando su una rete capillare di uffici postali. La società per azioni, il cui capitale è detenuto al 65% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da Cassa Depositi e Prestiti, propone anche servizi finanziari, investimenti, bancoposta, servizi assicurativi e per la telefonia mobile.
Quotata in Borsa Italiana dal 2015, è presente sul territorio nazionale con circa 12.800 uffici postali e oltre 1500 centri di recapito. Poste Italiane conta, attualmente, circa 120 mila dipendenti, 27 mila Postini e 45 milioni di clienti.
Da Aprile 2017 Matteo Del Fante è Amministratore Delegato Poste Italiane, mentre da Maggio 2023 Silvia Maria Rovere è Presidente e da Febbraio 2024 Giuseppe Lasco è Direttore Generale.
ALTRE OPPORTUNITÀ DI IMPIEGO POSTE
Per completezza informativa vi segnaliamo che Poste italiane durante l’anno realizza anche le seguenti ricerche di personale:
– lavoro in Poste per portalettere a Bolzano;
– lavoro in Poste per laureati in Economia;
– lavoro per consulenti mobili di Poste;
– lavoro per operatori di sportello Poste;
– lavoro come Front End di Poste Italiane.
ALTRE OFFERTE DI LAVORO E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a scoprire anche le altre aziende che assumono in Italia e i relativi piani di inserimento e sviluppo, e le altre offerte di lavoro attive e le migliori aziende che cercano personale consultando la pagina che raccoglie tutte le opportunità di lavoro.
Per rimanere sempre informati potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e anche al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato alle assunzioni Poste Italiane, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi Telegram, per scambiare informazioni ed esperienze con altri candidati.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
Salve, ho superato entrambe le prove giorno 13 febbraio, adesso quando dovrò aspettarmi un contatto?
Salve, orientativamente mi saprebbe dire come è strutturato il test ?
Grazie
Il test è basato su esercizi di logica, 36 domande in 20 minuti, non sono semplicissimi, in molti non l hanno superata….se cerchi qualcosa su google trovi diversi esempi
Ciao AnTo,
Mi hanno contattato da poste italiane per operatore di sportello.
Nella mail che mi è stata inviata c’è scritto che devo fare dei test 36 domande in 20’.
Mi sapresti dare indicazioni in merito? La tipologia di domande e dove potrei fare riferimento.
Te ne sarei grato.
Salvo
ma che paurra hai, leggi attentamente e rispondi.
Buon giorno,il 30 gennaio ho fatto tutte le prove passandole tutte dal test al colloquio alla prova pratica per essere assunto, vorrei solo sapere più o meno quando saremo chiamati, o se sapete le assunzioni quando ci saranno. Grazie mille per la disponibilità
Ciao scusa il cerificato medico quando lo richiedono?grazie
io ho un voto minimo di 70 ma sono laureato con voto 99 mi sembra vergognoso non darmi la possibilità di poter presentare domanda tagliate le gambe ai giovani. Mi dite cosa possiamo fare’
io trovo vergognoso che per fare il postino si debba fare una selezione! burocrazie e prese in giro a non finire!
perche lo trovi vergognoso? non è poi cosi semplice fare il postino….
Ciao a tutti! La settimana scorsa sono stata scelta per fare il colloquio per portalettere. Purtroppo non sono potuta andare per miei motivi. Sulla mail che mi è arrivata c’era scritto che, se era impossibile esservi, di comunicarlo, che comunque ci sarebbe stata un’altra possibilità. A distanza di una settimana non mi è arrivata nessuna conferma di mail ricevuta o alcuna chiamata. Ho provato a contattare l’ufficio più volte, ma il telefono suona a vuoto. Qualcuno sa dirmi se veramente c’è un’altra chance o è solo una gran presa di fondelli? Grazie.
Salve a tutti volevo info riguardo alle domande online. Giorno 14 Gennaio ho ricevuto il test online per poste su Udine ed a oggi non ho ricevuto nessuna notizia. Se qualcuno sa qualcosa mi può fare sapere. Grazie
La settimana scorsa sono stata contattata per sostenere le selezioni a Forlì per tutte le province di Ferrara. Ieri mi sono quindi recata nella sede principale, dove non ci sono stati richiesti nemmeno i documenti necessari. Dopo aver superato il test di logica, siamo passati alla prova pratica. A questo punto si sono presentati i nostri esaminatori: i responsabili di Forlì e Comacchio. E mentre il primo era troppo impegnato ad elogiare la figura del postino e il suo ruolo nella società, il secondo si è presentato dicendo testuali parole “Io sono il responsabile di Comacchio, non perdete tempo a dirmi i vostri nomi perchè tanto non mi frega un c**** di voi”. Entusiasmante.
La prima prova consisteva nel portare a mano lo scooter a pieno carico per poi sollevarlo sul cavalletto centrale. Fin qui nessun problema, se non il trattamento nei confronti delle ragazze (prese lautamente in giro per la loro “debolezza”). Resoconto: i due maschi sono passati senza problemi, mentre delle femmine siamo rimaste in due (8 bocciate e derise). Passando alla prova pratica, ci siamo resi conto della situazione: fuori nevicava parecchio e il percorso era stato impostato su una strada stretta, in discesa e dall’asfalto mezzo distrutto. Il primo ragazzo è stato l’unico a passare. Il secondo è caduto, mentre noi ragazze siamo state bocciate (pur avendo eseguito il percorso senza errori): l’unica motivazione che ci hanno fornito è stata che abbiamo frenato troppo e che per loro è sinonimo di insicurezza. Bella scusa! Non ci è stato nemmeno dato il tempo di contestare che ci hanno letteralmente cacciate fuori. Un atteggiamento veramente vergognoso! Non penso sia il modo di comportarsi, il rispetto prima di tutto. E quando gliel’ho fatto notare, mi sono anche sentita rispondere che “allora non so nemmeno cosa significa lavorare”. VERGOGNA!
Se fossi in te manderei un reclamo con tanto di nome e cognome tuo e dei due “responsabili” che hai conosciuto (se si sono presentati), credo vada fatto.
Rivolgersi ad un gruppo di persone dicendo “non me ne frega un c…o di voi” considerando che era un esame per LAVORARE, non certo per perdere tempo, è allucinante!!! Farei anche una pessima pubblicità scrivendo ai giornali, credimi
Io ci proverei, per me è inammissibile ciò che è accaduto
Saluti
Infatti ho già proceduto, sia inviando un reclamo tramite il sito di Poste Italiane sia mandando una raccomandata a Roma. Per quanto ne dubiti, spero conti a qualcosa. Purtroppo non ho potuto mettere i loro nomi, si sono presentati solo come i “responsabili”.
Si aspetta che ti rispondono
considerato lo stipendio miserevole visto il costo della vita manco mi alzo dal letto per questa tipologia di lavoro, poi una laurea per portare delle lettere tramite uno scooter…ridicolo!!!
Hai perfettamente ragione.
Siamo al paradosso
Che paese il nostro
per portalettere voto minimo 70 assurdo
Quando avrai fame, vedrai come ti alzerai anche per meno 😏
chi ti mantiene ?
Se fossi in te informerei anche le iene, cosi almeno fate un bel servizio e conseguente sputtanamento di queste personaggi, sicuramente messi li da qualche politico influente della zona.
Buonasera, se si è superata la prova pratica con motorino, ma non il test logico, si può inviare subito un’altra candidatura per la stessa posizione, così da ritentare immediatamente? Grazie. Saluti.
La prova pratica con motorino non è subordinata al superamento prima del test?
Ho una laurea Magistrale con 101/110 e non posso fare domanda per portalettere, avrei forse dovuto laurearmi alla facoltà delle poste italiane ? VERGOGNA
Per i portalettere serve 70/100 all’esame Di maturità non la Lode all’università. Forse hai letto male.
Salve forse volete gia gente laureata con 110/110 e lode e con diplomati 100/100 perche chi ha 60/100 o 68/100 per voi non serve
Buongiorno, la ragazza non ha letto male leggi qua
Requisiti
Per lavorare come Postini per Poste Italiane occorre possedere i seguenti requisiti:
– essere diplomati o laureati, in particolare possedere un diploma di scuola media superiore con voto minimo 70/100 oppure diploma di laurea, anche triennale, con voto minimo 102/110;
Nemmeno io che ho diploma da 67/100 la posso fare
Quanto hai preso a quello di maturità? Dichiara quello è non la laurea
stiamo parlando di laureata per fare il portalettere e si chiede anche il punteggio
Buongiorno, una informazione… ma è così importante saper guidare il motorino? Non si può fare diversamente?
CIao Letizia,
è importante si. Non solo. Bisogna essere in grado di dimostrare la padronanza del mezzo a pieno carico. Non è sufficiente quindi possedere una patente di categoria A1 o B. Dovrai sostenere una semplice prova di guida all’interno di uno spiazzale di Poste Italiane.
Il motivo è chiaro: la guidabilità di uno scooter con svariati Kg di posta caricati sia anteriormente che posteriormente è molto diversa da un comune scooter senza alcun carico aggiuntivo.
E mi è anche capitato di vedere qualche collega scivolare a terra (senza alcuna conseguenza per fortuna).
Saper quindi guidare lo scooter (e anche bene) è essenziale. Specie se vivi al Nord dove le strade in inverno sono quasi costantemente umide per nebbia, pioggia o peggio ancora sono a rischio ghiaccio.
Saluti
Invio sempre domanda come portalettere in regione Veneto e Friuli è mai una chiamata.
Diplomato con 80/100 e patente in corso di validità.
Forse è perché ho 35 anni e preferiscono gli under 29 per incentivi fiscali.
Ho 35 anni ho perso il lavoro perché l azienda per la quale lavoravo è fallita.
Purtroppo sono over 30 quindi il lavoro per me è un miraggio per lo stato Italiano.
No. Io ho 44 anni e sono stato chiamato proprio oggi
Ciao mi spieghi un po’ come hai inviato la candidatura dal sito? Invece come allegato hai inserito il curriculum in formato pdf? Grazie mille per la risposta. Mentre i test cosa riguardano? Sono abbastanza semplici?
Per le candidature hanno spostato i limiti di eta’ a 50 anni forse perche’ cosi’ vanno presto in pensione.
Salve a tutti, volevo capire se poi ci sono possibilità di essere assunti a tempo indeterminato oppure si finisce sicuramente fuori?
Si finisce sicuramente fuori, me l’ha detto un mio amico che ci lavora.
Assolutamente nessuna possibilita
Secondo voi e’ giusto far richiesta di postini ogni mese e far andare a casa coloro che iniziano i primi tre mesi di lavoro? E’ tutta una presa in giro, prima li sfruttano come i cinesi e poi via
È sconcertante il fatto che ci voglia il diploma per fare il portalettere, non che bisogni saper condurre uno scooter. Vi lamentate per delle cose assurde. Andate in una scuola guida e imparate a guidarlo, ci vogliono 10 minuti. Io penso a tutte quelle persone che non hanno avuto modo di conseguire un diploma (vuoi per esigenze lavorative, vuoi per problemi familiari) tagliate fuori dal mondo quando vi sono diplomati che non riescono a distinguere un verbo da una congiunzione. Fate ridere.
Noi possiamo avere un vicepresidente del consiglio che è diplomato, dei Senatori e Onorevoli che possono avere un diploma inferiore a 70/100 ma vogliamo i portalettere con votazione 70:100, non so se piangere o ridere
Il portalettere non guida semplicemente uno scooter. E’ un pubblico ufficiale, non consegna semplicemente bollette o cartoline ma anche assicurate, raccomandate, atti giudiziari (si occupa ovviamente anche delle comunicazioni di avvenuta notifica o deposito), contrassegni e tanti altri oggetti a firma anche particolarmente delicati.
Che serva una laurea è certamente discutibile. Che serva un diploma francamente no.
Il discorso su Senatori e Onorevoli è scottante ed è meglio non toccarlo, esula dalle tematiche di questo articolo.
Trovo comunque sconcertante il fatto che ci si lamenti del titolo richiesto per fare il portalettere quando poi ci lasciamo guidare da gente che di esami universitari ne ha sostenuti un paio in tutta la propria vita. Gente che il più delle volte, direttamente o indirettamente, viene da noi stessa collocata ai vertici.
Saluti
voto minimo diploma 70/100. Quindi io che mi sono diplomato con 65/100 non mi prenderanno mai?
Buona sera a Tutti…ragazzi/e Uomini/Donne, non è possibile che si faccia discriminazione per chi ha o NON ha un diploma..qui Tutti ma dico Tutti sono tecnologici quindi per tanto il diploma è Solo un pretesto..è il precariato il vero Problema!!!!
Io mi sono candidato come Porta lettere…ho 4 patenti B C D + CQC MA NON POSSIEDO UN DIPLOMA..ora vediamo un po’ se tutti i diplomati sanno passare questi e 4 esami teorici e di guida..
Ma scherziamo!!!!
La scuola è Importante ma anche chi possiede esperienza e qualifiche lo è altrettanto..non credete?
Per questo dannato DIPLOMA non sono passato..
Gent.mo sig. Umberto con tutte le patenti che Lei ha conseguito e’ un danno per le Poste Italiane non avere Lei come nostro collega.
Le consiglio una scuola serale per il conseguimento di questo attestato diploma, faccia questo ulteriore sforzo per Lei stesso e per l’Azienda.
I laureati giovani che hanno assunto a gennaio 2018 hanno bisogno della balia e non sanno lavorare quindi ha ragione Lei quando dice che la laurea li aiuta solo per passare il test.
Sono meglio i diplomati che hanno piu’ esperienze lavorative come Lei.
Buona sera Sig.ra Simona..che ruolo ha in questa azienda?
Magari fosse così semplice,i molti impegni mi ritagliano pochissimo tempo per il diploma!!!!
Parliamoci chiaro Non È Fondamentale per un Porta lettere,non crede?
GRAZIE mille
Sig. Umberto ostinandosi con il dire che per fare il portalettere non serve il diploma offende la nostra categoria.
Sono stata portalettere i miei primi 5 anni da trimestrale e le posso assicurare che l’istruzione e una buona dialettica ed educazione aiutano sempre.
Oggi i postini sono anche telematici, effettuano i pagamenti dei bollettini e dei pacchi aiutando a snellire il lavoro allo sportello.
Il postino non e’ un ignorarante che sa solo guidare una macchina.
La saluto.
Lei è le poste italiane state offendendo la nostra intelligenza mettendo questi ridicoli paletti. Il postino viene assunto per consegnare lettere non di certo per per la sua dialettica. L’assurdo di questo paese e che persone ” diplomate o Laureate” siano costrette a inviare curriculum vitae per lavori poco professionale come il postino.Posso anche capire la difesa della categoria, ma non venga qui a farci la morale sul vostro bagaglio culturale; il 90% dei postini “old style” non ha mai visto un aula universitaria: La dea bendata vi ha aiutato in un periodo storico in cui nessuno prendeva in considerazione posti di lavoro con il postino, oggi ambiti anche da Laureati, solo per il solito ” Posto Fisso”.
I postini sono persone in gamba e non hanno bisogno della dea bendata.
Se si sente offeso nella sua intelligenza di fare il postino, se ne stia a casa!
Ma mi faccia il piacere! mia nonna poi mia madre, non avevano neanche la V elementare hanno fatto le postine per 40 anni. Buona giornata
Sig.ra Simona io non ho offeso Nessuno che sia ben chiaro, ho solo detto che non è fondamentale essere diplomato per svolgere il lavoro di Portalettere, non il Postino che da ruolo suo ha più funzioni tecniche, ma a prescindere da questo nel mondo tecnologico che viviamo basta poco imparare come usare gli accessori da lavoro, ci vuole voglia e impegno.
Poi per avere cultura non serve solo “studiare” o “frequentare” le scuole superiori per poi accantonare un diploma solo perché bisogna accontentare i genitori o perché non si ha la voglia di sporcarsi le mani già da subito (i furbi)
Abbiamo, vediamo e leggiamo molti esempi di ragazzi/e ineducati verso i loro prof. e aggressivi. Ora non voglio fare tutta un erba un fascio, ma con ciò ne deduco che l’educazione e la cultura vera e propria, la scuola AIUTA ma è soggettiva mentre la vita e i genitori hanno la vera importanza, è li che ci si accultura.
Dimenticavo, molti filosofi anche importanti non hanno mai conseguito un diploma.
Grazie del consiglio nel frequentare una scuola serale, ma con 3 figli, una casa e delle responsabilità come unico lavoratore ATIPICO mi torna molto difficile!
Siamo ONESTI per guidare un mezzo serve una patente adeguata per la sicurezza di Tutti e poi gli strumenti tecnologici del lavoro basta usarli al massimo 1 ora ed è fatta. L’ educazione e la cultura sono già bagaglio nella nostra vita.
Grazie.
Buona Vita a te Simona.
Io ho fatto il postino per quasi un anno e ho lavorato per circa 3 mesi presso il CMP di Padova. Allo scadere dei contratti non mi hanno più riassunto. Al posto mio hanno assunto a tempo indeterminato due persone mie amiche, uno non ha tanta voglia di lavorare, l’altro non è tanto sveglio. Come hanno fatto? Grazie a un sindacalista. Il discorso di avere laurea o diploma non serve a nulla. Occorre solo tanta buona volontà e una giusta conoscenza..tutto il resto sono chiacchiere inutili e perditempo.
Io ho il diploma.ma non mi hanno mai chiamato.
Mio figlio ha fatto domande per le poste. Ha il diploma preso. On 82/100 e Non lo hanno mai chiamato. Sono balle. Entrano sempre i raccomandati
Salve,
per chi ha avuto una eguale casistica, il voto in sessantesimi va convertito nel CV per procedere alla selezione?
Grazie.
Prendi il voto in sessantesimi, lo dividi per sei e lo moltiplichi per 10 ed ottieni i centesimi. Oppure, ancora più semplice: dividi i sessantesimi per 0,6
Oppure fai una semplice equazione:
70:100=x:60
X=70×60/100
Risultato 42/60
Basta poco, che ce vò 😄
Salve vorrei sapere se c’è qualcuno che è stato chiamato dalla Sicilia??
Si chiamano anche dalla Sicilia ma deve trasferirsi in affitto in altre regioni.
Buongiorno, domanda in merito al motorino Piaggio liberty 125 cc. Volendo partecipare alla selezione per Bologna e non volendo improvvisarmi alla guida di un motorino 125, non è possibile concorrere per portalettere in auto o in bici?
Grazie mille.
Anche io mi chiedo lo stesso…dalle mie parti tutti i postini sono in auto…quindi non so cosa serve la prova con il motorino
Se non sai che zona ti capita ( molti km: macchina. Pochi km: motorino. Centri storici con traffico limitato: bici) devono comunque vedere se sei in grado di usare un mezzo a due ruote a pieno carico. Credimi: con 40/50 kg di posta guidare un motorino non è semplice. Nessuno sa in che zona viene mandato a fare il portalettere.
Ragazzi volevo chiedere, per chi lo sapesse, se la patente B, conseguita nel 2012, vale come patente richiesta dal bando per la guida del motomezzo aziendale.
Grazie per l’attenzione.
Buongiorno,
Un bel po’ d’anni fa mi era stato detto che non andava bene, ci voleva la A.
Ora non so se sia ancora così…visto che nel testo del bando parlano di patente in modo generico
Ciao ragazzi, ho fatto la mia candidatura ieri, leggendo i vostri messaggi ho visto che alcuni hanno superato già i test, potete spiegarmi bene visto che la candidatura scade giorno 18/11/2018.
ma la prova del motorino a Napoli in quale sede della motorizzazione si tiene?
Non si tiene alla motorizzazione ma in una sede di poste italiane a via Galileo Ferraris
a che ora sei andata a fare il test alla sede di poste italiane a via Galileo Ferraris?