Nuova proposta di formazione nel mondo tessile – moda a Prato, in Toscana, con il corso gratuito per diventare Responsabile della filiera tessile sostenibile.
È un percorso IFTS comprensivo di laboratori e stage, con rilascio di Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore.
Sarà possibile inviare la propria candidatura entro il 23 settembre 2022. Ecco maggiori dettagli e il bando da scaricare.
CORSO GRATIS RESPONSABILE DELLA FILIERA TESSILE SOSTENIBILE A PRATO
L’Agenzia formativa PIN S.c.r.l., capofila dell’ATS che vede partner l’Università degli Studi di Firenze, l’Istituto Paolo Dagomari e Lanificio Faliero Sarti & Figli Srl, presenta il corso gratuito di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) intitolato: “Sustainable textile supply chain manager (Responsabile della filiera tessile sostenibile) RE.FI.TE.S.”.
Obiettivo del percorso è formare figure professionali che sappiano programmare i processi di lavorazione tessili, ottimizzando i risultati in termini economici, produttivi, di risorse, di qualità e sostenibilità.
Si segnala che il 15 settembre 2022 alle ore 16 è prevista una giornata informativa presso la sede PIN (ingresso da Piazza dell’Università).
OFFERTA FORMATIVA
Di seguito il programma didattico:
- sicurezza sui luoghi di lavoro (8 ore);
- organizzazione della filiera tessile ed i flussi informativi nella filiera (16 ore);
- progettazione del prodotto e processo tessile (ingegnerizzazione) (40 ore);
- lingua inglese (24 ore);
- la tutela del prodotto tessile (16 ore);
- qualità, sostenibilità e sicurezza del prodotto e del processo (40 ore);
- informatica per il tessile (30 ore);
- tecnologia dei materiali tessili (30 ore);
- organizzazione, pianificazione e controllo della produzione (40 ore);
- comunicazione e problem solving (16 ore);
- tecnologia della filatura (25 ore);
- supply chain management (40 ore);
- elementi di Project Management (14 ore);
- tecnologia della tessitura ortogonale e a maglia (50 ore);
- Lean Manufacturing e Fabbrica Intelligente (40 ore);
- elementi di gestione di impresa e contabilità industriale (25 ore);
- il ciclo di nobilitazione tessile (35 ore);
- accompagnamento (30 ore);
- marketing del prodotto tessile (16 ore);
- il ciclo della confezione (25 ore).
DESTINATARI
L’opportunità è rivolta a 20 persone, occupate o non occupate, in possesso del titolo di istruzione secondaria superiore oppure senza diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Possono candidarsi anche coloro che possiedono i seguenti titoli:
- diploma professionale di tecnico;
- ammissione al quinto anno dei percorsi liceali.
Il 30% dei posti è riservato alle donne che risultano idonee dalla selezione. I candidati stranieri devono presentare titolo di studio equipollente/equiparato o equiparabile per durata e contenuto al titolo di istruzione italiano richiesto per l’accesso al corso.
Per maggiori informazioni rimandiamo alla lettura del bando allegato a fine articolo.
SEDE E DURATA DEL CORSO
Il corso gratuito in Responsabile della filiera tessile sostenibile si svolgerà a Prato presso il PIN, in Piazza Ciardi 25, con alcune lezioni all’Istituto Tullio Buzzi, in viale della Repubblica, 9.
Richiederà ai partecipanti un impegno di circa 4/6 ore al giorno, per una durata complessiva di 800 ore articolate in lezioni teoriche, esercitazioni in laboratorio, stage (di 240 ore) e accompagnamento, con inizio a ottobre 2022.
La frequenza è obbligatoria.
SELEZIONE
Nel caso in cui il numero delle domande di iscrizione ecceda il numero di posti disponibili, si procederà a una selezione, che consisterà in:
- test di lingua inglese livello B1;
- test di informatica;
- prova di attitudine al ruolo;
- colloquio motivazionale.
Per conoscere le date di convocazione alle prove e ulteriori dettagli invitiamo a consultare il bando.
ATTESTATO
Gli allievi che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo ed almeno il 50% delle ore di stage e che avranno raggiunto un punteggio minimo di almeno 60/100 potranno sostenere l’esame finale. Previo superamento di quest’ultimo, conseguiranno il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (specializzazione in Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica).
ENTE ORGANIZZATORE
PIN S.c.r.l. – Polo Universitario “Città di Prato” è una società consortile a partecipazione pubblica maggioritaria, senza fine di lucro. Il suo obiettivo è fare rete tra l’Università degli Studi di Firenze e il tessuto economico e politico locale, in modo tale da formare studenti e manager, al fine di offrire le competenze richieste dal mondo del lavoro e saper utilizzare strumenti innovativi per lo sviluppo di ricerche e nuove prospettive e per costruire relazioni.
COME CANDIDARSI
Gli interessati al corso gratuito “Sustainable textile supply chain manager (Responsabile della filiera tessile sostenibile) RE.FI.TE.S.” in programma a Prato devono candidarsi entro il 23 settembre 2022, compilando la domanda di iscrizione redatta sull’apposito MODELLO (Doc 99 Kb).
All’istanza dovranno allegare i documenti di seguito elencati:
- fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- permesso di soggiorno (per stranieri extracomunitari);
- curriculum vitae redatto secondo il formato europeo.
Il tutto andrà presentato entro la scadenza con una delle seguenti modalità:
- presso il PIN secondo l’orario di ricevimento;
- via posta, inviando la documentazione all’Ufficio Alta Formazione del PIN S.c.r.l., Piazza Ciardi 25, 59100 Prato;
- per email all’indirizzo: alta.formazione@pin.unifi.it.
BANDO
Mettiamo a vostra disposizione il BANDO (Pdf 239 KB) del corso, da leggere con attenzione.
ULTERIORI INFORMAZIONI
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata presso il PIN S.c.r.l. e su questo sito internet.
Per completezza alleghiamo, infine, la LOCANDINA (Pdf 6 MB).
ALTRI CORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci e, se volete conoscere altri corsi di formazione gratuiti potete visitare la nostra pagina sulle opportunità formative. Infine, vi invitiamo a rimanere aggiornati iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e anche al canale Telegram per le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".