Sei uno scrittore provetto? L’Associazione Rill – Riflessi di luce lunare – presenta Premio letterario Rill, il concorso dedicato ad autori di racconti fantastici.
Possono partecipare autori di opere originali e inedite scritte in italiano. Previsto primo premio da € 250.
Per inviare la propria candidatura c’è tempo fino al 21 Marzo 2021. Ecco il bando e tutti i dettagli per partecipare.
PREMIO LETTERARIO RILL RACCONTI FANTASTICI
L’Associazione Rill – Riflessi di luce lunare – in collaborazione con il Lucca Comics presenta il Premio letterario Rill, il concorso letterario nato nel 1994 e dedicato ai racconti fantastici. Possono partecipare racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni storia che sia, per trama o personaggi, “al di là del reale”.
Lo scopo è quello di scoprire e fare emergere nuovi autori del genere fantasy.
Le opere ammesse al concorso dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- essere opere inedite scritte in lingua italiana;
- ciascun racconto partecipante non dovrà superare i 21.600 caratteri, spazi tra parole inclusi.
DESTINATARI
Il premio letterario Rill è aperto a scrittori sia italiani che stranieri, senza alcun limite di età.
I partecipanti devono inoltre essere soci dell’Associazione RILL o iscriversi all’associazione prima dell’invio del racconto.
SELEZIONE
Il processo di selezione dei racconti avviene in due fasi:
- Prima fase: vengono selezionati da un Comitato di Lettura i 10 racconti finalisti;
- Seconda fase: la Giuria Nazionale, composta da esperti del settore, valuta i racconti finalisti e stabilisce quali racconti premiare e pubblicare su Mondi Incantati.
PREMI
L’autore vincitore del Concorso Rill riceverà un premio in denaro dal valore di € 250 oltre ad una penna stilografica. Inoltre, le edizioni Il Foglio si riservano di scegliere fra i testi finalisti uno o più racconti da pubblicare.
L’associazione Rill si impegna a curare, senza alcun contributo/costo per gli autori/autrici, un’antologia con i racconti premiati (collana Mondi Incantati) e un e-book con i racconti finalisti (collana Aspettando Mondi Incantati).
Il racconto vincitore sarà inoltre tradotto:
– in inglese (a cura di RiLL) e pubblicato su Albedo One, rivista irlandese di letteratura fantastica;
– in inglese (a cura di RiLL) e pubblicato su PROBE, il magazine dell’associazione Science Fiction
and Fantasy South Africa (SFFSA);
– in spagnolo, a cura di Pórtico (Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror), che lo
pubblicherà nella sua antologia annuale, Visiones.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare al premio letterario è prevista la quota d’iscrizione all’associazione Rill di € 10,00. Se si desidera partecipare con più di un racconto, bisognerà versare la quota per ogni racconto con cui si gareggia.
COME PARTECIPARE
Gli interessati a partecipare al Premio Rill per racconti fantastici possono inviare le opere entro il 21 Marzo 2021 con una delle seguenti modalità:
- a mezzo posta, in triplice copia e in busta anonima all’indirizzo: Trofeo RiLL, presso Alberto Panicucci, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma;
- attraverso apposita procedura telematica, iscrivendosi a questa pagina e cliccando sulla voce ‘Registrati’. Una volta registratisi, i partecipanti dovranno cliccare la sezione “XXVII Trofeo RiLL” e caricare i propri racconti in formato elettronico, dalla pagina “Carica la tua opera”.
BANDO
Gli interessati a partecipare al premio letterario Rill possono scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 55 Kb) che regolamenta il concorso.
Le successive comunicazioni saranno pubblicate sul sito dell’associazione Rill, alla sezione ‘Trofeo Rill’.
Per scoprire altri concorsi letterari a cui è possibile partecipare visitate la nostra pagina mentre per restare sempre aggiornati potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".