E’ in partenza a Roma un corso gratuito per disoccupati e inoccupati.
Eulab Consulting organizza un percorso formativo per Project Manager, finanziato dal fondo Forma.Temp.
Per partecipare al corso c’è tempo fino al giorno 8 giugno 2018.
PROJECT MANAGER CORSO GRATUITO
Eulab Consulting, Knowledge Services & Management che opera nell’ambito dei servizi alle imprese e della formazione, organizza un corso gratuito in Project Manager, che si svolgerà a Roma tra i mesi di giugno e luglio.
Il percorso formativo è finanziato da Forma.Temp, il fondo per la formazione dei lavoratori in somministrazione, pertanto è a frequenza totalmente gratuita, ed è promosso da ManPower Formazione.
DESTINATARI
Il corso gratuito a Roma è rivolto a 20 allievi disoccupati e inoccupati iscritti presso l’agenzia per il lavoro ManPower. Si precisa che l’iscrizione può avvenire contestualmente all’inizio del corso di formazione.
PERCORSO FORMATIVO
Durata: dal 13 giugno al 31 luglio 2018, per un totale di 168 ore, di cui 106 di teoria e 62 di pratica;
Orario: dalle 9:45 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:00
Sede: Via Castrense 8 a Roma.
Scadenza iscrizioni: 8 giugno 2018.
Obiettivi
Il corso di formazione professionale intende ampliare ed affinare le capacità tecniche, organizzative e relazionali dei partecipanti, per gestire gruppi di lavoro e operare in team di progetto. Il programma formativo è finalizzato, inoltre, al conseguimento della certificazione ISIPM – base.
Programma
Le attività didattiche saranno articolate nei seguenti moduli formativi:
- MODULO N°1
Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro - MODULO N°2
Diritti e Doveri dei Lavoratori - MODULO N°3
Panoramica delle Soft Skill nel Project Management
– definizione di SS e diversificaazione dalle Hard Skill (HS);
– equazione delle SS per il ruolo di Project Manager;
– le SS più rilevanti nelle Aziende Moderne. - MODULO N°4
Introduzione storica e approdo al Project management moderno
– il progetto: definizione;
– gli attori coinvolti nel progetto: gli stakeholder;
– il team di progetto e la sua evoluzione;
– gli ambiti progettuali;
– identificazione delle problematiche tra ruoli aziendali e ruoli di progetto;
– ciclo di vita gestionale vs Ciclo di vita produttivo;
– definizione di processo;
– il processo di avvio;
– il processo di pianificazione;
– strutture di scomposizione top down: BS (breakdown structure);
– la schedulazione delle attività: il reticolo di progetto – il cpm – il gantt;
– il processo di pianificazione;
– la baseline di progetto: gantt sostenibile e cash flow progettuale;
– il processo di controllo;
– metodo dell’Earned Value. Indici di performance: SPI – CPI – CV – SV;
– criteri di misurazione del prodotto;
– integrazione tra pianificazione e controllo;
– il processo di chiusura;
– esercitazioni pratiche: Assessment ex ante, il Project Charter, il caso Sofitech 2000, wbs del proprio progetto. - MODULO N°5
La comunicazione efficace nell’ambito progettuale
– il modello di comunicazione;
– i principi della comunicazione;
– i canali della comunicazione;
– fondamenti di comunicazione efficace;
– l’empowerment progettuale;
La negoziazione come elemento di successo progettuale
– la strategia del Ponte d’Oro ed i cinque step di una negoziazione efficace;
La pratica di questo modulo verte sulle seguenti esercitazioni:
– RI Farmaceutica;
– la redazione;
– l’esperimento della NASA. - MODULO N°6
Motivazione e leadership nel Project management
– riconoscimento dei bisogni e della motivazione;
– stili di leadership funzionali alle tipologie di persone;
– leadership situazionale;
– leadership generativa;
– leadership trasformazionale;
– leadership Cooperativa;
– Problem Solving e decision Making nel Project Management;
– tecniche di problem solving sequenziali e laterali;
– lavorare in team nel Project Management;
– il concetto di “teamwork”;
– dal gruppo al team;
– tempi;
– obiettivi e metodi del team;
– metodi del team;
– i ruoli del team;
– esercitazioni pratiche: project work. - MODULO N°7
Gestione dei processi di cambiamento
– change management;
– management of change;
– la risposta emotiva al cambiamento;
– esercitazioni pratiche: project work. - MODULO N°8
Preparazione esame ISIPM.
SELEZIONI
L’ammissione al corso Project Manager Roma è subordinata al superamento di una selezione che consisterà nell’espletamento di un colloquio conoscitivo – motivazionale. I colloqui di selezione si terranno presso la sede di Solco srl, via Castrense 8 il giorno 11 giugno.
ISCRIZIONI
Per partecipare al corso Project Manager occorre effettuare l’iscrizione, entro le ore 14:00 del giorno 8 giugno 2018., compilando l’apposito form online.
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni vi consigliamo di visionare il PROGRAMMA (Pdf 748 Kb) relativo al corso gratuito per disoccupati in Project Manager e visitare il sito www.eulabconsulting.it nella sezione ‘Blog’.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.