La Provincia di Modena, in Emilia Romagna, ha indetto due concorsi pubblici finalizzati ad assunzioni di informatici e tecnici.
Le selezioni sono rivolte a laureati e prevedono la formazione di due distinte graduatorie dalle quali attingere per rapporti di lavoro a tempo determinato o indeterminato, presso la Provincia di Modena o gli enti locali aderenti alla selezione.
Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 4 Agosto 2022. Ecco i bandi da scaricare e le informazioni utili.
REQUISITI
Per partecipare ai concorsi per informatici e tecnici alla Provincia di Modena si richiedono i requisiti di seguito elencati:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o altre categorie indicate nei bandi;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- idoneità psico-fisica;
- godimento dei diritti civili e politici e pertanto di non essere escluso dall’elettorato politico attivo o, per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, di godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza,
- regolare assolvimento degli obblighi militari per i cittadini che vi sono soggetti;
- non aver riportato condanne penali che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di lavoro con Pubbliche Amministrazioni;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intestata al candidato medesimo;
- patente di guida di cat. B in corso di validità.
TITOLI DI STUDIO
Ai candidati ai concorsi è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
ISTRUTTORI DIRETTIVI INFORMATICI
- Laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi, ai sensi del D.M. 509/1999: 9 – Ingegneria dell’Informazione, 26 – Scienze e tecnologie informatiche;
- Laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi, ai sensi del D.M. 270/2004: L-8 Ingegneria dell’Informazione, L-31-Scienze e tecnologie informatiche;
- Laurea Specialistica appartenente ad una delle seguenti classi, ai sensi del D.M. 509/1999: 23/S -Informatica, 100/S – Tecniche e metodi per la società dell’informazione, 30/S- Ingegneria delle telecomunicazioni, 32/S – Ingegneria elettronica, 35/S – Ingegneria informatica, 29/S- Ingegneria dell’automazione, 34/S – Ingegneria gestionale;
- Laurea magistrale appartenente ad una delle seguenti classi magistrali, ai sensi del D.M. 270/2004: LM-18 – Informatica, LM-26 – Ingegneria della sicurezza, LM -27 – Ingegneria delle telecomunicazioni, LM-29 – Ingegneria elettronica, LM-32 – Ingegneria informatica, LM- 66 – Sicurezza informatica, LM-91 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione, LM -25 – Ingegneria dell’automazione, LM-31 – Ingegneria gestionale;
- Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in una delle discipline indicate: Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria Informatica, Scienze dell’informazione, Ingegneria gestionale.
ISTRUTTORI DIRETTIVI TECNICI
- Laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi, ai sensi del D.M. 509/1999: 4- Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile, 7- Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale, 8- Ingegneria Civile e Ambientale;
- Laurea Triennale appartenente ad una delle seguenti classi, ai sensi del D.M. 270/2004: L-7 – Ingegneria Civile e Ambientale, L-17- Scienze dell’Architettura, L-21- Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, L-23- Scienze e Tecniche dell’Edilizia;
- Laurea specialistica appartenente ad una delle seguenti classi, ai sensi del D.M. 509/1999: 3/S – Architettura del paesaggio, 4/S – Architettura e Ingegneria Edile, 28/S – Ingegneria Civile 38/S – Ingegneria per l’ambiente e il territorio, 54/S – Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
- Laurea magistrale appartenente ad una delle seguenti classi magistrali, ai sensi del D.M. 270/2004: LM-3 – Architettura del paesaggio, LM-4 – Architettura e ingegneria edile – architettura, LM-23 – Ingegneria Civile, LM-24 – Ingegneria dei sistemi edilizia, LM-26 – Ingegneria della Sicurezza, LM-35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-48 – Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
- Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in una delle discipline indicate: Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Pianificazione territoriale e urbanistica, Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, Politica del Territorio, Urbanistica.
SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà mediante l’espletamento di una prova d’esame scritta, vertente sugli argomenti indicati nei bandi disponibili a fine articolo.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di partecipazione ai concorsi per laureati indetti dalla Provincia di Modena devono essere presentate entro il 4 Agosto 2022 tramite procedura informatica, collegandosi a questa pagina.
Per accedere alla compilazione del form online è necessario essere in possesso dello SPID.
Alle domande è necessario allegare la seguente documentazione:
- ricevuta comprovante il versamento del contributo spese di € 10,00;
- scansione della domanda con firma autografa (solo nel caso in cui il candidato non abbia firmato la domanda con firma digitale), scansione fronte e retro del documento di riconoscimento in corso di validità.
BANDI
Tutti gli interessati sono invitati a leggere con attenzione i bandi pubblicati per estratto sulla Gazzetta ufficiale n.53 del 05-07-2022:
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni relative alle procedure selettive e alle graduatorie saranno rese note sul sito dell’Ente, alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Per conoscere anche altri concorsi pubblici per laureati, potete consultare la sezione dedicata. Inoltre, per restare sempre aggiornati e leggere le notizie in anteprima, vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".