E’ stato pubblicato un bando per la concessione di aiuti ai disoccupati della Provincia di Roma. Il progetto prevede azioni di orientamento e di sostegno, e contributi al reddito, per over 40 senza lavoro. Per partecipare alla selezione dei beneficiari c’è tempo fino al 10 ottobre 2014.
La Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro è una onlus impegnata in azioni e progetti volti a far crescere la cultura della solidarietà, della partecipazione civica e del servizio volto alle categorie sociali più deboli. L’ente, che ha sede a Roma, opera in collaborazione con amministrazioni pubbliche e organizzazioni private di volontariato attive nei settori della solidarietà e delle politiche sociali, e realizza vari interventi grazie all’aiuto e alle donazioni di volontari, cittadini, aziende ed istituzioni. La Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, nell’ambito del Progetto “Labirintus – Azioni di contrasto alla povertà attraverso reti di supporto ed inclusione sociale”, ha aperto una selezione finalizzata al reclutamento di disoccupati per la concessione di aiuti per over 40 senza lavoro della Provincia di Roma.
IL PROGETTO
Labirintus è una iniziativa finanziata dalla Regione Lazio, che mira a contrastare la povertà ed i processi di emarginazione, e a sensibilizzare i disoccupati alla valorizzazione dei propri titoli di studio e delle proprie competenze professionali, promuovendone lo sviluppo e l’inserimento / reinserimento lavorativo, in un contesto sociale attivo. Il programma messo a bando, realizzato in collaborazione con l’Associazione per la Tutela dei Diritti dei Lavoratori Over 40 (ATDAL), è rivolto ad 85 disoccupati con età pari o superiore a 40 anni, ai quali intende fornire sostegno psicologico e per la riattivazione lavorativa.
DESTINATARI
Il piano di aiuti per over 40 è rivolto a candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– iscrizione alle liste di colocamento del Centro per l’Impiego;
– età non inferiore ai 40 anni compiuti;
– residenza nella Provincia di Roma;
– stato di disoccupazione o inoccupazione;
– non essere percettori di indennità di sostegno al reddito;
– non essere inseriti in piani di riqualificazione aziendale;
– godimento dei diritti civili e politici;
– cittadinanza di un Paese membro dell’Unione Europeo o extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno;
– adeguata conoscenza della lingua italiana;
– diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media inferiore).
MISURE PREVISTE
Le azioni di sostengo per over 40 senza lavoro comprendono le seguenti azioni:
– svolgimento di incontri e seminari orientativi e di aiuto psicologico, della durata di 32 ore, su tematiche relative alla ricerca di lavoro, al reinserimento lavorativo e a strumenti e modalità per lo sviluppo della autoimprenditorialità;
– attivazione di un Punto di Contatto e Orientamento per sostenere i beneficiari nell’elaborazione di piani di lavoro individuali finalizzati a una più efficace ricerca e creazione di lavoro;
– concessione ai partecipanti di contributi economici di sostegno al reddito, di tipo occasionale ed emergenziale.
PROGRAMMA ATTIVITA’
Il programma di aiuti per disoccupati della Provincia di Roma partirà nel mese di novembre 2014 e prevedono la suddivisione dei candidati in quattro gruppi distinti, secondo il seguente calendario:
– primo gruppo, da novembre a dicembre 2014;
– secondo gruppo, da gennaio a febbraio 2015;
– terzo gruppo, da marzo ad aprile 2015;
– quarto gruppo, da maggio a giugno 2015.
DOMANDA
Le domande di partecipazione, redatte sull’apposito MODULO (Pdf 91Kb) e complete degli allegati richiesti dal bando, dovranno pervenire, entro le ore 18.00 del 10 ottobre 2014, in una delle seguenti modalità:
– presentate alla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Onlus, in Via Ostiense 106, 00154 Roma;
– inviate tramite mail all’indirizzo di posta elettronica progetolabirintus@fondazionedilegro.it;
– trasmesse via fax al numero 06/69920486.
BANDO
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 45Kb) relativo agli aiuti per over 40 senza lavoro della Provincia di Roma, e a visitare questa pagina.
Lascia un commento