Quattordicesima pensionati 2024: a chi spetta, quando, importo e limiti reddito

Quando arriva e a chi spetta la quattordicesima per i pensionati nel 2024 e quali sono gli importi

pensione, INPS
Photo credit: Delbo Andrea / Shutterstock

Pensioni in aumento con la quattordicesima 2024, versata ogni anno agli aventi diritto nel mese di luglio o a dicembre.

Si tratta di una quota aggiuntiva alla pensione corrisposta dall’INPS, ma riconosciuta solo ai soggetti in possesso di determinati requisiti.

Con un messaggio pubblicato il 15 novembre 2024, l’INPS ha reso noto l’importo della somma aggiuntiva in arrivo entro la fine dell’anno, pari a 154,94 Euro nel 2024 nella sua forma piena.

In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo a chi spetta la quattordicesima sulle pensioni 2024, a quanto ammontano gli aumenti e come funzionano.

adv

COS’È LA QUATTORDICESIMA DELLA PENSIONE

La quattordicesima è una somma aggiuntiva alla pensione corrisposta dall’INPS a luglio o a dicembre di ogni anno.

È stata introdotta dalla Legge 3 agosto 2007, n. 127 e modificata dall’articolo 1, comma 187 della Legge 11 dicembre 2016, n. 232, che ha esteso la platea dei beneficiari e modificato gli importi da corrispondere.

La quattordicesima per i pensionati non è da confondere con quella erogata in busta paga che è un importo aggiuntivo alle 12 o 13 mensilità ordinarie di paga dei lavoratori dipendenti, erogato se previsto dai contratti collettivi di lavoro di categoria.

Il diritto al pagamento della quattordicesima è infatti riservato ai pensionati con redditi non superiori a determinati limiti stabiliti dalla legge ogni anno. Per il 2024 tali limiti sono stati comunicati dall’INPS con il messaggio n. 3821 del 15 Novembre 2024, dove è stato specificato anche a chi la quattordicesima mensilità spetta nella sua forma piena quest’anno e per chi, invece, sarà ridotta.

Scopriamo insieme a chi spetta la quattordicesima per i pensionati nel 2024.

A CHI SPETTA LA QUATTORDICESIMA

La quattordicesima spetta ai pensionati che hanno compiuto almeno 64 anni in possesso dei seguenti requisiti:

  • risultano titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione Generale Obbligatoria e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della stessa, gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria. Ovvero coloro che percepiscono la pensione di vecchiaia, anticipata, invalidità o superstiti dall’AGO, gli artigiani, commercianti, coltivatori diretti con pensioni erogate dalle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e quelli cui pensione è erogata dalla gestione separata o da altri fondi sostitutivi, esclusivi o integrativi dell’AGO;

  • hanno un reddito complessivo fino a 1,5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti, ovvero non reddito individuale non superiore a 11.672,90 Euro annui o, in presenza di un coniuge oppure di figlie e familiari a carico, un reddito familiare inferiore a 23.345,79 Euro annui.

Non hanno diritto alla quattordicesima invece:

  • i titolari di pensioni assistenziali (es. assegno sociale, pensioni di invalidità civile);
  • i pensionati con redditi complessivi superiori al limite indicato;
  • i beneficiari di pensioni non gestite dall’INPS (es. Casse professionali private).
adv

LIMITI REDDITUALI, QUAL È IL REDDITO PER AVERE LA QUATTORDICESIMA

Il pensionato che ha diritto alla quattordicesima deve avere un reddito complessivo annuale non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo annuo dell’INPS, che, come specificato dal messaggio n. 3821 del 15 Novembre 2024, per il 2024 è pari a 7.781,93 Euro. Pertanto, il limite di reddito individuale è di 11.672,90 Euro (7.781,93 x 1,5).

Tuttavia, se il pensionato è coniugato o ha familiari a carico, il reddito familiare complessivo non deve superare tre volte il trattamento minimo annuo, ovvero 23.345,79 Euro (7.781,93 x 3). Questo limite è valido per il reddito complessivo del pensionato e del coniuge (e di altri eventuali familiari a carico).

Questi limiti si applicano alla somma delle pensioni, comprese le eventuali maggiorazioni sociali, e devono essere verificati anche nel caso di pensioni che comprendano importi provenienti da prestazioni internazionali.

adv

IMPORTO QUATTORDICESIMA PENSIONATI

L’importo della quattordicesima varia a seconda del tipo di trattamento pensionistico che il titolare percepisce. Ovvero è diverso per i dipendenti e gli autonomi e dipende dagli anni di contribuzione. Inoltre, in caso Nel caso in cui la pensione sia compresa tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo, l’importo della quattordicesima sarà proporzionato.

Nel dettaglio, nel caso dei lavoratori dipendenti (se la loro pensione è fino a 1,5 volte il trattamento minimo, ovvero non superiore a 11.672,90 Euro annui) la quattordicesima sarà pari a:

  • 437 Euro fino a 15 anni di contribuzione per chi fino a 15 anni di contributi versati;
  • 546 Euro per chi ha oltre 15 anni e fino a 25 anni di contributi versati;
  • 655 Euro per chi ha oltre 25 anni di contributi versati.

Ai lavoratori autonomi (se la loro pensione è fino a 1,5 volte il trattamento minimo, ovvero non superiore a 11.672,90 Euro annui), spettano invece:

  • 336 Euro fino a 18 anni di contribuzione;
  • 420 Euro oltre 18 anni fino a 28 anni di contribuzione;
  • 504 Euro oltre 28 anni di contribuzione.

La somma aggiuntiva sulla quattordicesima di dicembre 2024, invece, spetta ai pensionati nel caso in cui la pensione sia compresa tra 11.672,90 Euro annui e 15.563,86 Euro annui (ovvero tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo annuo, pari a 7.781,93 Euro come indicato dal messaggio n. 3821 del 15 Novembre 2024). Nel dettaglio, come chiarito dall’INPS, nel 2024 l’importo aggiuntivo della quattordicesima ammonta a 154,94 Euro (nella sua forma piena) per chi percepisce una pensione annua compresa tra i 7.781,93 Euro e i 7.936,87 Euro.

Tuttavia, va precisato che la somma aggiuntiva non viene erogata in forma fissa ma, anche in questo caso, dipende dal reddito, per cui, se il reddito del pensionato rientra tra i 7.781,93 Euro e i 7.936,87 Euro, l’importo verrà attribuito in modo da colmare la differenza fino al limite massimo di 7.936,87 euro. Ad esempio un pensionato con un reddito annuo di 7.800 Euro rientra tra i beneficiari della quattordicesima, ma poiché la differenza tra il suo reddito (7.800 Euro) e il limite massimo (7.936,87 Euro) è di 136,87 euro, l’importo che riceverà sarà esattamente di 136,87 euro, che verrà aggiunto alla sua pensione. In questo modo, arriverà a percepire 7.936,87 euro in totale, che è il massimo consentito in questa fascia di reddito.

QUANDO VIENE PAGATA LA QUATTORDICESIMA

Come specificato nel messaggio n. 3821 del 15 Novembre 2024, la corresponsione della quattordicesima è effettuata d’ufficio a dicembre 2024.

Chi, quindi, non rientra tra i beneficiari che l’hanno ricevuta a Luglio 2024, individuati dal messaggio n. 2362 del 25-06-2024, la riceve entro la fine dell’anno.

Infatti, la quattordicesima è, come di consueto, attribuita con la rata di Dicembre 2024 a coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto 2024 (pensioni gestite nei sistemi integrati) o dal 1° luglio 2024 (pensioni gestite nei sistemi proprietari della Gestione pubblica ed ex INPGI 1) al 31 dicembre 2024.

adv

COME FACCIO A SAPERE SE HO DIRITTO ALLA QUATTORDICESIMA

Coloro che non ricevono la quattordicesima, ma vogliono comunque sapere se ne hanno diritto, devono presentare apposita domanda di ricostituzione online, denominata “RICOSTITUZIONE REDDITUALE PER QUATTORDICESIMA”, accedendo al sito istituzionale dell’INPS con la propria identità digitale (SPID almeno di II livello, CNS – Carta Nazionale dei Servizi o CIE – Carta di identità elettronica 3.0 o eIDAS).

In alternativa, è possibile:

  • controllare nella sezione riservata MyINPS, dove si trova il cedolino della pensione;
  • rivolgersi agli Istituti di Patronato che assicurano assistenza gratuita per la proposizione della domanda della predetta somma aggiuntiva.

Infatti, le lettere di comunicazione relative al credito per la somma aggiuntiva non vengono spedite in formato cartaceo, ma il beneficiario viene informato con le seguenti modalità:



  • comunicazione e-mail al contatto telematico certificato del pensionato, se disponibile;

  • sul cedolino, con apposita annotazione;

  • con invio di una notifica sull’app “IO”.

ALTRI AGGIORNAMENTI E GUIDE UTILI 

Per approfondire, vi consigliamo di leggere il nostro articolo sulla quattordicesima ai pensionati nel mese di dicembre 2024, aggiornato con le nuove istruzioni INPS.

Vi segnaliamo inoltre altri aggiornamenti interessanti, tra cui la guida alle pensioni nel 2025 e quella sulla riforma pensioni nel 2025, che riassumono tutte le novità in arrivo e cosa potrebbe cambiare.

Un consulto meritano anche le nostre guide su pensione anticipata flessibilepensione anticipata per lavori usuranti e pensione anticipata per i dipendenti pubblici nel 2024.

Potrebbero inoltre interessarvi i nostri approfondimenti su come andare in pensione con 5 anni di contributi o andare in pensione con 15 anni di contributi.

In questa pagina trovate infine tutte le novità, le notizie e gli approfondimenti sul mondo delle pensioni.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *