Quattordicesima per i pensionati nel 2025: a chi spetta, quando arriva

Quando arriva, come funzione, a chi spetta la quattordicesima per i pensionati nel 2025 e quali sono gli importi

quattordicesima

Molti pensionati hanno diritto alla quattordicesima nel 2025.

Si tratta di una quota aggiuntiva alla pensione corrisposta dall’INPS, ma riconosciuta solo ai soggetti in possesso di determinati requisiti.

Viene versata ogni anno agli aventi diritto nel mese di Luglio o a Dicembre.

In questo articolo vi spieghiamo a chi spetta, a quanto ammonta e come funziona.

adv

A QUALI PENSIONATI SPETTA LA QUATTORDICESIMA NEL 2025

Introdotta dalla Legge 3 Agosto 2007, n. 127 e modificata dall’articolo 1, comma 187 della Legge 11 Dicembre 2016, n. 232, la quattordicesima spetta ai pensionati che possiedono i requisiti elencati di seguito.

  • Età: hanno compiuto almeno 64 anni di età.

  • Tipologia di pensione: risultano titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della stessa, gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria. Questo include coloro che percepiscono la pensione di vecchiaia, anticipata, di invalidità o ai superstiti dall’AGO, nonché pensioni per gli artigiani, commercianti, coltivatori diretti e quelle erogate dalla gestione separata o da altri fondi sostitutivi, esclusivi o integrativi dell’AGO;

  • Reddito: hanno un reddito complessivo fino a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti (per il 2025: 15.688,40 euro).

Non hanno diritto alla quattordicesima invece:

  • i titolari di pensioni assistenziali (es. assegno sociale, pensioni di invalidità civile);
  • i pensionati con redditi complessivi superiori al limite indicato;
  • i beneficiari di pensioni non gestite dall’INPS (es. Casse professionali private).

In ogni caso, per effettuare una verifica guidata del diritto alla quattordicesima, è possibile consultare la sezione “Bonus Quattordicesima” del Consulente digitale delle pensioni.

Vediamo nel dettaglio quanto spetta.

IMPORTO 2025

L’importo della quattordicesima dipende dagli anni di contribuzione versati. Tuttavia, per accedervi, è necessario raggiungere una soglia minima di contribuzione, distinta per lavoratori dipendenti e autonomi.

Nel dettaglio, nel 2025:

Ai lavoratori dipendenti che hanno versato fino a 15 anni di contribuzione e ai lavoratori autonomi che hanno versato fino a 18 anni di contribuzione, spettano:

  • 437,00 euro per le pensioni fino a 11.766,30 euro annui;
  • 336,00 euro per le pensioni tra 11.766,30 euro annui e 15.688,40 euro annui.

Ai lavoratori dipendenti con oltre 15 anni e fino a 25 anni di contribuzione e ai lavoratori autonomi con oltre 18 anni e fino a 28 anni di contributi versati, spettano:

  • 546,00 euro per le pensioni fino a 11.766,30 euro annui;
  • 420,00 euro per le pensioni tra 11.766,30 euro annui e 15.688,40 euro annui.

Ai lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contribuzione e ai lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributi versati, spettano:

  • 655,00 euro per le pensioni fino a 11.766,30 euro annui;
  • 504,00 euro per le pensioni tra 11.766,30 euro annui e 15.688,40 euro annui.

In caso di pensioni spettanti per un numero limitato di mesi come, ad esempio, in caso di pensioni con decorrenza diversa dal 1° gennaio, ovvero di compimento del sessantaquattresimo anno di età nel corso dell’anno, il beneficio spetta in proporzione ai mesi di vigenza della pensione o di possesso del requisito anagrafico.

adv

 QUANDO ARRIVA NEL 2025

La quattordicesima per i pensionati nel 2025 arriva nel mese di Luglio per chi matura i requisiti entro il 31 luglio. 

Invece, per coloro che perfezionano i requisiti prescritti dal 1° agosto 2025 (pensioni gestite nei sistemi integrati) o dal 1° luglio 2025 (pensioni gestite nei sistemi della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2025, e ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2025, che rientrino nei limiti anagrafici e reddituali normativamente previsti, la quattordicesima viene, come di consueto, attribuita d’ufficio con la rata di dicembre 2025.

Attenzione, la quattordicesima viene riconosciuta in via provvisoria in presenza delle condizioni prescritte dalla legge e viene successivamente verificata sulla base dei redditi consuntivi non appena disponibili.

In ogni caso, i pensionati possono verificare il pagamento della quattordicesima sul cedolino della pensione, dove è presente l’apposita voce nel mese in cui viene effettuata l’attribuzione. L’INPS mette a disposizione un servizio online per la consultazione del cedolino, a cui è possibile accedere da questa pagina con SPID, CIE o CNS.

adv

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

GUIDA ALLE PENSIONI NEL 2025

Per essere aggiornati su tutte le novità, vi consigliamo di approfondire la nostra guida sulle pensioni nel 2025. Vi segnaliamo anche la riforma pensioni del 2025.

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Mettiamo a vostra disposizione la guida all’aumento pensioni nel 2025, nonché quella sull’aumento delle pensioni minime. Interessante anche il focus sull’aumento delle pensioni nel 2025 per l’inflazione.

Potrebbe interessarvi, infine, l’articolo che spiega quando si può andare in pensione, con tutti i requisiti specificati, nel 2025.

Inoltre, per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione.

Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".