Interessante opportunità di formazione in Emilia Romagna con il corso gratuito IFTS che si svolgerà a Ravenna per diventare Tecnico per il monitoraggio della sostenibilità energetica ed ambientale del territorio.
Il percorso include lo stage e un viaggio in Olanda gratuito. Inoltre è previsto il rilascio del certificato di specializzazione tecnica superiore.
Le iscrizioni si chiuderanno il 20 dicembre 2022. Ecco i dettagli sul corso e come candidarsi alla selezione.
CORSO GRATIS PER TECNICO MONITORAGGIO DELLA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA ED AMBIENTALE DEL TERRITORIO RAVENNA
L’Istituto Scuola Provinciale Edili – CPT Ravenna propone il corso gratuito IFTS “Tecnico per il monitoraggio della sostenibilità energetica ed ambientale del territorio”.
Il profilo professionale in uscita interviene per monitorare i processi ambientali e la salvaguardia del territorio. Impiega tecniche e strumenti per il telerilevamento e fotogrammetria da drone, sistemi per l’analisi dei dati territoriali (GIS-BIM), tecniche per la gestione e bonifica dei siti contaminati. Possiede conoscenze di elementi di oceanografia e geomorfologia costiera e ne comprende le dinamiche di interazione con opere antropiche connesse alla realizzazione di hub energetici. Inoltre, sa valutare i rischi ambientali collegati all’industria del decommissioning nell’ambito dell’oil&gas offshore.
OFFERTA FORMATIVA
Il corso tratterà i seguenti contenuti:
- comunicazione;
- lingua inglese;
- sicurezza;
- normative di settore;
- sostenibilità;
- organizzazione e strumenti per la gestione dei processi;
- principi base di trigonometria e statistica;
- topografia;
- monitoraggio dei fenomeni ambientali;
- tecniche e strumenti di rilevamento;
- tecniche e strumenti per il telerilevamento e fotogrammetria da drone;
- gestione ed analisi dei dati territoriali (GIS-BIM);
- le fonti di energia rinnovabili;
- gestione e bonifica dei siti contaminati;
- tutela del territorio e processi di intervento;
- salvaguardia dell’ambiente;
- VIA-VAS;
- principi di gestione costiera;
- modellistica numerica in ambiente costiero e portuale;
- geomorfologia costiera;
- monitoraggio ed interazione con le opere antropiche;
- oceanografia costiera e monitoraggio del sistema costiero e della produzione da energie rinnovabili;
- introduzione alle attività di decomissioning dell’oil&gas e valutazione del rischio in ambito portuale;
- transnazionalità (Olanda).
DESTINATARI E REQUISITI
Il corso è rivolto a candidati giovani e adulti in possesso dei requisiti di seguito elencati:
- residenza oppure domicilio in Emilia Romagna;
- occupati o disoccupati;
- possesso del diploma di istruzione secondaria superiore oppure è possibile candidarsi anche se in possesso di:
– accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro dopo l’assolvimento dell’obbligo di istruzione;
– ammissione al 5° anno dei percorsi liceali;
– diploma professionale in esito ai percorsi di 4° anno IeFP.
E’ utile possedere le seguenti conoscenze di base:
- generali: requisiti culturali e relazionali, interesse, motivazione e disponibilità;
- tecniche: conoscenze base di topografia e rilevazione, principi di matematica, geometria, trigonometria, principali riferimenti di legge, metodi di rappresentazione CAD.
SEDE E DURATA DEL CORSO
La sede è presso l’Istituto Scuola Provinciale Edili CPT Ravenna, in via Sant’Alberto, 123 – 48123 Ravenna.
La durata complessiva sarà di 800 ore così suddivise:
- n. 560 ore, di cui:
– n. 520 ore di formazione in aula;
– n. 40 ore di transnazionalità in Olanda; - n. 240 ore di stage.
Il percorso formativo si svolgerà nel 2023.
SELEZIONE
Il corso prevede la partecipazione di 20 allievi. L’accesso è dunque subordinato al superamento di una selezione, che consisterà nella somministrazione di:
- prova scritta;
- colloquio individuale.
Le suddette prove verteranno su quanto riportato nella scheda informativa disponibile a fine articolo.
ATTESTATO
Al termine del percorso, gli allievi che avranno superato l’esame finale conseguiranno un Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in “Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente”.
ENTE ORGANIZZATORE
L’Istituto Scuola Provinciale Edili – CPT (ISPER – CPT) di Ravenna è stato costituito nel 1949. Dal 1999 eroga corsi di Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) integrati con l’I.T.G. A. Oriani di Faenza, l’I.T.G. Morigia di Ravenna e l’ITG Compagnoni di Lugo – Ravenna, la Facoltà di Ingegneria di Ferrara per la formazione di figure altamente specializzate e richieste nel settore di pertinenza. Collabora con le scuole di primo e secondo grado del territorio e organizza anche corsi di Alta Formazione in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria dell’Università di Bologna.
COME ISCRIVERSI AL CORSO, ULTIMI POSTI E ULTIMI GIORNI PER CANDIDARSI
Gli interessati a partecipare alle selezioni per il corso gratuito in “Tecnico per il monitoraggio della sostenibilità energetica ed ambientale del territorio” a Ravenna possono compilare il form online di contatto presente alla fine di questa pagina entro il 20 dicembre 2022.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".