La Regione Lazio offre alle donne un’occasione importante per promuovere e favorire la creazione e lo sviluppo di idee e progetti innovativi. Infatti la Regione ha indetto il bando “Innovazione sostantivo femminile” che mette a disposizione finanziamenti a fondo perduto per le imprese femminili oppure associazioni e cooperative con importante componente femminile.
Il click day per presentare la domanda di accesso al contributo sarà il 20 maggio 2014, a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 22.00.
IL PROGETTO
Il finanziamento di un milione di euro complessivi verrà destinato ai seguenti progetti:
– Smart & Social
(nuovi prodotti / soluzioni / servizi innovativi che permettano di semplificare e migliorare la gestione dell’azienda, i servizi di relazione con i fornitori e clienti e di marketing);
– Societal Challanges
(interventi che affrontino problemi dovuti al cambiamento della società per favorire una “inclusive, innovative and reflective society” (“società inclusiva, innovativa e riflessiva”), come definito dalle direttrici del Programma Quadro Europeo di Ricerca e Innovazione per il periodo 2014-2020 denominato “HORIZON 2020”).
DESTINATARI
Possono partecipare:
– Imprese e cooperative “al femminile”;
– Associazioni “al femminile”;
– Aggregazioni (ATI, ATS, Reti e Consorzi).
Per ogni progetto esistono delle caratteristiche specifiche da rispettare per la partecipazione. Di seguito maggiori informazioni in merito:
– Smart & Social
devono essere realizzati da micro, piccole e medie imprese, anche in forma di impresa individuale, in cui il titolare e gestore sia una donna (ovvero società di capitali in cui le donne detengano quote di partecipazione pari almeno al 51 % e rappresentino almeno il 51% del totale dei componenti dell’organo di amministrazione) e alle società cooperative e società di persone in cui il numero di donne socie sia in misura non inferiore al 60% della compagine sociale, indipendentemente dalle quote di capitale detenute. Per questa categoria viene riconosciuto, per ogni progetto, un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese ammissibili, entro il limite massimo di € 30.000. Ogni proponente potrà presentare in forma singola o aggregata solo un progetto e solo per una delle categorie.
– Societal Challanges
devono essere realizzati da associazioni a prevalente partecipazione femminile (intesa come il 51% delle quote associative detenute da donne e il 51% degli organi decisionali). Per questa categoria viene riconosciuto per ogni progetto un contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese ammissibili, entro il limite massimo di € 30.000. Ogni proponente potrà presentare in forma singola o aggregata solo un progetto e solo per una delle categorie.
DOMANDA
La procedura di prenotazione (Click day – giornata di prenotazione telematica obbligatoria per la partecipazione al bando) avviene per via web collegandosi al sito internet www.biclazio.it, nell’apposito spazio della sezione Bandi. A conclusione della stessa verrà rilasciata una ricevuta che attesterà la prenotazione. Per il clik day è necessario essere in possesso della seguente documentazione:
– Denominazione Codice Fiscale / Partita IVA del soggetto proponente o capofila;
– informazioni anagrafiche del Legale Rappresentante.
Per perfezionare la domanda di partecipazione è necessario:
– Compilare tutta la documentazione scaricabile dal sito;
– Allegare la ricevuta di prenotazione;
– Allegare il documento d’identità del rappresentante legale del soggetto proponente;
– Inoltre, in caso di progetti presentati dalle Associazioni, occorrerà allegare anche l’Atto costitutivo, lo Statuto e l’elenco dei soci.
Successivamente tale documentazione, compilata e sottoscritta in originale dal proponente, deve essere inviata con raccomandata con ricevuta di ritorno, tassativamente entro il 19 Giugno 2014, al seguente indirizzo: BIC LAZIO S.p.A. – Via Casilina, 3T – 00182 Roma. Sulla busta deve essere indicata la seguente dicitura: “AVVISO PUBBLICO – INNOVAZIONE: SOSTANTIVO FEMMINILE”.
BANDO
Per maggiori informazioni in merito alle modalità di partecipazione si consiglia di prendere visione del BANDO. Si rimanda alla pagina di riferimento sul sito della Regione Lazio per il calendario degli incontri tecnici di presentazione del bando presso le sedi di BIC Lazio e per tutti gli allegati.