Requisiti di accesso al Concorso per insegnanti, li spiega Profumo

A pochi giorni dall’annuncio del nuovo concorso per 12mila insegnanti che sarà indetto il prossimo 24 settembre 2012, i fari sono punatati sul MIUR e migliaia di docenti stanno cercando informazioni sul nuovo bando. Si procederà su un doppio canale: graduatorie da una parte e il concorso dall’altro, questo è certo.

I requisiti di accesso sono già abbastanza chiari, questi sono precisati dalla Legge 341/90 e dal Decreto Interministeriale 460/98, ma in un’intervista al quotidiano L’Unità, Profumo ha precisato i destinatari del concorso per ogni ordine di scuola.

“Sono ammessi coloro che hanno l’abilitazione all’insegnamento conseguita entro la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda. Ma anche, per la primaria, chi ha titoli di studio conseguiti al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998, o comunque conseguiti entro l’anno scolastico 2001-2002.

Mentre per i posti della scuola dell’infanzia, possono partecipare coloro che sono in possesso del titolo di studio conseguito al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, oppure dei corsi quadriennale o quinquennale sperimentale dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998, o comunque conseguiti entro l’anno scolastico 2001-2002.

Per medie e superiori possono partecipare quanti «alla data di entrata in vigore del D.I. 24 novembre 1998, n.460» erano già in possesso di un titolo di laurea, oppure di un diploma conseguito presso le accademie di belle arti e gli istituti superiori per le industrie artistiche, i conservatori e gli istituti musicali pareggiati, gli ISEF, che alla stessa data di entrata in vigore del suddetto decreto consentivano l’ammissione ai concorsi ordinari. O coloro che abbiano conseguito quei titoli entro l’anno accademico 2001-2002, se si tratta di corso di studi quadriennale o inferiore; entro l’anno accademico 2002-2003, se si tratta di corso di studi quinquennale; entro l’anno accademico 2003-2004, se si tratta di corso di studi esennale.”

“Il concorso per insegnanti sarà serio – ha affermato il Ministro – con un fine principale: reclutare i docenti che dovranno insegnare nelle nostre scuole dei prossimi 20-30 anni”. L’insegnante del futuro “sarà una persona capace di stare con i giovani. Spesso le sole competenze non bastano”.
Intanto sono già disponibili informazioni su come e quando si svolgeranno le prove d’esame.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".