Al via la riforma degli incentivi alle imprese con la riformulazione di nuovo quadro organico per l’attivazione di aiuti per le aziende. Il Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2023 ha approvato il Disegno di Legge Delega che dovrà ricevere entro un anno il via libera anche dal Parlamento.
Il testo delega il Governo ad adottare, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della Legge, uno o più Decreti Legislativi per la definizione di un nuovo sistema di incentivi per superare la frammentazione attuale e raggiungere la piena efficienza per gli interventi per le aziende.
In questa guida vi spieghiamo, in modo chiaro e dettagliato, cosa prevede la riforma degli incentivi alle imprese approvata dal Governo e quali sono le novità in arrivo.
COSA PREVEDE LA RIFORMA INCENTIVI IMPRESE 2023
Il Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2023 ha approvato il Disegno di Legge che riforma il sistema degli incentivi alle imprese. Il provvedimento, che dovrà ricevere l’ok definito anche dal Parlamento, mira razionalizzare e semplificare gli incentivi, nonché a ridurre i tempi e i costi delle relative richieste presentate dalle imprese italiane. Si tratta di una “delega” al Governo che dovrà adottare, entro 24 mesi dalla sua entrata in vigore, Decreti Legislativi per riorganizzare il sistema degli incentivi alle aziende italiane.
Il Governo avrà di tempo, quindi, fino al 2025 per emanare uno o più provvedimenti da sottoporre all’attenzione del Parlamento per creare finalmente un “Codice degli incentivi“, ossia un sistema organico, ordinato ed esaustivo che regoli la materia. Si ricorda che già il Governo precedente aveva approvato, il 26 maggio 2022, un Disegno di Legge dello stesso tenore, ma con il cambio dell’Esecutivo anche questo testo ha subito delle modifiche riiniziando da capo tutto il percorso prima dell’entrata in vigore. Ma vediamo cosa prevede la riforma degli incentivi per le imprese, con tutti gli obiettivi e le finalità da raggiungere attraverso i vari decreti attuativi da emanare da qui a due anni.
NUOVI PRINCIPI GUIDA PER IL RIORDINO INCENTIVI IMPRESE
Le nuove norme di riforma degli incentivi per le imprese approvate dal Governo introducono i seguenti principi guida degli interventi di incentivazione:
- programmazione degli interventi da parte di ciascuna amministrazione e indicazione della loro estensione temporale, anche pluriennale, in modo da assicurare un sostegno tendenzialmente continuativo e adeguato alle finalità stabilite;
- misurabilità dell’impatto nell’ambito economico oggetto degli incentivi, sulla base della valutazione in itinere ed ex post degli effetti ottenuti;
- rafforzamento della coesione sociale, economica e territoriale per uno sviluppo economico armonico ed equilibrato della Nazione, con particolare riferimento alle politiche d’incentivazione della base produttiva del Mezzogiorno;
- valorizzazione del contributo delle donne alla crescita economica e sociale della Nazione.
OBIETTIVI RIFORMA INCENTIVI IMPRESE
I Decreti Legislativi che attueranno la riforma incentivi imprese, come specificato nel testo approvato dall’Esecutivo, dovranno svilupparsi in una duplice direttrice, per raggiungere le seguenti finalità:
- la “razionalizzazione dell’offerta di incentivi”, attraverso l’individuazione di un insieme limitato e definito di modelli agevolativi;
- la “codificazione” delle regole procedurali concernenti gli interventi di incentivazione alle imprese, che saranno armonizzate e coordinate in un “codice degli incentivi”.
RAZIONALIZZAZIONE INCENTIVI
Nell’esercizio della delega, il Governo deve provvedere all’opera di razionalizzazione degli incentivi attenendosi ai seguenti principi e criteri direttivi:
- ricognizione e sistematizzazione degli strumenti agevolativi esistenti, sulla base di criteri che tengano conto degli ambiti o delle finalità dell’agevolazione, quali il sostegno agli investimenti, alla ricerca e allo sviluppo, alla formazione, all’innovazione;
- facilitazione nell’accesso al credito delle imprese;
- rafforzamento patrimoniale delle imprese.
NUOVA ORGANIZZAZIONE DEGLI INCENTIVI
Gli incentivi dovranno essere organizzati in base, tra l’altro:
- alle diverse fasi del ciclo di vita delle imprese;
- al livello di complessità e alla dimensione dei progetti da agevolare;
- alla capacità di coprire ambiti strategici dello sviluppo economico, quali l’efficientamento energetico e la transizione ecologica, la transizione digitale e l’innovazione tecnologica, la valorizzazione delle produzioni nazionali e del made in Italy o delle specificità territoriali, l’attrazione di investimenti esteri, il sostegno all’imprenditoria giovanile e femminile;
- alle forme dell’incentivazione.
DIGITALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEGLI INCENTIVI
Il testo promuove la digitalizzazione e la semplicità delle procedure d’incentivazione e un maggior coordinamento di strumenti già esistenti, come il Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA) e la piattaforma telematica “incentivi.gov.it” raggiungibile a questo indirizzo. Prevista, poi, l’implementazione di soluzioni tecnologiche, anche basate sull’intelligenza artificiale (AI), dirette a facilitare la piena conoscenza dell’offerta di incentivi.
COORDINAMENTO TRA INCENTIVI STATALI E REGIONALI
Il Disegno di Legge di riforma degli incentivi alle imprese indica la necessità di prevedere un maggiore coordinamento tra incentivi statali e regionali per favorire un utilizzo sinergico delle complessive risorse disponibili. A tal fine, lo Stato e le Regioni possono stipulare specifici accordi programmatici.
NUOVE PROCEDURE DEL CODICE DEGLI INCENTIVI
Il testo provvede a ridefinire, nell’ambito del codice degli incentivi, le nuove procedure amministrative sugli interventi di incentivazione alle imprese, operando nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi:
- definizione dei contenuti minimi dei bandi, delle direttive o dei provvedimenti per l’attivazione delle misure di incentivazione alle imprese. Dovranno essere chiariti i motivi di esclusione generale delle imprese richiedenti, l’individuazione della base giuridica di riferimento, i profili procedurali, nonché la disciplina del cumulo delle agevolazioni nel rispetto dei massimali fissati dalle normative europee;
- revisione e aggiornamento dei procedimenti amministrativi per garantire una maggiore semplificazione e digitalizzazione;
rafforzamento delle attività di valutazione ex ante, in itinere ed ex post; - conformità con la normativa in materia di aiuti di Stato;
- attribuzione di natura privilegiata ai crediti derivanti dalla revoca dei finanziamenti e degli incentivi pubblici.
LE RISORSE
Per mettere in campo, entro il 2025, la riforma degli incentivi fiscali, il Governo ha stanziato complessivamente 2,5 milioni di euro, così ripartiti:
- 500 mila euro per l’anno 2023;
- 1 milione di euro per l’anno 2024;
- 1 milione di euro per l’anno 2025.
IL TESTO DEL DISEGNO DI LEGGE RIFORMA INCENTIVI IMPRESE
Mettiamo a vostra disposizione la bozza del Disegno di legge (Pdf 363 Kb) di riforma degli incentivi per le imprese approvato dal Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2023. In questa pagina, trovate la relativa nota stampa del Governo sul provvedimento. Il percorso per avviare la riforma è ancora lungo, dopo l’ok dell’Esecutivo, questi sono gli step successivi:
- completamento dell’iter di approvazione legislativo del testo presso le due Camere del Parlamento entro 12 mesi dall’approvazione con successiva pubblicazione in Gazzetta della Legge Delega;
- entro 24 mesi dall’entrata in vigore della Legge, adozione da parte dei Ministeri competenti – previa acquisizione dell’intesa della Conferenza unificata Stati Regioni – di due o più Decreti Legislativi di riforma entro questi principi;
- trasmissione degli schemi di Decreto alle Camere per l’acquisizione del parere delle Commissioni parlamentari competenti per materia e per i profili finanziari;
- espressione da parte delle Camere, entro 30 giorni dalla data di assegnazione, del relativo parere;
- approvazione dei Decreti legislativi.
Vi aggiorneremo passo dopo passo sulle novità in materia.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:
- tutti i contributi a fondo perduto disponibili in Italia nel 2023;
- tutti i finanziamenti agevolati per le imprese attivi;
- tutti gli incentivi alle assunzioni disponibili nel 2023;
- tutti gli incentivi per l’imprenditoria femminile attivi nel 2023.
Vi invitiamo a leggere anche gli incentivi assunzioni e l’elenco incubatori e acceleratori start up. Per scoprire le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese. Consigliamo anche di iscriversi gratis alla nostra newsletter, per ricevere tutti gli aggiornamenti, e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.