Rinnovo contratto statali Funzioni Centrali 2025 2027: aumenti stipendi e quando entra in vigore

Ecco quali sono le novità del rinnovo del contratto per gli statali del settore Funzioni Centrali per gli anni 2025 2027

statali, CCNL

Riprende a ritmi battenti la trattativa per il rinnovo del contratto per gli statali delle Funzioni Centrali per il triennio 2025 2027.

Il rinnovo, previsto dopo l’estate su cui già i sindacati stanno discutendo, introdurrà aumenti in busta paga, nonché novità in termini di smart working, welfare, formazione e straordinari per i 193.851 dipendenti pubblici interessati.

In questo articolo, spieghiamo nel dettaglio cosa prevede il rinnovo del contratto per gli statali per il 2025 2027 e quali sono le novità introdotte.

adv

VIA ALLA TRATTATIVA PER IL RINNOVO CONTRATTO STATALI FUNZIONI CENTRALI 2025 2027

Il CCNL 2022 2024 delle Funzioni Centrali è stato chiuso a Gennaio. Ora si apre la strada per il rinnovo 2025 2027, come confermato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo. Dopo l’estate, tra fine Settembre e Ottobre, saranno pronti i nuovi atti di indirizzo e potranno partire le trattative ufficiali, una volta certificati i dati sulla rappresentanza sindacale.

Zangrillo ha sottolineato l’importanza della continuità contrattuale come elemento virtuoso. Il Governo, per il rinnovo del CCNL Funzioni centrali e degli altri contratti pubblici, ha già previsto uno stanziamento di 11 miliardi di euro. Ma probabilmente, nel prossimo Bilancio dovranno essere inseriti altri fondi. In attesa dell’intesa tra ARAN e parti sociali sul rinnovo, scopriamo insieme quali sono le novità che potrebbero arrivare nel testo.

adv

NOVITÀ RINNOVO CONTRATTO STATALI FUNZIONI CENTRALI 2025 2027

Il contratto, garantito grazie alle risorse stanziate nella Legge di Bilancio 2025 e da quelle che arriveranno nella prossima Manovra, dovrebbe prevedere degli aumenti degli stipendi pari mediamente al +6,9%, ossia a 186 euro al mese in media, distribuiti su 13 mensilità.

Questi aumenti influenzeranno anche i compensi per il lavoro straordinario. Cioè, questa misura parametrata alla nuova retribuzione oraria comprensiva del rateo della tredicesima mensilità, comporterà una riduzione del monte ore disponibile per lo straordinario, con possibili criticità operative in situazioni eccezionali.

Con ogni probabilità sarà poi prevista anche una nuova regolamentazione sulla “settimana corta”, già introdotta dal CCNL 2022 2024 delle Funzioni Centrali. Tale istituto permette, in via sperimentale, di articolare l’orario di lavoro di 36 ore settimanali su 4 giorni, previa adesione volontaria dei lavoratori, garantendo comunque la qualità e il livello dei servizi. A tal proposito, vi è anche una proposta di legge al vaglio del Parlamento, come vi spieghiamo in questo approfondimento.

Infine, a breve i sindacati presenteranno le loro proposte di novità su smart working, sulla formazione, sulle progressioni economiche, nonché sullo sviluppo di un sistema di welfare aziendale con agevolazioni fiscali e contributive.

Questo contratto è di particolare importanza, poiché le linee guida adottate per il suo rinnovo potrebbero influenzare i futuri CCNL di altri comparti della Pubblica Amministrazione. Infatti, oltre al rinnovo del CCNL Funzioni Centrali, a breve arriveranno anche i rinnovi del CCNL del comparto sanità e difesa e per altri contratti. Su cui vi aggiorneremo.

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

QUANDO ENTRA IN VIGORE IL NUOVO CONTRATTO STATALE

Il nuovo contratto statale entra in vigore retroattivamente dal 1° Gennaio 2025. Questo significa che tutte le disposizioni, inclusi gli aumenti salariali, saranno validi a partire da questa data, a prescindere da quando ci sarà la firma del CCNL definitivo.

Nel caso specifico degli aumenti salariali, ciò implica che i lavoratori percepiranno la differenza arretrata per i mesi precedenti, ossia dalla data di retroattività (1° Gennaio) fino al momento in cui il contratto diventa effettivo. Appena si avranno novità sulla firma, vi aggiorneremo.

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

GUIDA AGLI AUMENTI NELLE PA DA LUGLIO 2025

Se volete sapere a quanto ammontano gli aumenti in arrivo da Luglio per i dipendenti di tutte le PA italiane, vi consigliamo di leggere questa guida.

In questa pagina, invece, trovate quelli relativi ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni centrali e in questa guida, quelli relativi al mondo della Scuola, dell’istruzione e della Ricerca. Infine, in questo approfondimento trovate i rialzi previsti per le Forze dell’Ordine. Da leggere anche la guida agli aumenti per le PA Locali.

ALTRI APPROFONDIMENTI UTILI E AGGIORNAMENTI

In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede il CCNL Funzioni Centrali 2022 2024 entrato in vigore dal 2025. Per sapere di più, invece, sui ritardi del rinnovo del CCNL Funzioni Locali, vi consigliamo di leggere questa guida.

Vi invitiamo, poi, a leggere questo articolo sugli aumenti degli stipendi nelle PA. Da leggere anche l’articolo sulle percentuali di aumento degli stipendi PA per gli anni 2025 2027.

A proposito di novità che riguardano il lavoro nel settore pubblico, vi consigliamo di leggere la nostra guida al Decreto PA 2025 convertito in Legge che ha stabilito nuove regole per la stabilizzazione dei precari nelle PA e introdotto diverse novità riguardo la mobilità del pubblico impiego nel 2025.

Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *