Ripam Napoli: concorso per 370 Maestre, Insegnanti, Educatori

scuola

Nuove opportunità di lavoro a Napoli per Maestre ed Educatori con il concorso Ripam. Aperto un bando per il reclutamento di 370 docenti per le scuole dell’obbligo tramite procedura speciale e concorso pubblico.

CONCORSO RIPAM NAPOLI

Nell’ambito del progetto Ripam – Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni, la Commissione Interministeriale incaricata dell’attuazione dell’iniziativa, in accordo con Formez PA – centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A. del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e con il Comune di Napoli, ha dato avvio ad un nuovo concorso per Insegnanti ed Educatori. Il bando Ripam Napoli è finalizzato alla copertura di complessivi 370 posti di lavoro nella scuola dell’obbligo per docenti, e prevede due fasi, ovvero una procedura speciale, riservata al personale in servizio presso il capoluogo campano, ed una selezione pubblica per l’accesso dall’esterno.

Al momento, è stato pubblicato il primo bando per docenti, relativo al concorso Ripam Napoli riservato agli insegnanti in servizio a tempo determinato presso il Comune partenopeo. A breve, saranno avviate anche le procedure concorsuali per l’accesso dall’esterno di candidati interessati a lavorare nelle scuole napoletane.

POSTI A CONCORSO

La procedura speciale a cui fa riferimento il primo concorso per Maestre e per Educatori a Napoli mira alla selezione di 185 unità di personale per assunzioni a tempo indeterminato. Gli inserimenti saranno effettuati nella categoria C, posizione economica C1, per i seguenti profili professionali:
– n. 91 Maestre;
– n. 94 Istruttori Socio Educativi.

REQUISITI

Possono partecipare al concorso per docenti i candidati che, alla data del 30 ottobre 2013, abbiano maturato, nei 5 anni precedenti, almeno 3 anni di servizio, ovvero 1095 giorni, anche non continuativi, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato e alle dipendenze del Comune di Napoli, nel profilo professionale per i quale intendono concorrere, ad esclusione dei servizi prestati presso uffici di diretta collaborazione degli organi politici. Ai concorrenti si richiede, inoltre, il possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana o straniera con regolare permesso di soggiorno;
– età non inferiore ai 18 anni;
– non essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
– godimento dei diritti politici;
– idoneità fisica;
– posizione regolare rispetto agli obblighi di leva.

Per partecipare al bando è necessario aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
a. per il profilo di Maestra:
– Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Indirizzo Scuola dell’Infanzia;
– Abilitazione all’Insegnamento nelle scuole del grado preparatorio rilasciata da scuole magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002 e Abilitazione all’Insegnamento nella scuola dell’infanzia statale a seguito di concorso statale o di corso abilitante;
– Diploma di maturità professionale di tecnico dei servizi sociali rilasciato a seguito di corso sperimentale progetto “Egeria” comprensivo del titolo di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio unitamente all’Abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia statale;
– Diploma quadriennale di Istituto Magistrale purché conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
– Diploma quadriennale di Istituto Magistrale conseguito dopo l’anno scolastico 2001/2002 o quinquennale di Liceo Socio-psico-pedagogico, unitamente all’Abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia statale;
b. per il profilo di Istruttore Socio Educativo:
– Laurea in Scienze dell’educazione o in Scienze della formazione ed equiparate ai sensi del D.M. 9.7.2009;
– corsi di Laurea di secondo livello o di specializzazione in Pedagogia, Psicologia o discipline umanistiche ad indirizzo socio-psico-pedagogico, o Diploma di maturità magistrale o di maturità rilasciato dal Liceo socio-psico-pedagogico o di Abilitazione all’Insegnamento nelle scuole di grado preparatorio, o Diploma di Puericultrice o Maestra di scuola dell’infanzia o Vigilatrice d’infanzia.

PROCEDURE CONCORSUALI

Il concorso per lavorare nella scuola dell’obbligo presso il Comune di Napoli, a seguito di procedura speciale, prevede una selezione per titoli ed esami, che comprenderà l’espletamento di 2 prove, una scritta ed una orale. La prova scritta consisterà nella verifica delle conoscenze relative al profilo professionale di interesse, delle tecnologie informatiche e della comunicazione, e di una lingua straniera tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, mentre il colloquio verterà sulle seguenti materie:

DOMANDA

Le domande di partecipazione alla procedura speciale – bando Ripam dovranno essere presentate, secondo le modalità indicate nell’avviso di selezione, entro il 12 dicembre 2014, attraverso l’apposito modulo online.

BANDO

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 70Kb) relativo al concorso per Insegnanti ed Educatori Ripam Napoli, e a visitare questa pagina.

Vi ricordiamo che a breve sarà pubblicato anche il secondo concorso Ripam per docenti, riservato al personale esterno, che renderemo disponibile. Continuate a seguirci per restare aggiornati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti