Roma: Concorso di cortometraggi, Bando Memoria Corta

video maker ripresa

Arriva la terza edizione del festival Memoria Corta, il contest aperto a tutti gli amanti della cinematografia

Il Dipartimento Cultura della Città di Roma ha pubblicato un concorso di cortometraggi dedicato alle tematiche della memoria storica e contemporanea italiana. Sarà possibile partecipare alle selezioni fino al 30 Novembre 2015, data di scadenza del bando.

CORTOMETRAGGI CONCORSO MEMORIA CORTA

L’obiettivo del contest è raccontare la storia dell’Italia e delle persone che hanno contribuito alla crescita morale e civile della nazione attraverso la forma del cortometraggio. Sarà possibile partecipare con filmati di diversi generi, a partire da fiction, passando per documentari, interviste, docu-fiction, reportage, mémoire oppure video-arte.

I video dovranno essere in lingua italiana o straniera con sottotitoli in italiano, e possibilmente anche in inglese; sarà possibile presentare cortometraggi in qualsiasi formato, ma la durata massima del video dovrà essere di 15 minuti, inclusi i titoli.

DESTINATARI

Il bando Memoria Corta è aperto a tutti, sia singoli individui che gruppi, che abbiano compiuto 18 anni. Si precisa che sarà possibile presentare un solo progetto per singola persona o gruppo.

REQUISITI

Per essere ammessi al contest, i cortometraggi devono rispettare le seguenti regole:
– essere conformi al tema oggetto del concorso;
– non recare pregiudizi o danno all’immagine dell’Amministrazione;
– non evidenziare, direttamente o indirettamente, carattere pubblicitario, promozionale;
– non essere un prodotto commerciale o industriale;
– non essere di carattere pornografico;
– non essere un’opera propagandistica, non costituire apologia di violenza, non incitare al razzismo o a comportamenti discriminatori;
– non contenere messaggi offensivi.

SELEZIONE

Un’apposita giuria selezionerà le opere pervenute secondo i seguenti criteri di valutazione:
– capacità dell’opera di rappresentare i temi oggetto del concorso;
– valore artistico del film;
– originalità nella rappresentazione dei contenuti;
– qualità del linguaggio, con particolare attenzione alla sperimentazione e all’utilizzo delle nuove tecnologie.

PREMI

La terza edizione del festival di cortometraggi si svolgerà presso la Casa della Memoria e della Storia, in Via San Francesco di Sales, 5 a Roma. Durante la manifestazione saranno proiettate le opere selezionate dalla giuria, che entreranno a far parte del catalogo/ Archivio del Sistema Biblioteche di Roma, e sarà celebrato il vincitore del concorso che riceverà come premio un’opera dell’artista Orietta Rossi ed un buono del valore di 200 Euro da spendere presso uno degli store delle librerie Feltinelli. Inoltre, potrà essere assegnato anche un premio del pubblico.

COME PARTECIPARE

Coloro che vogliono iscriversi al concorso di cortometraggi dovranno inoltrare le propria richiesta entro le 12:00 del 30 Novembre 2015 all’indirizzo Roma Capitale – Dipartimento Cultura U.O. Programmazione Culturale – Ufficio Protocollo – Piazza di Campitelli, 7 – 00186 – Roma tramite consegna a mano oppure via posta tramite raccomandata o corriere.

Il concorrente dovrà far pervenire 3 copie della sua opera in formato digitale, corredate dalla seguente documentazione:
– scheda tecnica con breve sinossi del cortometraggio, cast tecnico e artistico, note di regia, biofilmografia dell’autore / autori;
– scheda di iscrizione;
– liberatoria;
– modello SIAE;
– fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
– autorizzazione al trattamento dei dati personali.

BANDO

Per maggiori dettagli sul concorso Memoria Corta vi rimandiamo alla lettura del BANDO (Pdf 380 Kb), che consigliamo di leggere con attenzione prima di candidarsi al contest.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti