Siete aspiranti registi e vi piace filmare documentari?
Al via la nona edizione di Conversazioni Video, il festival internazionale di documentari su architettura, arte e riciclo. Il contest si svolgerà a Roma ed è aperto a video maker di tutto il mondo che abbiano realizzato documentari, dal 2012 ad oggi, sui temi a concorso. Per iscriversi al bando c’è tempo fino al 31 Maggio 2015.
CONCORSO DOCUMENTARI
Conversazioni Video è un concorso curato da Art Doc Festival, un’associazione culturale che vuole promuovere la conoscenza dell’arte, dell’architettura, del cinema, del teatro, della musica e della danza attraverso i video. L’obiettivo del concorso è infatti quello di far conoscere al pubblico le più recenti realizzazioni documentaristiche prodotte nel mondo, dal 2012 ad oggi, sui temi dell’arte e dell’architettura.
Il contest, aperto al pubblico e ad ingresso gratuito, avrà luogo dal 19 al 23 ottobre 2015 presso l’ex Acquario Romano, sede della Casa dell’Architettura di Roma. Il Festival si svolgerà nell’arco di cinque giorni, durante i quali verranno proiettati i documentari a partire dalle ore 18:30 alle ore 21:30.
CATEGORIE
Il Festival sarà costituito da circa 20 documentari suddivisi in tre categorie di concorso: Arte, Architettura e Usi e Riusi; quest’ultima è una sezione speciale dedicata al tema del riciclo e del riuso, focus principale per l’edizione 2015 del concorso. Per ogni categoria sono ammessi documentari video sui seguenti argomenti:
Arte
– pittura;
– scultura;
– fotografia;
– performances;
– installazioni;
– land art;
– grafica;
– disegno;
– new media e nuove tendenze dell’arte contemporanea;
– grandi ritratti e biografie di artisti;
– sperimentazioni;
– testimonianze;
– contaminazioni;
– mostre;
– restauri;
– inchieste;
– approfondimenti storici e critici.
Architettura
– architettura;
– design;
– urbanistica;
– restauro;
– pianificazione territoriale e architettura del paesaggio:
– grandi ritratti e biografie di architetti;
– approfondimenti su: edifici, monumenti, chiese, musei, palazzi, progetti architettonici, restauri, interventi sul paesaggio, giardini, allestimenti, repertorio storico sull’arte di costruire e ricostruire.
Usi e Riusi
– impiego di materiali di scarto nella creazione di opere d’arte;
– up-cycling (riuso creativo) che conferisce nuove funzioni ad oggetti che solo apparentemente hanno perso la loro utilità;
– progetti artistici che riutilizzano in maniera originale gli oggetti quotidiani;
– ‘design del riciclo’ che fa del recupero e del riuso una nuova forma d’arte;
– ripristino e nuovo utilizzo di spazi: edifici, aree, abitazioni, luoghi pubblici e privati riscoperti e riconvertiti ad una nuova funzione;
– trasformazioni di spazi comuni sottoutilizzati attraverso interventi artistici;
– le riqualificazioni di luoghi abbandonati a cura della cittadinanza attiva, delle amministrazioni locali, di imprese private o di singoli ideatori.
– nuove modalità di utilizzo dei linguaggi artistici, visivi, sonori e audiovisivi, tra citazioni e sperimentazioni, che creano opere attraverso l’uso di un linguaggio ibrido e interdisciplinare.
SELEZIONE
I film saranno selezionati da un Comitato Scientifico che sceglierà le opere che avranno un maggior focus su temi e personaggi di alto profilo culturale nell’ambito dell’arte e dell’architettura. Una particolare attenzione sarà riservata a video in anteprima mondiale o nazionale, film che si caratterizzano per uno sguardo particolarmente originale nel recepire e riproporre le tematiche in oggetto e film che propongano nuove modalità di utilizzo del mezzo audiovisivo.
PREMIAZIONE
Una giuria composta da esperti del settore assegnerà un premio al miglior documentario di ciascuna categoria, ad ognuna delle quali saranno dedicate specifiche serate per presentare al meglio i film vincitori.
Art Doc Festival provvederà a scegliere autorevoli personaggi della cultura, dello spettacolo e della critica cinematografica che verranno invitati ad introdurre le serate e presentare i documentari assieme ai registi. Inoltre, tutti i documentari giunti alla sede dell’associazione saranno conservati presso l’archivio dell’associazione e saranno a disposizione per studiosi ed appassionati che potranno visionarli su appuntamento all’interno della sede dell’associazione.
COME PARTECIPARE
Per candidarsi al concorso per documentari su architettura, arte, riciclo di Art Doc Festival è necessario compilare l’apposita scheda d’iscrizione entro il 31 Maggio 2015. Dopo aver concluso la procedura telematica, il candidato dovrà inviare alla sede di Art Doc Festival c/o Panini Bucciarelli – Piazza Adriana, 15 – 00193 Roma – Italia i seguenti documenti cartacei:
– due copie del filmato in DVD STANDARD PAL;
– una copia cartacea della scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e con firma originale dell’avente diritto per accettazione del regolamento.
Infine, per completare la candidatura, il concorrente dovrà inoltrare due foto ad alta risoluzione (formato jpg, 300 dpi) tratte del video a concorso all’indirizzo mail: info@artdocfestival.it. Per ulteriori dettagli sulla modalità di invio delle domande d’iscrizione e sul bando vi invitiamo a visitare il sito web Art Doc Festival.