Vi piacerebbe diventare sceneggiatori cinematografici o televisivi?
Partirà a Giugno 2018 il corso gratuito di specializzazione per sceneggiatori pensato per giovani aspiranti autori under 36 allo scopo di insegnare le tecniche di scrittura seriale utilizzate nella televisione e nel cinema.
Il percorso gratuito si terrà a Roma e sarà possibile iscriversi fino al 23 Maggio 2018.
CORSO SCENEGGIATORI ROMA
Lo sceneggiatore è lo scrittore del copione, il professionista con competenze narrative. Lo scrittore o narratore scrive, infatti, una descrizione dettagliata di tutte le scene e dei dialoghi che compongono una storia, dando così al regista la traccia su cui realizzare l’opera.
Il corso gratuito per sceneggiatore avrà una durata di 300 ore durante le quali saranno fornite le competenze necessarie per conoscere le tecniche di scrittura seriale utilizzate nella televisione.
Il corso di specializzazione per sceneggiatori è organizzato dalla Fondazione ITS Roberto Rossellini e da SIAE, MIBACT e Sillumina.
Al termine del corso è previsto un esame finale con rilascio di un Attestato di Frequenza.
DESTINATARI
Il percorso di formazione gratuita che si terrà a Roma per sceneggiatori è rivolto a 12 giovani autori di età inferiore ai 36 anni.
OFFERTA FORMATIVA
Il percorso gratis per apprendere le tecniche di sceneggiatura avrà una durata di 300 ore che saranno organizzate in lezioni frontali e in laboratori di apprendimento esperenziale.
Durante le ore di lezione saranno insegnate le tecniche di scrittura seriale utilizzate nella televisione e applicate a progetti di alto profilo qualitativo al fine di rispondere alle esigenze ed ai nuovi spazi di distribuzione.
Il progetto gratuito intende creare una sinergia fra l’esperienza e la qualità della formazione proposta dalla Fondazione Rossellini e l’esperienza pratica di varie società di produzione attive sul mercato europeo (Magnolia e Frementle Media).
Durante il corso sarà seguito il seguente programma didattico:
- Evoluzione del linguaggio audiovisivo: Cinema e Televisione a confronto;
- Psicologia della narrazione nel cinema e nella televisione;
- Tipologie e formati del prodotto cinematografico e televisivo a confronto;
- Metodologie e logiche distributive del prodotto cinematografico e televisivo;
- Fondamenti della Sceneggiatura;
- Nozioni e termini degli elementi strutturali della sceneggiatura Cinema e Film TV;
- Laboratorio di scrittura televisiva;
- Teorie della narrazione;
- L’Editor: analisi e gestione degli elementi di una sceneggiatura;
- Head Writer: lavorare con gli autori;
- Presentazione del alvoro: Potch e Packaging del progetto;
- Copyright e diritto d’autore.
SELEZIONE
Le prove selettive si espleteranno attraverso il superamento di una prova scritta e un colloquio motivazionale.
SEDE E DURATA
Il percorso si svolgerà a Roma nella sede secondaria della Fondazione Rossellini – Via della Vasca Navale n. 58. Le lezioni si terranno tra Giugno e Novembre 2018, con pausa nel mese di Agosto e con un impegno di 4-5 lezioni settimanali.
FONDAZIONE ITS ROSSELLINI
L’ Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione Roberto Rossellini è una Fondazione di partecipazione e istituto giuridico no-profit finalizzata a favorire il raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo socio-economico e l’occupabilità, realizzata in forma diretta e/o attraverso creazione di impresa.
COME PARTECIPARE
Gli interessati a partecipare al corso gratuito per sceneggiatori a Roma sono invitati ad inviare la propria candidatura, compilando l’apposito MODULO (Pdf 64 Kb), entro le 18:00 del 23 Maggio 2018, secondo una delle seguenti modalità:
– via mail al seguente indirizzo: its@itsrossellini.it;
– da casella personale PEC al seguente indirizzo: itsrossellini@pec.it;
– consegna a mano o raccomanda con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Fondazione ITS R. Rossellini – Via della Vasca Navale, 58 – 00146 – Roma.
Alla domanda d’iscrizione sarà necessario allegare la seguente documentazione:
- fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità;
- fotocopia codice fiscale (o tessera sanitaria);
- fototessera a colori;
- CV in formato europeo da cui emerge lo status di autore (dal percorso formativo già effettuato nel settore, attestati e certificazioni conseguite, esperienze professionali svolte).
BANDO
Per maggiori informazioni sul corso gratuito a Roma per sceneggiatori consigliamo di leggere con attenzione il BANDO (Pdf 491 Kb).
Per ulteriori informazioni sull’ente organizzatore è possibile visitare il sito web www.itsrossellini.it
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".