Al via il quarto bando per l’assegnazione di borse di sperimentazione nel campo della fabbricazione digitale. Sardegna Ricerche, l’ente sardo per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, ha indetto un concorso per conferire le 10 borse di studio ‘Generazione Faber’.
Il bando è rivolto a diplomati o laureati, inoccupati o disoccupati, interessati a realizzare le proprie idee o invenzioni presso il FabLab. Per iscriversi al concorso c’è tempo fino al 1° Settembre 2015.
COS’E’ FAB LAB
Un FabLab è uno spazio ad accesso aperto dotato di strumenti e macchinari per la fabbricazione digitale (stampanti 3D, tagliatrici laser, fresatrici a controllo numerico, scanner 3D, etc.) in cui tutti coloro che hanno creatività, immaginazione e voglia di costruire e progettare possono realizzare i loro oggetti e le loro invenzioni.
I FabLab rappresentano delle vere e proprie officine ispirate al modello dell’open source, del quale condividono la filosofia di scambiarsi liberamente progetti e conoscenze, dove è possibile acquisire competenze sulla fabbricazione digitale grazie anche all’assistenza operativa e tecnica offerta e frequentando corsi e seminari organizzati al loro interno.
GENERAZIONE FABER
La borsa ‘Generazione Faber’ è finalizzata a sostenere le persone che si trovano in stato di disoccupazione o inoccupazione supportandole nelle spese per acquisire servizi e materiali per realizzare le proprie idee.
Ai candidati viene richiesto di realizzare materialmente un progetto il cui tema potrà spaziare dallo sviluppo di un prototipo o di un processo, alla creazione di oggetti di design, al riuso di oggetti di produzione industriale facilmente recuperabili, passando attraverso la ‘digital fabrication‘. Le proposte presentate potranno riguardare qualsiasi tematica, ma dovranno rispondere a problemi della tecnica o a esigenze realmente avvertite o non ancora esplorate. I progetti, per quanto possibile, dovranno essere realizzati utilizzando i più comuni strumenti presenti nei FabLab, come stampanti 3D, laser da taglio, fresatrici, ecc.
BORSE DI STUDIO
Il bando ‘Generazione Faber’ prevede l’assegnazione di 10 borse di studio del valore di 5.000 Euro ciascuna. I beneficiari dei contributi economici dovranno svolgere le proprie attività presso le sedi dei Fablab presenti nel territorio regionale e aderenti alla Fab Foundation.
DESTINATARI
Il concorso di Sardegna Ricerche è rivolto a diplomati e / o laureati che siano in possiedano i seguenti requisiti:
– residenza in Sardegna;
– possesso di un diploma o laurea;
– essere disoccupati o inoccupati;
– disponibilità ad avviare il progetto presentato entro i termini indicati nel bando;
– non essere mai stati titolari di altre borse ‘Generazione Faber’.
DOMANDA
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate compilando la modulistica online entro le 12:00 del 1° Settembre 2015. L’iscrizione al bando si articola in due fasi consecutive; il primo step prevede la compilazione del form online che si può effettuare registrandosi al sito web di Sardegna Ricerche. Alla domanda telematica il candidato dovrà allegare i seguenti documenti:
– Curriculum Vitae redatto in formato europeo;
– Copia fotostatica del documento d’identità in corso di validità;
– Schema di progetto;
– eventuali altre dichiarazioni utili ai fini della valutazione.
Successivamente alla validazione telematica della domanda, i concorrenti dovranno far pervenire tutta la documentazione che verrà prodotta dalla procedura online (unico file pdf) a Sardegna Ricerche – Loc. Piscinamanna, Ed. 2 -09010 – Pula (CA) tramite una delle seguenti modalità:
– consegna diretta;
– a mezzo posta mediante raccomandata con avviso di ricevimento;
– a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: protocollo@cert.sardegnaricerche.it
Maggiori dettagli sulle modalità di inoltro delle domande sono specificati nel bando.
BANDO
A coloro che vogliono partecipare al concorso Sardegna Ricerche consigliamo di leggere con attenzione il BANDO (Pdf 515 Kb) nella sua versione integrale.