Sassari: concorso per Insegnanti di Lingue

Nuovi posti di lavoro in Sardegna per insegnanti di lingue.

L’UniSS – Università degli Studi di Sassari ha indetto un concorso per la formazione di una graduatoria per Collaboratori ed Esperti Linguistici di lingua madre da inserire presso il corpo docenti dell’Ateneo.

Sarà possibile candidarsi fino al 7 febbraio 2019.

CONCORSO INSEGNANTI LINGUE SASSARI

Le figure professionali svolgeranno un incarico a tempo determinato della durata di un anno (eventualmente rinnovabile), con un impegno di 500 ore. Nello specifico, si ricercano insegnanti per le seguenti lingue:
– arabo;
– italiano per stranieri;
– russo.

REQUISITI

Per partecipare al concorso i candidati devono essere soggetti di lingua madre, vale a dire cittadini italiani o stranieri che, per derivazione familiare o vissuto linguistico, abbiano la capacità di esprimersi con naturalezza nella lingua madre di appartenenza. 

Sono poi necessari i requisiti generali di seguito riassunti:
– diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica / magistrale;
– idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica;
– capacità di esprimersi in lingua italiana per le necessità funzionali legate all’attività;
– adeguata conoscenza della lingua italiana;
– non avere un grado di parentela, affinità o coniugo fino al quarto grado compreso con il rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, oppure destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, per persistente insufficiente rendimento, o siano stati dichiarati decaduti da impiego statale.

SELEZIONE

I candidati al concorso per insegnanti di lingue saranno sottoposti ad un iter di selezione che prevede la valutazione dei titoli ed un colloquio atto a dimostrare la propria preparazione linguistico-culturale e l’idoneità a facilitare l’apprendimento linguistico in contesti strutturati.

DOMANDA

La domanda di ammissione al bando, firmata e redatta secondo il presente MODULO (Pdf 91 Kb), deve pervenire entro le 12.00 del 7 febbraio 2019 all’Università degli Studi di Sassari – Ufficio Concorsi – Piazza Università, 21 – 07100 – Sassari secondo una delle seguenti modalità:
– consegna diretta;
– a mezzo raccomanda con avviso di ricevimento;
– via mail dalla casella di Posta Elettronica Certificata del candidato all’indirizzo mail PEC: protocollo@pec.uniss.it

Alla domanda dovranno essere allegati:
– fotocopia del codice fiscale e del documento di identità;
– Curriculum debitamente sottoscritto dal candidato, della propria attività scientifica e professionale;
– documenti e titoli scientifici e professionali che si ritengono utili ai fini della selezione pubblica e relativo elenco, datato e firmato;
– pubblicazioni scientifiche (da presentare come di seguito indicato) e relativo elenco, datato e firmato, delle pubblicazioni, in duplice copia.

Ogni altro dettaglio sulle modalità di presentazione della domanda di ammissione è indicato nel bando che rendiamo disponibile di seguito.

UNIVERSITA’ DI SASSARI

L’Uniss – Università degli Studi di Sassari è composta da 10 dipartimenti, 40 centri di ricerca interdisciplinari e 12 biblioteche. L’Ateneo ha attivato corsi anche ad Alghero, Olbia, Nuoro e Oristano e offre diverse tipologie di percorsi formativi: lauree triennali, magistrali master e dottorati di ricerca.

BANDO

I candidati al concorso per insegnati di lingue dell’Università di Sassari sono invitati a leggere il testo integrale del BANDO (Pdf 426 Kb), pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 2 del 8-1-2019.

Tutte le successive comunicazioni in merito alle procedure concorsuali e alle graduatorie finali saranno pubblicate sul sito www.uniss.it nella sezione Ateneo> Bandi> Altri Bandi’.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".