Scandicci: concorso per Educatori Asilo Nido

asilo nido

Assunzioni a tempo pieno e indeterminato in ambito scolastico in Toscana.

Il Comune di Scandicci, in provincia di Firenze, ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 3 posti di Educatori d’Asilo. Si precisa che un posto è riservato ai volontari delle FF.AA.

Sarà possibile candidarsi fino al 21 Aprile 2016, data di scadenza del bando.

REQUISITI

Per l’ammissione al bando per Educatori d’Asilo sono richiesti i seguenti requisiti generali:
– cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
– età non inferiore ai 18 anni;
– godimento dei diritti civili e politici;
– assenza di condanne penali, di procedimenti penali in corso, o di altre misure che escludano, ai sensi della vigente normativa, dalla nomina agli impieghi presso la Pubblica Amministrazione;
– non aver riportato condanna definitiva per i delitti non colposi di cui al libro II, titoli IX, XI, XII e XIII del codice penale, per la quale non sia intervenuta la riabilitazione;
– non essere stati destituiti, o dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione oppure licenziati per motivi disciplinari;
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure essere stati dichiarati decaduti dall’impiego pubblico;
– non essere stati interdetti o sottoposti a misure tali che escludano, secondo la normativa vigente, dalla nomina agli impieghi presso la Pubblica Amministrazione;
– idoneità fisica all’impiego da accertarsi all’atto dell’assunzione in servizio;
– essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
– conoscenza di una delle seguenti lingue straniere: Inglese, Francese, Spagnolo.

Inoltre, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– laurea o laurea magistrale conseguita in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche;
– master di primo o secondo livello avente ad oggetto la prima infanzia per coloro che sono in possesso di laurea in discipline umanistiche o sociali e hanno sostenuto esami in materie psicologiche o pedagogiche;
– diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;
– diploma di liceo delle scienze umane, esclusa l’opzione economico-sociale;
– diploma di dirigente di comunità;
– titoli equipollenti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (ex art. 11 DPGR 47/R 2003).

SELEZIONE

Le procedure selettive si espleteranno mediante la valutazione dei titoli e dei requisiti e attraverso il superamento di tre prove d’esame: due prove scritte e una orale. Le prove d’esame verteranno sui seguenti argomenti:
– Ordinamento degli Enti Locali;
– Disciplina del rapporto di lavoro pubblico con riferimento al personale dipendente delle Autonomie Locali;
– Riservatezza e protezione dei dati personali;
– Normativa nazionale e regionale riferita ai servizi educativi nido e scuola dell’infanzia;
– Aspetti pedagogici e educativi relativi all’organizzazione dei servizi educativi per l’infanzia 0-3;
– I processi evolutivi del bambino nella fascia di età 0/6 anni, con particolare riferimento al tema del gioco e della relazione: le principali teorie di riferimento psico-pedagogiche;
– Prospettive e problematiche del percorso educativo 0/6 (continuità verticale, orizzontale e trasversale) riferimenti normativi e pedagogici;
– L’integrazione scolastica di bambini diversamente abili o in condizione di disagio nei servizi educativi: problematiche e strategie di intervento nella programmazione dei percorsi educativo–didattici;
– L’accoglienza di bambini stranieri nel nido e nella scuola dell’infanzia, l’educazione interculturale strategie e buone pratiche;
– La progettazione educativa ed il lavoro di gruppo, l’accoglienza e l’ambientamento del bambino, il rapporto con i genitori e le famiglie l’organizzazione degli ambienti; modalità di osservazione documentazione e verifica.

DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per educatori di asilo, redatta conformemente al MODULO (Pdf 51 Kb), dovrà essere inoltrata entro il 21 Aprile 2016 secondo una delle seguenti modalità:
– consegna diretta all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Scandicci che ha sede presso il palazzo comunale Piazzale della Resistenza n. 1;
– spedizione a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Comune di Scandicci Ufficio Gestione del Personale – Piazzale della Resistenza, 1 – 50018 – Scandicci (FI);
– mediante un indirizzo personale di Posta Elettronica Certificata all’indirizzo PEC: comune.scandicci@postacert.toscana.it.

A corredo della domanda di partecipazione i candidati devono allegare:
– la ricevuta di versamento della tassa di concorso di € 10,00;
– fotocopia di un documento di identità personale in corso di validità.

Per maggiori informazioni sulle modalità di presentazione della domanda di ammissione si rimanda alla lettura del bando.

BANDO

Gli interessati al concorso per educatori del Comune di Scandicci sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 107 Kb) pubblicato sulla GU – IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 26 del 1-4-2016.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".