Selezioni Ministero della Giustizia: lavoro per Mediatori, traduttori e medici. Bandi 2025

Ministero della Giustizia
Photo credit: stoyanh / Shutterstock

Il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, ha indetto delle selezioni per Mediatori, Traduttori e Medici.

I professionisti selezionati lavoreranno presso le Case Circondariali in Toscana e Friuli Venezia Giulia.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 20 o al 25 novembre 2025, a seconda della selezione alla quale si intende partecipare.

Di seguito presentiamo i requisiti richiesti per accedere alla selezione, come candidarsi, gli avvisi da consultare e ogni altra informazione utile.

adv

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA INCARICHI PER MEDIATORI, TRADUTTORI E MEDICI, BANDI

Sono state indette delle procedure di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione occasionale per le seguenti figure:

MEDIATORI

  • n. 1 posto per Mediatore linguistico – culturale di lingua Albanese presso le Case Circondariali di Pisa e Siena.
    Avviso disponibile in questa pagina.


  • n. 1 posto per Mediatore linguistico – culturale di lingua Araba presso le Case Circondariali di Pisa e Siena
    Avviso disponibile in questa pagina.

Dovranno occuparsi di mediazione linguistico – culturale a supporto di detenuti non italofoni, docenti e operatori del progetto RIUNIRE (Ricerca e Inclusione Universitaria per i Nuovi Insegnamenti e le Reti educative) presso le Case Circondariali di Pisa e Siena.

L’incarico decorrerà dal 1 dicembre 2025 al 30 giugno 2026, senza rinnovo automatico.


TRADUTTORI 

  • n. 1 posto per Traduttore in lingua Albanese presso le Case Circondariali di Pisa e Siena.
    Avviso disponibile in questa pagina.
  • n. 1 posto per Traduttore in lingua Araba presso le Case Circondariali di Pisa e Siena.
    Avviso disponibile in questa pagina.

Dovranno occuparsi della traduzione e adattamento linguistico di materiali didattici e informativi del progetto RIUNIRE presso le Case Circondariali di Pisa e Siena, garantendo coerenza linguistica e culturale.

L’incarico decorrerà dal 1 dicembre 2025 al 30 giugno 2026, senza rinnovo automatico.


MEDICI

  • n. 1 posto per Medico competente per l’anno 2026 presso la Casa Circondariale di Udine.
    Avviso disponibile in questa pagina.
adv

STIPENDIO

Il compenso previsto è di:

  • Mediatori: € 12.500,00 lordi (comprensivi di tutti gli oneri fiscali e previdenziali a carico dell’Amministrazione Penitenziaria), corrispondenti a n. 500 ore di attività al compenso orario di € 25,00;
  • Traduttori: € 17.500,00 lordi (comprensivi di tutti gli oneri fiscali e previdenziali a carico dell’Amministrazione Penitenziaria), corrispondenti a n. 500 ore di attività al compenso orario di € 35,00;
  • Medici: non specificato nell’avviso.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare alle selezioni del Ministero della Giustizia le persone in possesso dei seguenti requisiti:

MEDIATORI

  • Laurea in Mediazione linguistica, Scienze della mediazione interculturale o titolo equivalente;
  • Ottima conoscenza dell’italiano e della lingua straniera (albanese o arabo);
  • Esperienza documentata in mediazione linguistico-culturale in contesti educativi o sociali.

TRADUTTORI

  • Laurea in Lingue, Traduzione o titolo equipollente;
  • Eccellente conoscenza della lingua prevista dal profilo (albanese o arabo) e di almeno un’altra lingua straniera;
  • Esperienza in traduzione di testi didattici o informativi.

MEDICI

Nel teso dell’avviso non compaiono requisiti specifici ma considerando la professione i requisiti minimi per partecipare sono:

  • Laurea in Medicina e Chirurgia;
  • Iscrizione all’Ordine.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione sarà effettuata sulla base della valutazione dei titoli e dell’esperienza professionale documentata.

La Commissione potrà convocare i candidati per un breve colloquio conoscitivo, anche in modalità telematica.

Segnaliamo che le modalità di selezione per i Medici non sono invece state riportate nel testo dell’Avviso.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione deve essere redatta secondo il modello presente nella pagina dedicata all’avviso di selezione e dovrà essere inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo (entro le scadenze indicate):

  • selezione per Mediatori e Traduttori: cc.pisa@giustiziacert.it – entro il 20 novembre 2025;
  • selezione per Medici: cc.udine@giustiziacert.it – entro il 25 novembre 2025.

Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Il Ministero della Giustizia è preposto all’organizzazione dell’Amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria. Nato nel 1861, il Ministero ha sede in via Arenula 70, a Roma. Tra i suoi compiti principali vi sono quelli di sovraintendere all’organizzazione dei servizi della giustizia, ai penitenziari di Stato, gestire le strutture dei servizi minorili per la giustizia e sovraintendere alle modifiche dei codici civile, penale, di procedura civile e penale.

ALTRE SELEZIONI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *