Sicilia, Comune di Alcamo: concorso per diplomati, istruttori dei servizi digitali

digitale, intelligenza artificiale

Il Comune di Alcamo (Trapani), in Sicilia, ha indetto un concorso per istruttori dei servizi digitali.

La selezione pubblica è aperta a diplomati e prevede l’assunzione a tempo indeterminato.

Per candidarsi c’è tempo fino al 30 novembre 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

COSA FA L’ISTRUTTORE SERVIZI DIGITALI

L’istruttore dei servizi digitali svolge le seguenti mansioni:

  • Gestione di specifici processi relativi ai sistemi informatici e di reti, rilevazione e rimozione di malfunzionamenti hardware e software;
  • Esecuzione di procedure ed elaborazioni informatiche e telematiche, realizzazione e aggiornamento dei programmi secondo gli standard definiti. Installazione e personalizzazione di prodotti e soluzioni applicative;
  • Gestione delle configurazioni dei sistemi installati;
  • Gestione dei servizi della rete locale, nonché dei sistemi di elaborazione e delle applicazioni informatiche in uso;
  • Amministrazione degli utenti e delle sicurezze della rete e delle applicazioni;
  • Conservazione, ripristino e mantenimento degli archivi di dati e dei software;
  • Adozione di interventi atti ad assicurare i livelli di sicurezza per la protezione della rete, degli elaboratori e delle banche dati gestiti;
  • Assistenza tecnica agli utenti interni;
  • Predisposizione degli atti amministrativi relativi ai processi di competenza.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso del Comune di Alcamo per un istruttore servizi digitali (informatico) le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore ad anni 18;
  • idoneità fisica;
  • trovarsi in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva, per i soggetti a tale obbligo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere collocati in quiescenza;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Per partecipare al concorso si richiede inoltre il possesso di uno dei seguenti titoli di studio o titolo equipollente:

  • Diploma di maturità quinquennale di istituto tecnico industriale ad indirizzo informatico, diploma istituto tecnico commerciale ad indirizzo commerciale e programmatori;
  • Diploma di maturità scientifica indirizzo scienze applicate;
  • Diploma di Perito Informatico;
  • Diploma di Istituto tecnico settore tecnologico ad indirizzo Informatica e Telecomunicazioni;
  • Diploma di Perito Industriale ad indirizzo informatico o titolo assorbente.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

In relazione al numero di domande pervenuto può essere predisposta una prova preselettiva.

La selezione dei candidati avviene tramite valutazione dei titoli e due prove d’esame, una prova scritta e in una prova orale.

La prova scritta a contenuto teorico-pratico potrà consistere nella risoluzione di appositi quiz a risposta chiusa su scelta multipla o serie di quesiti, ai quali rispondere in maniera sintetica e in tempi predefiniti, e / o in un elaborato, in una prova pratica e / o attitudinale, un elaborato tecnico o in una prova “mista” tra le precedenti, tendente verificare il possesso delle competenze afferenti allo specifico ruolo del posto messo a concorso e la professionalità dei candidati con riferimento alla attività che i medesimi saranno chiamati a svolgere.

La prova orale consisterà in un colloquio su domande attinenti alle materie elencate sul bando.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata entro il 30 novembre 2025 mediante procedura telematica disponibile sul Portale inPA, collegandosi a questa pagina.

E’ sempre consigliato avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

All’istanza occorre allegare la ricevuta di avvenuto versamento della tassa di concorso pari a € 10,33.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 408 KB).

Segnaliamo per completezza informativa che quest’ultimo è stato pubblicato sul sito web del Comune di Alcamo in questa sezione e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le successive comunicazioni relative al concorso, compreso giorno e luogo di svolgimento delle d’esame, saranno pubblicate sul sito web del Comune di Alcamo alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Dorotea De Vito - Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato, formazione e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *