Ti occupi di architettura e design e ti piacerebbe partecipare ad un contest internazionale?
L’associazione STaRT ha organizzato Brussels Call Start for Talents, concorso di architettura per progettare una Casa delle Arti nella capitale belga. In palio un premio in denaro da 1000€.
Ecco tutte le informazioni e come iscriversi al concorso Start for Talents.
CONCORSO DI ARCHITETTURA START FOR TALENTS
La Brusserls Call di Start for Talents ha lo scopo di progettare la Casa delle Arti, che sarà un luogo nel quale mostre, laboratori e workshop diventeranno occasione d’incontro e di dibattito. L’edificio diventerà un’icona riconoscibile su scala urbana permettendo alle nuove avanguardie di alimentare le spinte propulsive da sempre proprie alla città belga.
Nello specifico, si richiede la progettazione di una hall, 2 laboratori (lavorazione ferro e tessuti), 2 sale espositive, un auditorium, un’area ristoro, 5 bagni pubblici per piano, 2 uffici per il personale, un locale impianti (idrico/elettrico), un deposito attrezzature per la manutenzione e una piazza verde esterna.
CHI PUÒ PARTECIPARE
La partecipazione è aperta a tutti, laureandi, laureati o liberi professionisti di qualunque età e provenienti da ogni parte del mondo. I partecipanti potranno iscriversi in forma singola o di gruppo.
SELEZIONE
Una Giuria, composta da studi professionali di architettura, valuterà le proposte pervenute.
Le valutazioni saranno effettuate prendendo in considerazione i seguenti criteri (ognuno dei quali prevede un punteggio da 1 a 3):
- integrazione al contesto;
- scelte formali e funzionali;
- comunicazione idea di progetto.
La Giuria decreterà il vincitore, i primi 3 classificati e potrà assegnare menzioni a progetti scelti.
PREMIO
Al primo classificato verrà corrisposto un premio dall’importo di 1.000 euro (IVA esclusa).
Infine, sia i vincitori che i menzionati, potranno partecipare a futuri concorsi Start for Talents e saranno presenti sul portale dell’Associazione.
L’ASSOCIAZIONE
Start for Talents è un’Associazione nata per promuovere la cultura architettonica. L’obiettivo principale consiste nel voler offrire a giovani professionisti informazioni ed opportunità legate al panorama architettonico mondiale. Attraverso contest e concorsi creativi, permette ai designer di mettere in mostra il proprio talento e di condividere progetti, idee e analisi in uno spazio d’incontro multidisciplinare.
COME PARTECIPARE
Per partecipare al concorso di architettura Brussels Call Start for Talents è necessario produrre i seguenti materiali:
- FORM A in formato .pdf e compilato in ogni sua parte. Il modulo, già inviato in fase di iscrizione al contest, deve essere re-inviato anche in occasione della consegna degli elaborati;
- Pannello di Progetto: foglio digitale A0 con orientamento orizzontale, formato .jpg e risoluzione massima 150 dpi. I contenuti dell’elaborato sono di libera scelta (piante, sezioni, ricostruzioni 3D, render etc.), mentre è obbligatorio inserire un codice identificativo alfanumerico;
- Relazione di progetto: cartella A4 in Word. La relazione (min. 3000 – max 4000 battute, inclusi spazi) dovrà essere redatta in Arial 11, dovrà descrivere le motivazioni funzionali e formali alla base del lavoro proposto.
Gli elaborati e i relativi documenti devono essere inviati all’indirizzo email startfortalents@gmail.com entro il giorno 9 aprile 2021.
E’ prevista inoltre una quota d’iscrizione. Maggiori specifiche per la redazione dei materiali da consegnare e modalità di presentazione della domanda di partecipazione sono indicate nel bando che rendiamo disponibile di seguito.
BANDO E ALTRE INFORMAZIONI
Per tutte le informazioni in merito al concorso di architettura si consiglia di consultare attentamente il BANDO (Pdf 2 Mb) che regola l’iniziativa. Gli interessati, inoltre, possono conoscere ulteriori dettagli consultando il sito di Start for Talents, nella sezione dedicata alla Brussels Call. Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e visita la nostra sezione dedicata ai concorsi creativi.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".