Nuove possibilità di assunzioni di personale italiano in Svizzera nell’Edilizia.
Sono aperte le selezioni per la copertura di posti di lavoro per operai in diversi ambiti del settore edile in Svizzera. Servono idraulici, piastrellisti, intonacatori, lattonieri ed operai esperti di termoidraulica.
Ecco tutte le informazioni e come candidarsi.
LAVORO OPERAI IN SVIZZERA
Eures, il portale europeo per la mobilità internazionale, che aiuta i candidati interessati a lavorare all’estero e a trovare opportunità di impiego in Europa, ha reso pubbliche diverse offerte di lavoro per operai in Svizzera.
Le risorse selezionate saranno assunte con contratto di lavoro a tempo determinato con orario full time. E’ prevista la possibilità di ottenere al rinnovo un contratto di lavoro a tempo indeterminato, presso un’azienda operante nel settore edile per tutto il territorio svizzero.
Sono disponibili 5 posti di lavoro per ogni posizione aperta, in particolare, le figure ricercate sono le seguenti:
- piastrellista;
- lattoniere e copritetto;
- intonacatore;
- idraulico;
- operaio termoidraulico.
In totale sono disponibili 25 posti di lavoro.
REQUISITI
Le risorse dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
– esperienza minima di 3 anni nella mansione per la quale ci si candida;
– patente di categoria B;
– automunito;
– attrezzatura propria adatta alla mansione.
CONTRATTO DI LAVORO E STIPENDIO
Per ogni figura professionale ricercata è previsto un contratto di lavoro a tempo determinato con orario full time, con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.
La retribuzione prevista è di 32 franchi svizzeri all’ora, inoltre, sarà erogato un rimborso spese a seconda della distanza tra cantiere ed impresa edile del valore di 15 franchi svizzeri al giorno, in quanto i lavoratori dovranno spostarsi con auto propria. Lo stipendio sarà erogato in paga settimanale del 70% del salario lordo, a fine mese sarà conteggiato il saldo con invio della busta paga.
Il permesso di lavoro e l’alloggio saranno concessi dall’agenzia A&M Personal AG. Si precisa che il costo dell’alloggio, del valore di 600 franchi svizzeri al mese, è a carico del lavoratore, pagabile anche in 4 rate mensili.
CANDIDATURA
Come candidarsi? Tutti gli interessati al lavoro per operai in Svizzera sono invitati ad inoltrare il proprio curriculum vitae e lettera motivazionale all’indirizzo email: d.casu@ampag.ch e per copia conoscenza anche all’indirizzo: eures.mi@afolmet.it, entro il 30 Novembre 2016.
INFORMAZIONI
Per avere maggiori informazioni vi consigliamo di leggere la scheda relativa alla posizione di proprio interesse:
– piastrellista: SCHEDA (Pdf 32 Kb);
– lattoniere: SCHEDA (Pdf 32 Kb);
– intonacatore: SCHEDA (Pdf 36 Kb);
– idraulico: SCHEDA (Pdf 36 Kb);
– termoidraulico: SCHEDA (Pdf 31 Kb).
Vi invitiamo a leggere la nostra guida su lavorare in Svizzera che raccoglie tutte le informazioni utili per chi desidera trasferirsi: costo della vita, permessi di soggiorno, salari svizzeri e molto altro.
Lascia un commento