L’Azienda ULSS 9 Scaligera di Verona, situata in Veneto, ha indetto un concorso pubblico rivolto a laureati.
La selezione, infatti, è finalizzata all’assunzione di collaboratori amministrativi professionali – cat. D – mediante contratto di lavoro a tempo determinato.
Per candidarsi alla procedura concorsuale c’è tempo fino al 10 Febbraio 2022. Ecco il bando da scaricare e le informazioni utili per presentare la domanda di ammissione.
REQUISITI
I candidati al concorso dell’ULSS 9 Scaligera di Verona per laureati devono possedere i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di un Paese membro dell’Unione Europea o cittadinanza di Stati terzi secondo quanto indicato nel bando;
- età inferiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto messo a concorso;
- inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni o di decadenza derivante dall’aver conseguito la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
- non aver riportato condanne penali;
- laurea in Scienze dei servizi giuridici (classe L14), laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione (classe L16), laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (classe L18), laurea in Scienze economiche (classe L33), laurea in Scienze Politiche e delle relazioni internazionali (classe L36), o titolo equipollente.
SELEZIONE
La selezione dei candidati verrà effettuata sulla base della valutazione dei titoli e di un colloquio orale.
Maggiori dettagli sulla procedura selettiva sono riportati nel bando allegato a fine articolo.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione al concorso per laureati all’ULSS 9 Scaligera deve essere presentata entro il 10 Febbraio 2022 tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina.
Alla domanda è necessario allegare la seguente documentazione:
- documento di identità;
- documenti comprovanti i requisiti che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di
partecipare al concorso (permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria); - diploma di laurea;
- Decreto Ministeriale di riconoscimento del titolo di studio valido per l’ammissione, se conseguito all’estero;
- Decreto Ministeriale di equiparazione dei titoli di servizio svolti all’estero;
- le pubblicazioni effettuate;
- la domanda debitamente sottoscritta dal candidato prodotta tramite portale.
BANDO
Gli interessati sono invitati a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 51 Kb) che regolamenta la selezione.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni in merito alle procedure concorsuali e alla graduatoria finale saranno pubblicate sul sito internet dell’Ente, sezione ‘Amministrazione trasparente > bandi di concorso’.
ALTRI CONCORSI PUBBLICI E COME RESTARE AGGIORNATI
Per conoscere tutti i concorsi per laureati, vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata. Inoltre, se volete restare sempre aggiornati e ricevere le notizie in anteprima, iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.