Unione Comuni Appennino Bolognese: concorso per operai

operai, operaio, addetti

Nuove opportunità di lavoro nelle Emilia Romagna.

L’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese ha pubblicato un concorso per la copertura di tre posti da operaio.

Il concorso prevede l’assunzione a tempo indeterminato e pieno in categoria B, con uno stipendio annuo di circa Euro 17.904,71.

La data di scadenza del bando è fissata al 3 Novembre 2019.

CONCORSO PER OPERAI

E’ indetto un concorso pubblico per l’assunzione di tre risorse presso l’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.

Le risorse saranno assunte con il profilo di operaio presso i seguenti Comuni:

  • n. 1 posto presso il Comune di Monzuno;
  • n. 2 posti presso il Comune di Vergato.

REQUISITI

I candidati al concorso Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese dovranno essere in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
– essere cittadini italiani oppure essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea oppure appartenere ad una delle categorie indicate nel bando;
– età non inferiore agli anni 18;
– idoneità allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire, facoltativamente accertata dall’amministrazione per i concorrenti utilmente collocati in graduatoria, fatta salva la tutela dei portatori di handicap di cui alla legge 5 febbraio 1992, n.104;
– godimento dei diritti civili e politici;
– immunità da interdizione dai pubblici uffici o da destituzione/dispensa da precedenti pubblici impieghi;
– non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
– per i concorrenti di sesso maschile: essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi militari;
– diploma di istruzione secondaria di primo grado o diploma riconosciuto equipollente per effetto di legge;
– patente di categoria C.

SELEZIONE

Qualora il numero di domande pervenute sia superiore a venti, l’Amministrazione si riserva la possibilità di effettuare una prova preselettiva.

Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di due prove d’esame, una pratica e una orale, che verteranno sugli argomenti indicati nel bando.

DOMANDA

Per partecipare al concorso per operai, i candidati dovranno presentare il modulo di domanda esclusivamente online, entro il 3 Novembre 2019, seguendo la procedura disponibile a questa pagina, cliccando sul concorso d’interesse.

Alla domanda sarà necessario allegare i seguenti documenti:
– la ricevuta di versamento della tassa di concorso di Euro 10,33;
– fotocopia di un documento di identità;
– il curriculum formativo professionale, esclusivamente per fini informativi, debitamente datato e sottoscritto;
– la documentazione attestante la ricorrenza di una delle condizioni di cui all’art. 38 del D. Lgs. 30.3.2001, n. 165 come modificato dall’art. 7 della L. 6.8.2013, n. 97 (solo per i cittadini extracomunitari);
– la certificazione medica attestante lo specifico handicap, pena la mancata fruizione del beneficio di ausili necessari o tempi aggiuntivi (solo per i candidati che richiedono di sostenere la prova di esame con ausili o tempi aggiuntivi).

Ogni altro dettaglio sulle modalità di presentazione della domanda è riportato nel bando che rendiamo disponibile di seguito.

UNIONE COMUNI APPENNINO BOLOGNESE

L’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese è un Ente locale che unisce i seguenti comuni: Castel d’Aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Marzabotto, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro e Vergato. L’Unione ha sede nel territorio del Comune di Vergato.

BANDO

I candidati al concorso per operi dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese sono tenuti a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 100 Kb), pubblicato per estratto sulla GU n.8 del 29-01-2019.

Tutte le successive comunicazioni in merito ai calendari delle prove d’esame e alle graduatorie finali saranno pubblicate sul sito internet dell’ente www.unioneappennino.bo.it, nella sezione ‘Bandi di Concorso’.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *