Nuova opportunità di lavoro a tempo determinato in Emilia Romagna.
L’Unione delle Terre d’Argine, in provincia di Modena, ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione mediante contratto di formazione e lavoro di 7 Agenti di Polizia Locale – Cat. C posizione economica C1.
Le risorse saranno assegnate presso l’Area polizia locale dell’Unione delle Terre d’Argine.
Sarà possibile candidarsi al bando fino al giorno 6 Novembre 2018.
REQUISITI
Possono partecipare al concorso dell’Unione Terre d’Argine i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– diploma di Scuola Media Superiore (Maturità);
– patente di cat. “B” in corso di validità e patente di guida di cat. A senza le limitazioni oppure Patente di guida di cat. A2 senza le limitazioni conseguita fino al 18/01/2013 in corso di validità;
– possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
– avvenuto compimento del 18° anno di età alla data di scadenza del bando (ultimo giorno utile) e non superamento dei 32 anni alla data di pubblicazione dello stesso;
– godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di appartenenza o di provenienza, se cittadini di altri stati), oppure i motivi di non iscrizione o di cancellazione dalle liste elettorali;
– non essere stati licenziati per persistente e insufficiente rendimento da una Pubblica Amministrazione oppure per aver conseguito l’impiego stesso attraverso dichiarazioni mendaci o produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
– idoneità psico-fisica e attitudinale all’impiego continuativo ed incondizionato;
– posizione regolare nei confronti della leva per gli obbligati ai sensi di legge;
– non essere stati ammessi a prestare servizio civile quale “obiettore di coscienza” oppure di avere rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore mediante presentazione di apposita dichiarazione, inviata entro la scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione al presente Bando di Concorso, presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile;
– disponibilità incondizionata a prestare servizio armato e a condurre i veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale e ad usare le attrezzature in dotazione al Corpo;
– non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
– non essere stati espulsi dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati;
– non essere nella condizione di disabile ai sensi dell’art. 3 comma 4 della Legge n. 68/99;
– essere disoccupati o di essere occupati in modo precario (ovvero non essere titolare di contratto a tempo indeterminato).
Si segnala la riserva di 3 unità a favore dei volontari delle FF.AA.
CONTRATTO DI FORMAZIONE E LAVORO
Il contratto di formazione e lavoro avrà le seguenti caratteristiche:
– durata massima di 12 mesi;
– periodo obbligatorio di formazione: minimo 20 ore;
– orario settimanale di lavoro: 36 ore.
SELEZIONE
Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di tre prove d’esame – due scritte ed una orale – vertenti sui seguenti argomenti:
– sicurezza urbana e sicurezza pubblica con particolare riferimento alla legislazione regionale (Emilia Romagna) in materia;
– ordinamento, ruolo e funzioni della Polizia Locale;
– il Potere prescrittivo, regolamentare e sanzionatorio del Comune;
– codice della strada, suo regolamento e leggi complementari;
– normativa nazionale ed internazionale relativa all’autotrasporto merci;
– diritto e procedura penale;
– nozioni sulla legislazione nazionale e regionale in materia di Commercio, Edilizia, Ambiente e Polizia Amministrativa;
– elementi di diritto costituzionale;
– elementi di diritto amministrativo;
– modifiche al sistema penale (Legge n. 689/1981);
– normativa nazionale in materia di Polizia Sanitaria con particolare riguardo ai Trattamenti ed Accertamenti sanitari Obbligatori;
– nozioni di Diritto degli Enti Locali (TUEL D.Lg. 267/2000), con particolare riguardo all’Ente Comune ed Unioni di Comuni, alle sue funzioni, ai suoi organi, alla redazione degli atti, all’istituto della responsabilità;
– verifica della conoscenza della lingua inglese;
-accertamento della conoscenza dell’uso degli strumenti e delle applicazioni informatiche più diffuse: soltanto a titolo esemplificativo, videoscrittura, fogli elettronici, database e gestione posta elettronica.
DOMANDA
Le domande di ammissione al concorso per Agenti di Polizia, redatte su carta semplice secondo il seguente MODELLO (Doc 708 Kb), dovranno essere presentate all’Unione delle Terre d’Argine – Ufficio Protocollo – C.so A. Pio, 91 – 41012 – Carpi (MO), entro le ore 12,30 del giorno 6 novembre 2018 a pena esclusione tramite una delle seguenti modalità:
– consegna diretta allo Sportello dipendenti del Settore Amministrazione e Sviluppo delle Risorse Umane dell’Unione negli orari d’apertura al pubblico (dalle ore 8,30 alle ore 12,30, dal lunedì al sabato compresi);
– a mezzo servizio postale mediante raccomandata con avviso di ricevimento;
– via fax al n. 059/649662. Dovrà essere cura del candidato verificare il corretto percorso e l’arrivo nei termini prescritti della propria domanda telefonando all’ufficio ricevente al n. 059/649690 – 688;
– a mezzo posta elettronica certificata proveniente da indirizzo di posta elettronica mittente anch’essa certificata (PEC), all’indirizzo PEC: risorse.umane@pec.terredargine.it
Alla domanda sarà necessario allegare la seguente documentazione:
– ricevuta in originale attestante l’avvenuto versamento della tassa di concorso e rimborso spese di € 9.50;
– fotocopia documento di identità;
– solo in caso di cittadinanza di Stati non appartenenti all’Unione Europea, copie delle certificazioni attestanti il possesso di diritto di soggiorno, diritto di soggiorno permanente, di titolarità del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;
– solo in caso di possesso di titolo di studio conseguito all’estero, copia di certificazione attestante la corrispondenza del medesimo col titolo di studio richiesto per l’accesso al concorso, o copia della richiesta di equivalenza dello stesso presentata al Dipartimento della Funzione Pubblica per la partecipazione a questo concorso, oppure dichiarazione che la domanda di riconoscimento è stata presentata al Dipartimento della Funzione Pubblica, con indicazione del numero di protocollo o numero di raccomandata con cui è stata inoltrata, o allegando copia report di conferma qualora fosse stata presentata via fax, oppure copia attestato di consegna e presa in carico di domanda presentata via pec;
– solo in caso di cittadinanza di Stati stranieri, unita al possesso di laurea straniera, dovrà inoltre essere allegato Certificato di conoscenza della Lingua Italiana, rilasciato da enti pubblici abilitati dal MIUR, che attesti un livello di competenza corrispondente almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le competenze linguistiche.
Ogni altra informazione è disponibile sul bando pubblico che rendiamo disponibile di seguito.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso per Agenti di Polizia dell’Unione Terre d’Argine sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 301 Kb), pubblicato per estratto sulla GU n.79 del 05-10-2018.
Le successive comunicazioni inerenti le prove d’esame oppure le graduatorie saranno rese note attraverso il sito dell’Unione www.terredargine.it nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso > Bandi e avvisi di selezione”.
Lascia un commento