Nuovi posti di lavoro per diplomati in Lombardia.
L’Unione Terre dei Malaspina, in provincia di Pavia, ha pubblicato un bando di concorso per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione, a tempo pieno o parziale e determinato, di istruttori amministrativi contabili.
Le risorse saranno inserite presso i servizi finanziari, posizione economica C1.
La scadenza per la consegna delle domande è fissata al giorno 29 Maggio 2017.
REQUISITI
I candidati al concorso pubblico Unione Terre Malaspina dovranno dimostrare il possesso dei seguenti requisiti generici al momento della consegna delle domande di ammissione:
– età non inferiore agli anni 18;
– cittadinanza italiana oppure la cittadinanza di uno degli stati dell’Unione Europea;
– godimento dei diritti politici e civili;
– non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
– non essere sottoposto a misure di prevenzione di cui al d.lgs. 159/2011, né di esserlo mai stato;
– non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale;
– non aver subito risoluzioni dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni;
– essere, nei confronti degli obblighi di leva, in posizione regolare per i soli candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985;
– avere idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale a concorso.
Oltre ai requisiti generici sopra elencati, i partecipanti alla selezione pubblica dovranno possedere i seguenti requisiti specifici:
– essere in possesso del diploma quinquennale di scuola secondaria superiore;
– adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta (se cittadino straniero);
– adeguata conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
SELEZIONE
I partecipanti al concorso dell’Unione Terre Malaspina dovranno sostenere due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.
Le materie sulle quali i concorrenti dovranno prepararsi sono le seguenti:
- elementi di Diritto Amministrativo con particolare riferimento alla Legge 241/1990 ed al D.P.R. 445/2000;
- norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
- normativa sulle unioni di comuni (articolo 32 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, legge 7 aprile 2014, n. 56 Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni della legge regionale 27 giugno 2008 , n. 19 “Riordino delle Comunità montane della Lombardia, disciplina delle unioni di comuni lombarde e sostegno all’esercizio associato di funzioni e servizi comunali”);
- statuto dell’Unione Terre dei Malaspina (disponibile sul sito dell’unione);
- legislazione sull’ordinamento delle Autonomie Locali: ordinamento istituzionale, finanziario e contabile (D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i.);
- contabilità e Bilancio degli Enti Locali (struttura, principi, ecc.);
- attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione e controllo e relativi documenti contabili (Bilancio di previsione, Rendiconto ecc.);
- gestione ed amministrazione del patrimonio degli enti locali;
- elementi di Diritto tributario, con particolare riferimento al sistema tributario degli Enti Locali;
- normativa in materia di IVA ed IRAP riferita agli Enti locali;
- codice degli Appalti ai sensi del D.Lgs.50/2016 in relazione alla fornitura di beni e servizi;
- normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori;
- normativa in materia di prevenzione alla corruzione trasparenza e incompatibilità;
- nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati con la PA.
DOMANDA
Per partecipare al concorso per diplomati dell’Unione Terre Malaspina, i candidati dovranno compilare il modulo di domanda allegato al bando, entro il 29 Maggio 2017, secondo una delle seguenti modalità:
– a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata a: Unione Terre dei Malaspina – via Roma, 45 – 27050 – Ponte Nizza (PV);
– presentazione diretta all’Ufficio Protocollo dell’Ente nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00, il mercoledì anche dalle ore 16.00 alle ore 17.00;
– tramite una casella di posta elettronica certificata del candidato all’indirizzo PEC: [email protected]
Alle domande di ammissione al bando per diplomati, i candidati dovranno allegare fotocopia di un documento di identità.
Ogni altro dettaglio in merito alla compilazione e all’invio della domanda di ammissione al concorso pubblico è riportato nel bando.
BANDO
I candidati al concorso Unione Terre Malaspina sono tenuti a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 96 Kb), pubblicato per estratto sulla GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.32 del 28-4-2017.
Tutte le successive comunicazioni in merito ai calendari delle prove d’esame e alle graduatorie finali saranno pubblicate sul sito internet dell’ ente www.unioneterremalaspina.it, nella sezione ‘Amministrazione trasparente / Bandi di concorso’.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.