Nuove opportunità di lavoro in Emilia Romagna.
L’Unione Tresinaro Secchia, nella provincia di Reggio Emilia, ha indetto un concorso per Agente di Polizia Municipale. Il bando è finalizzato alla formazione di una graduatoria per personale da assumere a tempo determinato in categoria C.
La scadenza delle domande di ammissione è fissata per il giorno 13 marzo 2017.
CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA UNIONE TRESINARO SECCHIA
L’Unione Tresinaro Secchia, composta dai comuni di Baiso, Casalgrande, Rubiera, Scandiano, Castellarano e Viano, nella provincia di Reggio Emilia, ha indetto un concorso pubblico per la formazione di una graduatoria di Agenti di Polizia.
Il contratto di lavoro si intende a tempo determinato in categoria C e nella posizione economica C1.
REQUISITI
I candidati al concorso per agenti di polizia locale dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti generici:
– essere cittadini italiani o non italiani in possesso dei requisiti indicati dall’articolo 38 del d.lgs. 165/2001;
– aver compiuto il 18° anno di età e non avere età superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
– avere conseguito l’idoneità in un concorso a tempo indeterminato o selezione a tempo determinato per esami o titoli ed esami in profili professionali attinenti la Polizia locale in data successiva al 1° gennaio 2012 (fa fede la data di pubblicazione della graduatoria);
– godimento dei diritti civili e politici;
– non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
– non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici;
– per cittadini non italiani: adeguata conoscenza della lingua italiana;
– inesistenza di provvedimenti di destituzione o dispensa o licenziamento dall’ impiego presso una pubblica amministrazione, per persistente insufficiente rendimento o a seguito dell’ accertamento, che l’ impiego è stato conseguito mediante produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
– insussistenza di condanne penali, procedimenti penali pendenti o misure di sicurezza o prevenzione che impediscano, ai sensi della normativa vigente, la costituzione di rapporti di impiego con la Pubblica Amministrazione;
– posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
– titolo di studio: diploma di maturità di durata quinquennale;
– possesso della patente di guida categoria B per coloro che l’hanno conseguita prima del 26 aprile 1988 e categoria A + B per coloro che l’ hanno conseguita dopo tale data.
Ai partecipanti al concorso per agenti di polizia municipale è richiesto il possesso dei seguenti requisiti fisico-funzionali:
– il possesso di una sana e robusta costituzione organica in relazione all’attività specifica di polizia locale;
– assenza di condizioni patologiche che costituiscono causa di esclusione e cioè tutte le patologie o menomazioni che implicano danni o esiti di rilevanza funzionale come da successiva specifica. La rilevanza funzionale delle suddette condizioni patologiche sarà valutata complessivamente, anche tenendo conto degli esami clinici, in sede di accertamento medico diretto.
Infine, sono richiesti i seguenti requisiti psico-attitudinali:
– livello evolutivo che esprima una valida integrazione della personalità, con riferimento alla capacità di elaborare le proprie esperienze di vita, alla fiducia in sé, alla capacità sia critica che autocritica, all’assunzione di responsabilità ed alle doti di volontà, connotato, inoltre, sia da abilità comunicativa che da determinazione operativa;
– controllo emotivo contraddistinto dalla capacità di contenere le proprie reazioni comportamentali dinanzi a stimoli emotigeni imprevisti od inusuali, da una funzionale coordinazione psicomotoria in situazione di stress, da una rapida stabilizzazione dell’umore nonché da una sicurezza di sé in linea con i compiti operativi che gli sono propri;
– capacità intellettiva che consenta di far fronte alle situazioni problematiche pratiche, proprie del ruolo, con soluzioni appropriate basate su processi logici e su un pensiero adeguato quanto a contenuti e capacità deduttiva, sostenuto in ciò da adeguate capacità di percezione, attenzione, memorizzazione ed esecuzione;
– socializzazione caratterizzata da una adeguata capacità relazionale nei rapporti interpersonali, dalla capacità di integrarsi costruttivamente nel gruppo, dalla disposizione a far fronte alle peculiari difficoltà del ruolo, nonché dalla capacità di adattarsi, in contesti di lavoro formalmente organizzati, sulla base della motivazione e del senso del dovere.
SELEZIONE
I partecipanti al concorso per agenti di polizia municipale dell’Unione Tresinaro Secchia saranno valutati sulla base dei titoli posseduti e di un colloquio.
DOMANDA
I candidati al concorso per agenti di polizia locale potranno partecipare alla selezione pubblica compilando l’apposito MODULO (PDF 256KB) di domanda e inviandolo, entro le ore 13 del 13 marzo 2017, secondo una delle seguenti modalità:
– consegna a mano presso l’Ufficio protocollo o presso la Gestione unica del personale dell’Unione Tresinaro Secchia;
– a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata a: Unione Tresinaro Secchia – Piazza della Libertà n.6 – 42019 Scandiano (RE);
– tramite posta elettronica certificata con una casella nominativa del candidato all’indirizzo PEC: unione@pec.tresinarosecchia.it.
Unitamente alla domanda di ammissione, i partecipanti alla selezione pubblica dovranno allegare i seguenti documenti:
– curriculum vitae;
– dichiarazione sostitutiva dei titoli da computare;
– fotocopia di un documento di identità.
Ulteriori dettagli sulla domanda di partecipazione al concorso per agenti di polizia locale sono riportati sul bando di concorso.
BANDO
I candidati sono invitati a leggere attentamente il BANDO (PDF 272KB) di concorso indetto dall’Unione Tresinaro Secchia che è stato pubblicato per estratto sulla GU IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.15 del 24-2-2017.
Tutte le successive comunicazioni in merito al diario delle prove d’esame e alla graduatoria finale saranno pubblicate sul sito web dell’Unione Tresinaro Secchia www.tresinarosecchia.it (nella sezione ‘Amministrazione trasparente’).
Lascia un commento