** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **
Sono aperte le candidature per i tirocini Unipharma Graduates 2015. A bando 39 stage retribuiti con borse di mobilità presso Centri di Ricerca europei.
I percorsi di formazione e lavoro sono rivolti a studenti universitari e si svolgeranno nei settori chimico, farmaceutico e biotecnologico. Per partecipare c’è tempo fino al 28 febbraio 2015.
UNIPHARMA GRADUATES TIROCINI
Unipharma Graduates è un programma, promosso dalla Fondazione di Noopolis e coordinato da Sapienza Università di Roma, nato, nel 2003, nell’ambito del progetto Leonardo da Vinci, con lo scopo di favorire la formazione scientifico professionale degli universitari italiani, mediante l’attivazione di tirocini in Centri di Ricerca europei partner dell’iniziativa. Anche per il 2015 è stato pubblicato un nuovo bando Unipharma Graduates, che mette a disposizione 39 borse di mobilità per svolgere stage all’estero, di durata non superiore a 6 mesi.
REQUISITI
Possono partecipare ai tirocini Unipharma Graduates i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– iscrizione all’ultimo anno o successivi sino al secondo fuori corso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, in un corso di studi appartenente alle classi di laurea previste, presso una delle Università aderenti all’iniziativa;
– media non inferiore a 27 / 30 per gli esami superati;
– età non superiore a 26 anni;
– avere già presentato domanda per una tesi di laurea sperimentale presso un laboratorio chimico, biologico, biotecnologico, farmaceutico o farmacologico;
– data di discussione della prova finale successiva alla selezione;
– ottima conoscenza della lingua inglese;
– non essere residenti del Paese in cui si intende svolgere lo stage;
– non aver già utilizzato il numero massimo di mesi di mobilità consentito dal programma Erasmus + nel proprio ciclo di studi;
– non avere rinunciato in precedenza e dopo aver firmato l’accettazione della destinazione a contributi Erasmus+ Unipharma-Graduates.
Le Università partner del programma sono: Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma TRE, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università degli Studi di Catania, Scuola Normale Superiore di Pisa, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
LAUREE AMMISSIBILI
I candidati dovranno essere iscritti ad uno dei seguenti corsi di laurea:
– LM 6 Biologia;
– LM 7 Biotecnologie Agrarie;
– LM 8 Biotecnologie Industriali;
– LM 9 in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche;
– LM 13 Farmacia e Farmacia Industriale;
– LM 54 Scienze Chimiche;
– LM 71 Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale.
CARATTERISTICHE DEGLI STAGE
I percorsi di formazione e lavoro in Europa avranno una durata minima di 3 mesi e massima di 6 mesi, e dovranno iniziare non prima del 1° aprile 2015. I tirocini Unipharma Graduates dovranno, necessariamente, concludersi entro le seguenti scadenze:
– 31 ottobre, per gli stage iniziati entro il 31 maggio;
– 30 settembre, per gli stage iniziati successivamente al 31 maggio.
SEDI DI LAVORO
Gli stage si svolgeranno presso i Centri di Ricerca europei, sia privati che pubblici, aderenti al programma UPG. Tra le strutture che accoglieranno i tirocinanti figurano le seguenti: Centre for Environmental Research – UFZ (Lipsia), Max Delbrueck Center for Molecular Medicine (Berlino), Center for Genomic Regulation (Barcellona), Parc Cientific (Barcellona), Institute of Advanced Chemistry of Catalonia (Barcellona), Unilever R&D (Port Sunlight), The Babraham Institute (Cambridge), Eli Lilly (Windlesham), Institut Curie (Parigi), Institut Pasteur (Parigi), IBCP (Lione), Plant Research International (Wageningen).
CONTRIBUTI ECONOMICI
Gli stagisti potranno beneficiare di appositi finanziamenti Erasmus, che saranno calcolati in base al costo medio della vita nei Paesi di destinazione. In particolare, sono stati individuati 3 gruppi principali con le relative sovvenzioni:
– 1° Gruppo (Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Lichtenstein, Norvegia, Svezia, Regno Unito), 480 Euro al mese;
– 2° Gruppo (Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Spagna, Turchia), 430 Euro al mese;
– 3° Gruppo (Bulgaria, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia), 430 Euro al mese.
Vi ricordiamo che le sovvenzioni Erasmus non costituiscono reddito, ai fini fiscali, purchè non superino i 7.746,85 Euro l’anno.
DOMANDA
Le domande di partecipazione devono essere presentate, secondo le modalità indicate nel bando, entro le ore 12.00 del 28 febbraio 2015, attraverso l’apposita procedura online disponibile su questa pagina del sito web dell’Università Sapienza di Roma.
BANDO
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 360Kb) relativo ai tirocini in Centri di Ricerca Unipharma Graduates 2015, ed a visitare la pagina relativa al programma di stage all’estero.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".