Nuove assunzioni in Emilia Romagna con i concorsi per laureati e diplomati indetti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
È prevista, infatti, la selezione di 3 risorse da assegnare a tempo indeterminato all’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati di vari dipartimenti.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 6 Dicembre 2021. Ecco i bandi da scaricare e tutte le informazioni utili per candidarsi.
CONCORSI LAUREATI E DIPLOMATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna ha indetto, dunque, 3 concorsi pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato di nuove risorse nell’area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, per le seguenti sedi:
- n. 1 posto – categoria D – posizione economica 1, per il Dipartimento di Beni Culturali – DBC, presso il Bones Lab, sede di Ravenna;
- n. 1 posto – categoria D – posizione economica 1, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” – DEI;
- n. 1 posto – categoria C – posizione economica 1, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” (DIFA).
REQUISITI GENERALI
I candidati ai concorsi dell’Università di Bologna per laureati e diplomati devono essere in possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie riportate nei bandi;
- godimento dei diritti civili e politici;
- età non inferiore a 18 anni;
- assenza di condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- non essere stati licenziati per motivi disciplinari, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ovvero con mezzi fraudolenti;
- non avere relazioni di parentela e/o affinità, entro il quarto grado compreso, con il Rettore, Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione o Professori dei Dipartimenti per cui si richiede la selezione.
REQUISITI SPECIFICI
Per partecipare alle selezioni occorre, inoltre, possedere uno dei seguenti titoli di studio in base alla posizione da ricoprire:
DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
– diploma di laurea (vecchio ordinamento): Conservazione dei Beni Culturali, Lettere, Scienze biologiche;
– laurea di primo livello (triennale): 13 Scienze dei beni culturali, L-1 Beni culturali, 05 – Lettere, L-10 Lettere, 12 – Scienze Biologiche, L-13 Scienze Biologiche;
– laurea specialistica: 2/S Archeologia, 10/S Conservazione dei beni architettonici ed ambientali, 11/S Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale, 12/S Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, 6/S Biologia;
– laurea magistrale: LM-2 Archeologia, LM-10 Conservazione dei beni architettonici ed ambientali, LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali, LM-6 Biologia;
– titoli di studio equipollenti.
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA E DELL’INFORMAZIONE
– diploma di laurea (vecchio ordinamento): Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettrotecnica;
– laurea di primo livello (triennale): 10 – Ingegneria industriale, L-9 Ingegneria industriale, 09 Ingegneria dell’informazione, L-8 Ingegneria dell’informazione;
– laurea specialistica: 31/S Ingegneria Elettrica;
– laurea magistrale: LM-28 Ingegneria Elettrica, LM-26 Ingegneria della sicurezza;
– titoli di studio equipollenti.
DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA
– diploma di scuola media superiore di durata quinquennale;
– titoli di studio equipollenti.
Inoltre, ai candidati alle procedure concorsuali si richiedono ulteriori conoscenze e capacità elencate nei bandi disponibili a fine articolo.
Si segnala, infine, che il posto da assegnare al Dipartimento di Beni Culturali è riservato prioritariamente a favore dei volontari delle Forze Armate.
SELEZIONE
I partecipanti ai singoli concorsi pubblici sosterranno due prove d’esame: una scritta e una orale sulle materie elencate nei bandi scaricabili a fine articolo.
Segnaliamo infine che, nelle selezioni per laureati, cioè per i posti presso il Dipartimento di Beni Culturali e presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione è prevista, oltre alle prove concorsuali, anche la valutazione dei titoli.
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna è indicata come la prima università del mondo occidentale. Si fa convenzionalmente riferimento al 1088 come la data di nascita dello Studio bolognese, sorto per spontanea e informale iniziativa di alcuni studenti. Proprio grazie a questi, Bologna divenne in breve tempo non solo “La dotta”, ma anche “La grassa”. Fu metropoli medievale ricca e potente, che seppe attrarre e ospitare giovani facoltosi. Ad oggi l’Università di Bologna si articola come Ateneo Multicampus, di cui fanno parte i campus di Forlì, Cesena, Ravenna, Rimini.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Per partecipare ai concorsi dell’Università di Bologna per laureati e diplomati è necessario presentare le domande di ammissione esclusivamente attraverso l’apposita procedura online su questa pagina, entro le ore 13:00 del 6 Dicembre 2021.
Alle domande di partecipazione, i candidati sono tenuti ad allegare la seguente documentazione:
- ricevuta comprovante il pagamento del contributo di 10 Euro;
- curriculum vitae formativo e professionale, esclusivamente a fini conoscitivi, in formato europeo ed in lingua italiana;
- copia informatica non autenticata di un documento di riconoscimento in corso di validità, con firma visibile;
- dichiarazione sostitutiva riguardante il possesso dei titoli valutabili (non richiesta per la partecipazione al concorso per un posto presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia).
Ogni altro dettaglio sulle modalità di partecipazione ai concorsi è indicato nei singoli bandi disponibili di seguito.
BANDI
Gli interessati ai concorsi per le assunzioni di laureati e diplomati presso vari dipartimenti dell’Università di Bologna sono invitati a leggere attentamente i singoli bandi, sotto allegati, pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 05-11-2021:
– concorso Dipartimento di Beni Culturali: BANDO (Pdf 323 Kb);
– concorso Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione: BANDO (Pdf 258 Kb);
– concorso Dipartimento di Fisica e Astronomia: BANDO (Pdf 255 Kb).
ULTERIORI INFORMAZIONI
Il 14 Dicembre 2021 sul sito web dell’Ateneo, nella sezione ‘Ateneo > Concorsi e selezioni’, sarà pubblicato il diario della prova scritta e/o della prova orale e/o un eventuale rinvio delle prove dei singoli concorsi dovuto a motivi organizzativi.
Nel medesimo giorno verranno rese note anche la modalità di svolgimento della prova scritta e/o orale (se in presenza o a distanza in via telematica), insieme alle eventuali caratteristiche tecniche per lo svolgimento a distanza e le relative istruzioni.
Le graduatorie finali saranno pubblicate sul sito web dell’Ateneo, sempre nella sezione ‘Concorsi e selezioni’, e nel Bollettino Ufficiale dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Inoltre, di tale pubblicazione, sarà data notizia mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4° serie speciale “Concorsi ed Esami”.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci e, per conoscere gli altri concorsi pubblici attivi in Emilia Romagna, visitate la nostra pagina dedicata. Infine, potete rimanere sempre informati sulle ultime novità iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e anche al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".