Nuove opportunità di lavoro a tempo indeterminato in Toscana.
L’Università degli Studi di Firenze ha bandito un concorso pubblico per la copertura di un posto in area amministrativa gestionale per il profilo di Avvocato – Cat. EP, da assegnare all’Unità di Processo Affari Legali.
Sarà possibile candidarsi al bando fino al 4 Agosto 2016.
REQUISITI
Possono partecipare al concorso per avvocati i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza comunitaria. Saranno ammessi a partecipare anche i familiari di cittadini comunitari non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’U.E. che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente oppure i titolari dello status di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale oppure dello status di protezione sussidiaria ai sensi del D. Lgs n. 251/2007;
– godimento dei diritti politici;
– età non inferiore agli anni diciotto;
– posizione regolare in relazione agli obblighi di leva per i nati fino all’anno 1985;
– non essere stato destituito, dispensato da precedente impiego presso una pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127 lettera d) del Testo Unico 10 gennaio 1957, n. 3, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, oppure non essere cessato dal servizio a seguito di licenziamento disciplinare;
– non aver riportato condanne penali in Italia o all’estero e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
– non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali pendenti;
– essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione forense in Italia che consenta l’iscrizione nell’elenco speciale degli avvocati dipendenti da enti pubblici;
– essere in possesso di una particolare qualificazione professionale ricavabile da: esperienze lavorative inerenti la trattazione e la gestione di questioni attinenti al contenzioso, giudiziale o stragiudiziale, prestate per almeno 3 anni presso amministrazioni statali, enti pubblici, aziende private o quale libero professionista oppure titoli universitari post laurea in una delle seguenti materie: diritto civile e processuale civile, diritto penale e processuale penale, diritto amministrativo e processuale amministrativo, diritto del lavoro.
Inoltre, è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 in Giurisprudenza;
– laurea specialistica o magistrale, conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e del D.M. 270/2004, in una delle seguenti classi: Giurisprudenza (22/S e LMG-01) ed equivalenti.
SELEZIONE
Le procedure selettive del bando Università Firenze si espleteranno mediante la valutazione dei titoli, un’eventuale prova preselettiva e tre prove d’esame, una orale e due scritte, che verteranno sui seguenti argomenti:
– diritto civile e processuale civile;
– diritto amministrativo e processuale amministrativo;
– diritto penale e processuale penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
– diritto del lavoro con particolare riferimento al settore del pubblico impiego;
– legislazione universitaria, Statuto e normativa interna dell’Ateneo fiorentino.
DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per avvocati, redatta secondo il modello in allegato al bando, dovrà essere inoltrata entro il 4 Agosto 2016 all’Area Risorse Umane – Piazza San Marco, 4 – 50121 – Firenze, secondo le seguenti modalità:
– a mezzo posta;
– presentata in busta chiusa direttamente all’Ufficio Archivio Corrente e Protocollo nel seguente orario: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00;
– trasmessa per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected]
I candidati dovranno allegare alla domanda la seguente documentazione:
– attestazione del versamento di 10 € come contributo spese di cancelleria;
– dichiarazione sostitutiva di certificazione come da MODELLO (Pdf 37 Kb);
– eventuali titoli.
Ogni altro dettaglio è specificato nel bando di selezione al concorso.
BANDO
Gli interessati al concorso Universita Firenze sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 1 Mb) pubblicato sulla GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 53 del 5-7-2016.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.