Nuovi posti di lavoro in Liguria con i concorsi dell’Università di Genova per Diplomati e Laureati.
Infatti l’Università degli Studi di Genova ha indetto nuove selezioni finalizzate all’assunzione a tempo indeterminato di 4 Tecnici.
I bandi di concorso scadono in data 8 ottobre 2020. Eco tutti i dettagli e come partecipare.
CONCORSI LAUREATI UNIVERSITÀ DI GENOVA
L’Università di Genova ha pubblicato 3 bandi di concorso finalizzati all’assunzione a tempo indeterminato e pieno nei seguenti ruoli professionali:
- n.1 assunzione per Tecnico di Laboratorio di Ricerca Biologica, per le esigenze del Dipartimento di Farmacia (categoria D/D1);
- n.1 assunzione per Tecnico di Laboratorio Biomedico Analitico-Tecnologico-Farmaceutico, per le esigenze del Dipartimento di Farmacia (categoria D/D1);
- n.2 assunzioni per Tecnico di supporto ai laboratori di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (categoria C/C1).
REQUISITI
Per accedere ai concorsi per tecnici dell’Università di Genova, sono necessari i requisiti generici di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea o altra cittadinanza tra quelle contemplate dai bandi;
- idoneità fisica;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, ove previsto;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo (se cittadino italiano);
- godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza (se cittadino straniero);
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- adeguata conoscenza della lingua italiana (se cittadino straniero).
In merito alle posizioni a concorso, è inoltre necessario uno dei seguenti titoli di studio:
TECNICO LABORATORIO RICERCA BIOLOGICA
- Laurea Specialistica nelle classi: 6/S Biologia; 9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; 14/S Farmacia e farmacia Industriale;
- Laurea Magistrale nelle classi: LM/6 Biologia; LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale;
- titoli di studio equiparati.
TECNICO LABORATORIO ANALITICO TECNOLOGICO FARMACEUTICO
- Laurea triennale nella classe: L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche;
- Laurea Specialistica nelle classi: 14/S Farmacia e Farmacia Industriale, 62/S Scienze Chimiche, 81/S Scienze e tecnologie della Chimica industriale;
- Laurea Magistrale nelle classi: LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale, LM-54 Scienze Chimiche, LM-71 Scienze e tecnologie della Chimica Industriale;
- titoli di studio equiparati.
TECNICO LABORATORI INGEGNERIA CIVILE CHIMICA AMBIENTALE
- Diploma di maturità Tecnica Industriale;
- Diploma di maturità professionale di Tecnico delle Industrie Elettriche;
- Diploma di maturità professionale di Tecnico delle Industrie elettriche ed elettroniche;
- titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente.
Sono inoltre richieste le competenze nei settori, propri delle posizioni a concorso, elencati sui bandi.
Per tutti i dettagli, si consiglia la lettura dei bandi di concorso.
SELEZIONE
I partecipanti alle selezioni saranno valutati sulla base dei titoli posseduti e dell’esito relativo a 3 prove d’esame: due prove scritte e una prova orale per i concorsi nelle posizioni D; una prova scritta, una prova pratica e una prova orale per il concorso nella posizione C.
Le prove d’esame verteranno sulle materie elencate nei singoli bandi.
UNIVERSITÀ DI GENOVA
L’Università degli Studi di Genova (UniGe) è uno degli atenei più antichi d’Italia. Risalente al 1481, l’Ateneo ha attualmente sedi a Imperia, La Spezia, Savona, Chiavari e Pietra Ligure, oltre che a Genova. L’UniGe collabora con l’istituto italiano di tecnologia e sta per inaugurare una nuova facoltà di ingegneria presso il parco scientifico tecnologico Great Campus Erzelli. L’Università di Genova possiede 23 dipartimenti, ripartiti in 5 scuole.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di partecipazione ai concorsi pubblici dell’Università di Genova devono essere presentate esclusivamente attraverso l’apposita procedura telematica, da completare entro il giorno 8 ottobre 2020.
Per l’ammissione alle selezioni pubbliche, è necessario il pagamento della tassa di concorso, dell’importo di 10 euro, la cui ricevuta deve essere allegata alla domanda.
Ogni altro dettaglio, sulla documentazione da allegare e sulle modalità di partecipazione ai concorsi, è riportata nei bandi disponibili di seguito.
BANDI
I candidati ai concorsi per le assunzioni dell’Università di Genova sono invitati a leggere attentamente i bandi di selezione, sotto allegati, e pubblicati sulla GU IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.70 del 08-09-2020:
– concorso Tecnico di Laboratorio di Ricerca Biologica: BANDO (pdf 703kb);
– concorso Tecnico di Laboratorio Biomedico Analitico-Tecnologico-Farmaceutico: BANDO (pdf 778kb);
– concorso Tecnico di supporto ai laboratori di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale: BANDO (pdf 806kb).
Tutte le successive comunicazioni sulle procedure concorsuali e sulle graduatorie finali, saranno pubblicate sul sito internet dell’Università di Genova, sezione ‘Amministrazione > Concorsi’. Per conoscere tutti i concorsi pubblici attivi, è possibile visitare la nostra pagina o iscriversi alla nostra newsletter gratuita.