L’Università degli Studi di Parma, in Emilia Romagna, ha pubblicato un concorso per amministrativi.
La procedura selettiva è rivolta a diplomati ed è finalizzata ad assumere 12 risorse – categoria C – a tempo indeterminato e pieno.
Sarà possibile inoltrare la propria candidatura entro il 25 Novembre 2021. Vediamo il bando e cosa sapere per partecipare alla selezione.
CONCORSO AMMINISTRATIVI UNIVERSITÀ PARMA
L’Università di Parma ha indetto, dunque, un concorso per assunzioni a tempo indeterminato e pieno di amministrativi per le esigenze delle attività amministrative delle strutture dell’Ateneo, nelle sedi di Parma e Piacenza.
REQUISITI
I candidati al concorso per amministrativi presso l’Università di Parma devono possedere i requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore a 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (solo per i cittadini italiani nati entro l’anno 1985);
- appartenenza all’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti, dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale o licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- assenza di condanne penali definitive, in Italia e all’estero, che possano impedire, secondo le normative vigenti, l’instaurarsi del rapporto di impiego;
- non avere un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Si segnala che sui posti messi a concorso sono riservati prioritariamente:
- n. 1 posto a favore dei volontari delle Forze Armate;
- n. 2 posti a favore degli appartenenti alle categorie protette.
SELEZIONE
I candidati saranno selezionati in base al superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale.
Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario delle prove d’esame rimandiamo quindi alla lettura del bando disponibile a fine articolo.
UNIVERSITÀ DI PARMA
L’Università degli Studi di Parma è uno dei poli universitari più importanti e conosciuti in Europa. Conta circa 25.000 studenti e quasi 1.800 tra docenti e componenti del personale tecnico amministrativo. Nell’area sud della città è situato il Campus Universitario, una cittadella che rappresenta il polo scientifico dell’Ateneo e che si estende per 77 ettari. Oggi il Campus Scienze e Tecnologie è sede di quattro dipartimenti scientifici (dell’ambito agroalimentare, farmaceutico, ingegneria e architettura e delle scienze matematiche, fisiche e naturali), vari centri di ricerca, il Tecnopolo dell’Ateneo e numerose strutture sportive.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata entro le ore 13.00 del 25 Novembre 2021 esclusivamente per via telematica a questa pagina, dove selezionare il bando di proprio interesse.
Alla domanda occorrerà, inoltre, allegare la seguente documentazione:
- curriculum vitae in formato europeo;
- copia di un documento di identità in corso di validità (fronte e retro) con firma visibile.
Infine, maggiori dettagli sono reperibili nel bando scaricabile di seguito.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso dell’Università di Parma per amministrativi sono dunque invitati a leggere attentamente e a scaricare il BANDO (Pdf 985 Kb), pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 26-10-2021.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le successive comunicazioni inerenti allo svolgimento del concorso saranno pubblicate sul sito web dell’Università, nella sezione ‘Ateneo > Bandi e concorsi’.
La graduatoria finale sarà pubblicata sull’Albo on-line, nonché sul sito web dell’Università di Parma, con avviso sulla Gazzetta Ufficiale dell’avvenuta pubblicazione.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci e, per scoprire gli altri concorsi pubblici per diplomati attivi in Italia, vi invitiamo a consultare la nostra pagina. Infine, potete rimanere sempre aggiornati iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e anche al canale Telegram per le notizie in anteprima.