Nuovi posti di lavoro per Laureati e Diplomati in Lombardia con i concorsi indetti dall’Università di Pavia.
Infatti sono previste 2 assunzioni a tempo indeterminato, in ambito tecnico e amministrativo.
I bandi di concorso scadono in data 2 novembre 2020. Ecco tutti i dettagli e come partecipare.
CONCORSI LAUREATI UNIVERSITÀ DI PAVIA
L’Università degli Studi di Pavia ha pubblicato 2 bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 2 risorse, da impiegare nei seguenti ruoli professionali:
- n.1 risorsa in area amministrativa (categoria C/C1) per le esigenze del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (sede di Cremona);
- n.1 risorsa in area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati (categoria D/D1), per le esigenze del Servizio Innovazione Didattica e Comunicazione digitale (Project UV).
REQUISITI GENERICI
Per partecipare ai concorsi dell’Università di Pavia per Laureati e Diplomati, sono necessari i requisiti generici di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di un altro Stato dell’UE o di uno dei Paesi riportati sui bandi;
- età non inferiore a 18 anni;
- idoneità fisica all’impiego;
- regolarità degli obblighi di leva per i nati entro il 31 dicembre del 1985;
- non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, né essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
- non aver riportato condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.
REQUISITI SPECIFICI
Inoltre, in merito alle posizioni a concorso, sono necessari i titoli di studio e i requisiti specifici di seguito indicati:
AREA AMMINISTRATIVA
- Diploma di scuola superiore di secondo grado.
AREA TECNICA
- Laurea Specialistica o Magistrale o Diploma di Laurea;
- esperienza lavorativa di almeno 2 anni presso enti pubblici e/o provati con ruolo inerente all’assistenza tecnica informatica.
Per gli ulteriori dettagli, si consiglia la lettura dei bandi che rendiamo disponibili a fine articolo.
SELEZIONE
I candidati ai concorsi pubblici dovranno sostenere tre prove d’esame – due prove scritte e una prova orale – sulle materie indicate nei bandi.
Qualora il numero delle domande sia superiore a quello previsto, si terrà una prova preselettiva.
DOMANDE DI AMMISSIONE
La presentazione delle domande di partecipazione deve avvenire per via telematica, utilizzando la piattaforma Pica il cui link è riportato nei rispettivi bandi. La procedura deve essere completata entro le ore 12:00 del 2 novembre 2020.
Per la partecipazione ai concorsi è prevista la tassa di concorso dell’importo di 12 euro, da pagare secondo le modalità spiegate nei bandi.
Ogni altro dettaglio in merito alle istanze di partecipazione è riportato nei bandi.
UNIVERSITÀ DI PAVIA
L’Università degli Studi di Pavia è una delle più antiche del mondo. Istituita nel 1361, ha attualmente sedi secondarie nelle città di Cremona, Voghera e Vigevano. L’Ateneo conta 18 dipartimenti, con circa 1700 dipendenti tra docenti e ricercatori, e quasi 900 persone tra tecnici e amministrativi.
BANDI
I candidati ai concorsi per le assunzioni dell’Università di Pavia per Laureati e Diplomati sono invitati a leggere attentamente i bandi di selezione, sotto allegati, e pubblicati per estratto sulla GU IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.77 del 02-10-2020:
– concorso area amministrativa: BANDO (pdf 725kb);
– concorso area tecnica: BANDO (pdf 597kb).
Tutte le successive comunicazioni, in merito alle prove concorsuali e alle graduatorie finali, saranno pubblicate sul sito internet dell’Università di Pavia, sezione ‘Amministrazione trasparente > Bandi di concorso > Albo ufficiale’. Per conoscere tutti i concorsi pubblici aperti, è possibile visitare la nostra pagina o iscriversi alla nostra newsletter gratuita.