L’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” ha bandito 6 concorsi pubblici per un totale di 20 nuove assunzioni di laureati e diplomati.
Le risorse selezionate saranno assunte con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
Sarà possibile presentare la propria candidatura entro il 26 Maggio 2022. Ecco i dettagli sulle figure professionali da assumere, come fare domanda e i bandi da scaricare.
CONCORSI ASSUNZIONI UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE, BANDI
I concorsi indetti dall’Università del Piemonte Orientale prevedono dunque nuove assunzioni a tempo indeterminato, come di seguito specificato:
- n. 3 unità, Categoria D, Posizione Economica 1, Area Amministrativa-Gestionale, per le esigenze del Settore Risorse Umane – sedi dell’Università del Piemonte Orientale.
BANDO (Pdf 1 MB);
- n. 4 unità, Categoria D, Posizione Economica 1, Area Amministrativa-Gestionale per le esigenze della Divisione Prodotti, sedi di Vercelli, Novara, Alessandria dell’Università del Piemonte Orientale.
BANDO (Pdf 1 MB);
- n. 4 unità, Categoria D, Posizione Economica 1, Area Amministrativa- Gestionale per le esigenze del Settore Ricerca, sedi di Vercelli, Novara, Alessandria dell’Università del Piemonte Orientale.
BANDO (Pdf 1 MB);
- n. 4 unità, Categoria D, Posizione Economica 1, Area Amministrativa-Gestionale per le esigenze del Settore Risorse Patrimoniali e/o del Settore Risorse Finanziarie, sedi di Vercelli, Novara, Alessandria dell’Università del Piemonte Orientale.
BANDO (Pdf 1 MB);
- n. 3 unità, Categoria D, Posizione Economica 1, Area Amministrativa-Gestionale, per le sedi dell’Università del Piemonte Orientale.
BANDO (Pdf 1 MB);
- n. 2 unità, Categoria C, Posizione Economica 1, Area Amministrativa, per le sedi dell’Università del Piemonte Orientale.
BANDO (Pdf 1 MB).
Gli interessati a partecipare alle selezioni pubbliche sono dunque invitati a leggere attentamente i bandi sopra allegati, pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 26-04-2022.
RISERVE
Segnaliamo che nei concorsi sono riservati prioritariamente i seguenti posti a favore dei volontari delle Forze Armate:
- n. 1 posto nel concorso per 3 unità – settore risorse umane;
- n. 1 posto nel concorso per 4 unità – divisione prodotti;
- n. 1 posto nel concorso per 4 unità – settore ricerca;
- n. 1 posto nel concorso per 4 unità – settore risorse patrimoniali e/o settore risorse finanziarie;
- n. 1 posto nel concorso per 3 unità – categoria D;
- n. 1 posto nel concorso per 2 unità – categoria C.
REQUISITI GENERALI
I candidati ai concorsi per assunzioni di laureati e diplomati presso l’Università del Piemonte Orientale dovranno possedere i requisiti generali di seguito riassunti:
- età non inferiore ad anni 18;
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
- godimento dei diritti politici;
- idoneità fisica;
- aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare (per i nati fino al 1985);
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile o licenziati.
TITOLI DI STUDIO
In base al bando per il quale intendono concorrere, i candidati dovranno possedere anche i seguenti titoli di studio:
N. 3 POSTI SETTORE RISORSE UMANE
– laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/99 oppure laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004 oppure laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) conseguite rispettivamente ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004 oppure diplomi di laurea conseguiti ai sensi dell’ordinamento previgente al D.M. 509/99.
N. 4 POSTI DIVISIONE PRODOTTI
– laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/99 oppure laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004 oppure laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) conseguite rispettivamente ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004 oppure diplomi di laurea conseguiti ai sensi dell’ordinamento previgente al D.M. 509/99.
N. 4 POSTI SETTORE RICERCA
– laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/99 oppure laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004 oppure laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) conseguite rispettivamente ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004 oppure diplomi di laurea conseguiti ai sensi dell’ordinamento previgente al D.M. 509/99.
N. 4 POSTI SETTORE RISORSE PATRIMONIALI E/O SETTORE RISORSE FINANZIARIE
– laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/99 oppure laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004 oppure Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) conseguite rispettivamente ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004 oppure diplomi di laurea conseguiti ai sensi dell’ordinamento previgente al D.M. 509/99.
N. 3 POSTI CATEGORIA D – AREA AMMINISTRATIVA GESTIONALE
– laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/99 oppure laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004 oppure Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) conseguite rispettivamente ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004 oppure diplomi di laurea conseguiti ai sensi dell’ordinamento previgente al D.M. 509/99.
N. 2 POSTI CATEGORIA C – AREA AMMINISTRATIVA
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
PROCEDURE SELETTIVE
Le procedure selettive di ciascun concorso consisteranno nel superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale, per i cui dettagli invitiamo a prendere visione dei singoli bandi.
UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE
L’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” ha sedi nelle città di Alessandria, Novara e Vercelli. L’Ateneo conta 8 dipartimenti e alcuni di essi svolgono attività didattica anche in città diverse rispetto alla loro sede. Il Rettorato e gli uffici dell’Amministrazione centrale sono situati a Vercelli.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione ai concorsi devono essere presentate esclusivamente per via telematica, mediante la piattaforma informatica disponibile a questa pagina, entro le ore 15:00 del 26 Maggio 2022. L’applicazione informatica sarà accessibile con credenziali PICA, oppure SPID o ancora previa registrazione sul portale.
La partecipazione ai concorsi comporta il versamento di un contributo per la copertura delle spese della procedura di € 10,00.
Per ulteriori informazioni rimandiamo alla lettura dei bandi scaricabili a inizio articolo.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le successive comunicazioni sui diari delle prove d’esame e sulle graduatorie finali saranno rese note mediante pubblicazione sul sito web dell’Ateneo.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci e, per conoscere gli altri concorsi pubblici attivi in Piemonte, visitate la nostra sezione, mentre per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".