Università Studi Milano concorsi: nuove assunzioni per candidati diplomati e laureati.
L’Università degli Studi di Milano (Lombardia) ha indetto tre concorsi per nuove assunzioni a tempo indeterminato.
I concorsi scadono in data 28 Maggio e 8 Giugno 2020.
CONCORSI UNIVERSITA’ DI MILANO
L’Università di Milano ha indetto, infatti, tre concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato dei seguenti profili professionali:
– n.10 Addetti all’accoglienza e alle postazioni info-point da assegnare alla Direzione servizi patrimoniali, immobiliari ed assicurativi – Settore servizi logistici per la didattica, di cui 5 posti per le esigenze dell’area Milano centro e 5 posti per le esigenze dell’area Milano città studi- Cat. C1; Si segnala che 3 posti sono riservati prioritariamente a Volontari delle FF.AA.
– n.1 Risorsa per l’Area Amministrativa-Gestionale da assegnare alla Direzione didattica e formazione – Settore formazione di terzo livello e relazioni internazionali – Ufficio mobilità internazionale e per la promozione internazionale – Cat. D1. Si segnala che il posto è riservato ai Volontari delle FF.AA.
– n.1 Risorsa per l’Area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazione Dati da assegnare presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria, Tecnico a supporto della raccolta dati e dell’esecuzione di prove sperimentali dell’area delle Scienze Zootecniche – Cat. C, posizione economica C1. Si segnala che il posto è riservato ai Volontari delle FF.AA.
REQUISITI
Per partecipare ai concorsi Università Studi Milano i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:
– cittadinanza italiana o di altro Stato dell’UE o di altre categorie previste dai bandi;
– età non inferiore agli anni 18;
– idoneità fisica all’impiego;
– essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari per i nati fino al 1985;
– godimento dei diritti civili e politici;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
– non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale e né essere stati licenziati per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti.
E’ richiesto, inoltre, il possesso dei seguenti requisiti specifici in base alla posizione per la quale ci si candida:
ADDETTI ACCOGLIENZA
– diploma di istruzione secondaria di II grado.
AREA AMMINISTRATIVA GESTIONALE
– diploma di laurea conseguito secondo le disposizioni di cui al D.M. 509/1999 e al D.M. 270/2004.
AREA TECNICA
– diploma di istruzione secondaria di II grado.
SELEZIONE
Solo per gli Addetti all’accoglienza, qualora il numero di domande di partecipazione al concorso fosse tale da pregiudicare il rapido e corretto svolgimento delle procedure selettive, l’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati ad una preselezione.
Le procedure selettive si espleteranno mediante la valutazione dei titoli e il superamento di prove d’esame scritte ed orali.
Per conoscere nel dettaglio le prove d’esame relative al profilo d’interesse vi rimandiamo alla lettura dei singoli bandi, pubblicati sulla GU n. 34 del 28-04-2020 e n. 36 del 08-05-2020.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
L’Università degli Studi di Milano, meglio conosciuta come La Statale, è un Ateneo nato nel 1924 ad opera di Luigi Mangiagalli, medico e ginecologo, con sede a Milano.
L’Ateneo offre un’ampia offerta didattica, ben 74 corsi con oltre 62mila iscritti ai quali si aggiungono i circa 7mila studenti dei percorsi post laurea.
DOMANDE
Per partecipare ai concorsi Università Studi Milano è necessario presentare le domande, redatte secondo i modelli sotto allegati esclusivamente per via telematica entro il 28 Maggio e 8 Giugno 2020 (solo per l’Area Tecnica) dalla casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) intestata al candidato all’indirizzo PEC dell’Università degli Studi di Milano: unimi@postecert.it
Alle domande sarà necessario allegare la seguente documentazione:
– ricevuta del versamento di Euro 10,00;
– fotocopia non autenticata di un documento d’identità;
– curriculum vitae datato e sottoscritto e dichiara che tutto quanto in esso indicato corrisponde al vero;
– dichiarazione sostitutiva di certificazioni (art. 46 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445) e dell’atto di notorietà (artt. 19 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445).
Ogni altro dettaglio sulle modalità di presentazione delle domande di ammissione è indicato nei bandi che rendiamo disponibili di seguito.
BANDI
Tutti gli interessati ai concorsi Università Studi Milano per diplomati e laureati sono invitati a leggere con attenzione i bandi sotto allegati:
– Addetti Accoglienza: BANDO (Pdf 379 Kb) e DOMANDA (Pdf 210 Kb);
– Area Amministrativa Gestionale: BANDO (Pdf 338 Kb) e DOMANDA (Pdf 227 Kb);
– Area Tecnica: BANDO (Pdf 336 Kb) e DOMANDA (Pdf 211 Kb).
Tutte le successive comunicazioni in merito alle procedure concorsuali e alle graduatorie finali saranno pubblicate sul sito internet dell’Ateneo www.unimi.it sezione ‘Concorsi, selezioni e gare > Tecnici amministrativi > Bandi per personale tecnico, amministrativo e bibliotecario’.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".