L’Università degli Studi di Teramo ha bandito un concorso pubblico per amministrativi laureati.
L’Ateneo abruzzese prevede la copertura di tre posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno nell’Area delle Elevate Professionalità, settore amministrativo – gestionale.
Per candidarsi alla selezione c’è tempo fino al 27 novembre 2025.
Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come trasmettere la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
CONCORSO AMMINISTRATIVI UNIVERSITÀ DI TERAMO
Il concorso dell’Università di Teramo è finalizzato a reclutare personale di categoria afferente all’Area delle Elevate Professionalità, settore amministrativo – gestionale, per le esigenze delle seguenti Aree:
- n. 1 posto Elevata Professionalità – Area Programmazione Finanziaria e Bilancio (Allegato A – Pdf 103 KB);
- n. 1 posto Elevata Professionalità – Area Risorse Umane (Allegato B – Pdf 100 KB);
- n. 1 posto Elevata Professionalità – Area Centrale Acquisti (Allegato C – Pdf 95 KB).
Le figure professionali devono avere le seguenti caratteristiche:
- saper gestire una struttura organizzativa complessa, secondo i criteri di economicità, efficienza ed efficacia e garantire l’innovazione nei servizi e nei processi, con particolare riguardo all’organizzazione e gestione delle risorse umane, strumentali e finanziarie a sua disposizione;
- capacità di coordinamento, impulso e controllo nella gestione di tutte le attività della struttura organizzativa complessa;
- orientamento al problem solving, rigore metodologico, concretezza dei risultati, senso di responsabilità; autonomia decisionale;
- capacità di analisi e di ragionamento, capacità relazionali e comunicative, capacità di programmazione,
- capacità gestionali e organizzative in ambito di risorse umane e di coordinamento di gruppi di lavoro, attitudine alla motivazione del personale affidato.
REQUISITI RICHIESTI
Per candidarsi alla selezione dell’Università di Teramo è necessario avere i requisiti di accesso ai concorsi pubblici:
- età non inferiore a 18 anni;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti politici;
- idoneità fisica;
- essere in regola con gli obblighi militari.
Invitiamo a leggere gli allegati al bando per conoscere i requisiti specifici (ossia laurea e qualificazione professionale) del profilo di interesse.
Aggiungiamo che un posto messo a selezione è riservato prioritariamente ai volontari delle Forze Armate.
COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA
Per ciascun profilo, nel caso in cui il numero dei candidati sia superiore a cinquanta, l’Ateneo si riserva la possibilità di dar luogo a una prova preselettiva mediante test o quesiti a risposta multipla su materie oggetto del concorso.
La selezione si espleta mediante due prove d’esame: una scritta, che potrà avere contenuto teorico – pratico, e una orale. Le prove verteranno sulle capacità, competenze e conoscenze indicate nell’allegato relativo al profilo per il quale si concorre. Dopo la prova scritta e prima che si proceda alla sua correzione si effettuerà la valutazione dei titoli, che sarà resa nota prima dello svolgimento della prova orale mediante pubblicazione nella sezione informatica dell’Albo ufficiale di Ateneo e sul sito web di Ateneo.
Per i titoli e le prove d’esame verranno assegnati complessivamente 90 punti così ripartiti:
- 30 punti per i titoli;
- 60 punti per le prove d’esame (30 punti per ciascuna prova).
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione al concorso vanno presentate entro il 27 novembre 2025 esclusivamente tramite l’applicazione informatica disponibile a questa pagina. La procedura non richiede la sottoscrizione solo nel caso di accesso alla piattaforma con credenziali SPID.
I candidati devono pagare un contributo di € 20,00 a copertura delle spese di cancelleria, di organizzazione della prova e di quelle postali, non rimborsabile.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale ricevere le comunicazioni. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivare una PEC immediatamente, online, anche da smartphone.
BANDO
Invitiamo gli interessati a consultare il BANDO (Pdf 591 KB) per conoscere tutti i dettagli della procedura.
L’avviso di selezione e gli allegati sono stati pubblicati in questa sezione del sito internet dell’Ateneo e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La data dell’eventuale prova preselettiva, l’ora e il luogo verranno pubblicati sul sito web di Ateneo, nella sezione “Bandi di concorso”.
Per ciascun profilo, l’elenco degli ammessi a sostenere la prova scritta e il calendario della prova stessa sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo, nella sezione “Bandi di concorso”, nell’apposita pagina web dedicata alla presente procedura, almeno venti giorni prima dell’inizio della prova scritta e sul portale inPA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO
L’Università degli Studi di Teramo è organizzata in 5 Dipartimenti, 24 Corsi di laurea, 19 Master e 7 Scuole di Specializzazione. Conta due centri di eccellenza: quello giuridico – politico – comunicativo e quello agro – bio – veterinario. La formazione post laurea offerta dall’Ateneo consente di perfezionarsi in diverse aree: legale, economica, sociale, della comunicazione, del management, della sanità animale e della governance.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Visitate la sezione dedicata ai concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Vi invitiamo anche a scoprire altri concorsi per amministrativi.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.
Potete seguirci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.