Webuild: 10 Mila assunzioni con progetto Cantiere Lavoro Italia

operai, tecnici, ingegneri, cantieri

Con Webuild (ex Salini Impregilo) sono in arrivo migliaia di assunzioni in Italia nel prossimo triennio.

Il noto Gruppo, attivo nel settore edile ed ingegneristico per le grandi opere, lancia il progetto Cantiere Lavoro Italia, che porterà occupazione per 10 Mila risorse ra operai e figure di staff.

Ecco cosa sapere sui posti di lavoro Webuild che verranno creati e come candidarsi.

WEBUILD ASSUNZIONI IN ITALIA NEL TRIENNIO 2024 – 2026

Webuild effettuerà assunzioni per circa 10.000 unità di personale entro il 2026. È quanto annunciato dall’azienda stessa tramite una recente nota stampa.

Il Gruppo, specializzato nella realizzazione di opere complesse e attualmente impegnato in ben 31 progetti di rilevanza nazionale, ha appena lanciato il progetto Cantiere Lavoro Italia. Il programma prevede ingenti investimenti nella formazione di nuovi lavoratori da impiegare nel campo delle grandi infrastrutture, ambito in forte evoluzione anche grazie agli interventi previsti dal PNRR.

Obiettivo centrale del progetto è infatti creare la “nuova generazione di costruttori del futuro” e colmare la carenza di professionalità specializzate nel settore. Si stima che grazie l’88% dei posti di lavoro che Webuild creerà nel prossimo triennio grazie al programma si concentreranno nel Sud Italia.

Il progetto è stato appena avviato proprio a partire dalle regioni del meridion, con la recente firma da parte di Webuild, Regione Sicilia e Regione Calabria di appositi protocolli d’intesa volti a promuovere occupazione, formazione professionale e azioni di avviamento al lavoro.

IL PROGRAMMA CANTIERE LAVORO ITALIA DI WEBUILD

Nel dettaglio, il progetto Cantiere Lavoro Italia lanciato da Webuild mira a formare giovani talenti per il settore edile ed ingegneristico, a partire dalla regioni del Sud per estendersi poi in tutto il Paese. Punta, di conseguenza, a generare effetti positivi anche sull’occupazione e sull’intera filiera delle grandi opere.

Il programma propone la possibilità di formarsi attraverso tre tipologie di scuole, rivolte a target differenziati, che includono anche giovani e occupati:

  • la Scuola del Territorio;
  • la Scuola delle Professioni;
  • la Scuola dei Mestieri.

Le risorse che saranno selezionate per accedervi parteciperanno ad esperienze di formazione di base in fase di preassunzione ed ulteriori percorsi formativi per specializzarsi. Già durante la formazione firmeranno un contratto di lavoro, avranno accesso a vitto e alloggio gratuiti ed anche alla certificazione delle competenze acquisite.

PROFILI COINVOLTI

Le assunzioni Webuild che verranno effettuate nell’ambito del programma Cantiere Lavoro Italia sono rivolte alle persone disoccupate ed anche a tutti coloro che intendano intraprendere un percorso di riqualificazione e ricollocazione nel settore.

I profili che saranno formati ed assunti da Webuild sono di diverso tipo. Con il programma l’azienda intende formare e poi inserire sia operai specializzati, come escavatoristi, elettricisti  e impiantisti, che figure di staff, come buyer, contabili e ingegneri TBM.

REQUISITI

Possono dunque candidarsi al programma di formazione per i nuovi posti lavoro Webuild persone che già lavorano e candidati anche senza esperienza.

Le selezioni sono aperte a giovani con licenza media, diplomati quindi alla scuola secondaria di primo grado, a coloro che hanno concluso le scuole secondarie superiori e anche a neolaureati.

L’IMPATTO SULL’OCCUPAZIONE AL SUD DI WEBUILD

I nuovi inserimenti che Webuild realizzerà soprattutto al Sud, grazie anche alla collaborazione con le istituzioni e all’avvio di Cantiere Lavoro Italia, andranno a potenziare le opportunità di lavoro già generate dal Gruppo al meridione. Qui Webuild impiega attualmente 4.700 lavoratori, tra personale diretto e di aziende terze, e i suoi cantieri coinvolgono una filiera in cui operano quasi 4.000 imprese.

Proprio nel Meridione d’Italia, il Gruppo sta lavorando alla realizzazione di 19 progetti dal valore complessivo di circa 13 miliardi di euro.

Questi includono, ad esempio, 7 tratte della linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina e l’asse autostradale Ragusa-Catania, in Sicilia. Vi rientrano, inoltre, il Megalotto 3 della SS106 in Calabria e 4 tratte della linea ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari in Campania.

INVESTIMENTI IN SICILIA PER NUOVE FABBRICHE

A ulteriore conferma della volontà di Webuild di investire soprattutto nel Sud Italia, anche per generare maggiore occupazione, l’azienda informa di avere già intrapreso nuove azioni volte al rilancio economico del territorio.

Si tratta, in particolare, dell’apertura di 2 fabbriche in Sicilia. La prima è rappresentata dallo stabilimento Roboplant, già inaugurato a Belpasso, nei pressi di Catania. La fabbrica, realizzata in consorzio con Pizzarotti e frutto della collaborazione con il Politecnico di Milano, è dedicata alla produzione automatizzata di conci per i rivestimenti delle gallerie ferroviarie.

La seconda fabbrica, in via di costruzione, sorgerà a Dittaino, in provincia di Enna, e sarà realizzata in partnership con le società Pizzarotti e Ghella.

Grazie alla realizzazione dei nuovi impianti in Sicilia, che poggiano su un investimento da complessivi 70 milioni di euro, Webuild creerà posti di lavoro per 200 persone.

IL GRUPPO WEBUILD

Webuild SpA è tra le principali realtà italiane attive a livello globale nella costruzione delle grandi infrastrutture complesse. Le strutture e gli impianti realizzati dal Gruppo sono impiegati per la mobilità sostenibile, per il sistema idrico ed anche nel campo dell’energia idroelettrica e nell’edilizia green.

Tra i progetti più noti della società citiamo, a titolo esemplificativo, la linea 4 della metro di Milano, lo skytrain della metro di Sydney, l’espansione del canale di Panama, il nuovo Ponte Genova San Giorgio, la galleria di base del Brennero, la linea ferroviaria Napoli-Bari e molti altri.

La società, ex Salini Impregilo, vanta oltre 117 anni di esperienza nel settore ingegneristico e conta sul lavoro di più di 85.000 unità di personale tra dipendenti diretti e indiretti. Il Gruppo, soggetto oggi ad attività di direzione e coordinamento da parte di Salini Costruttori S.p.A., ha centro direzionale a Rozzano, in Lombardia, e sedi e filiali presenti in diverse città d’Italia.

CANDIDATURE

Gli interessati alle future assunzioni Webuild e alle opportunità di formazione e inserimento del programma Cantiere Lavoro Italia, possono visitare questa pagina dedicata alle carriere (Lavora con noi) presente sul sito web aziendale. Dalla stessa è possibile conoscere quali sono le selezioni di personale attive al momento e inviare la candidatura, compilando l’apposito form per l’inoltro del cv.

Cliccando su Candidati ora nell’area Scegli Cantiere Lavoro Italia è possibile visitare la pagina dedicata all’iniziativa, scoprire le attuali posizioni aperte per lavorare nei cantieri Webuild e candidarsi online a quelle di interesse.

Inoltre, continuando a monitorare la sezione anche nel prossimo periodo, sarà possibile prendere visione delle nuove ricerche di personale che Webuild avvierà nell’ambito del piano di potenziamento dell’organico.

Il Gruppo seleziona personale frequentemente per assunzioni e stage in diverse sedi e cantieri. Per conoscere tutte le ricerche attive in Webuild al momento, potete leggere questo approfondimento.

Consultando la nostra sezione dedicata alle aziende che assumono potete conoscere, inoltre, anche altre interessanti opportunità di lavoro.

di Clara R.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Un Commento

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *