In arrivo migliaia di nuove assunzioni e concorsi Inps che saranno banditi entro il 2023.
L’Istituto nazionale della previdenza sociale ha in programma quasi 7 mila inserimenti di personale entro fine anno. Il reclutamento avverrà mediante nuovi bandi di concorso e scorrimento di graduatorie di precedenti procedure concorsuali.
Ecco tutte le informazioni sui posti di lavoro Inps da coprire e sui prossimi concorsi in arrivo.
ASSUNZIONI E CONCORSI INPS 2023
L’Inps sta portando avanti dallo scorso anno un importante programma assunzionale che porterà ad un notevole incremento dell’organico nel 2023, grazie all’assunzione di quasi 7 mila risorse. Per la precisione, sono oltre 6.600 i posti di lavoro Inps che saranno coperti entro fine anno.
Il Piano triennale dei fabbisogni di personale 2022-2024 dell’ente, infatti, prevede il reclutamento di 13 mila unità di personale nel triennio (in questa pagina potete leggere l’approfondimento), di cui 2.309 nel 2023. Inoltre, l’Inps ha sbloccato le graduatorie per 4300 assunzioni di personale, che dunque vanno ad aggiungersi a quelle programmate per l’anno in corso (per tutti i dettagli potete leggere questo approfondimento). Senza contare che una parte degli inserimenti pianificati per lo scorso anno con il PTFP Inps non sono stati portati a termine e, probabilmente, saranno effettuati nei prossimi mesi.
Per selezionare le figure da assumere, quindi, saranno banditi nuovi concorsi Inps per le assunzioni e si procederà allo scorrimento delle graduatorie dei concorsi già espletati o in atto. I nuovi inserimenti serviranno a garantire il turnover del personale e a far fronte a nuovi servizi e responsabilità affidati all’ente previdenziale. Tra i concorsi attesi quest’anno c’è il concorso INPS per 385 posti finalizzato al reclutamento di personale da impiegare per la gestione dell’assegno unico figli.
Vediamo nel dettaglio tutte le assunzioni Inps previste nel 2023 e i prossimi concorsi in uscita.
POSTI DISPONIBILI
In base al piano Inps di assunzioni e concorsi per selezionare personale, nel 2023 saranno reclutate le seguenti figure:
- 3 dirigenti di I fascia – da assumere attraverso procedura concorsuale;
- 20 dirigenti amministrativi della seconda fascia funzionale – da reperire attraverso corso-concorso bandito dalla Scuola nazionale dell’amministrazione-SNA (10 unità) e tramite scorrimento di precedenti graduatorie o nuova procedura concorsuale (10 unità);
- 12 medici della seconda fascia funzionale – da reperire attraverso scorrimento della graduatoria del concorso Inps per 62 medici della seconda fascia funzionale o, in caso di esaurimento, tramite nuovo concorso;
- 47 medici della prima fascia funzionale – da assumere tramite scorrimento della graduatoria del concorso per 189 medici già espletato o, se esaurita, tramite nuova procedura concorsuale (42 unità) e mediante stabilizzazione di personale medico in posizione di comando (5 unità);
- 5 professionisti tecnico-edilizi di I livello – da assumere mediante scorrimento della graduatoria del concorso a 38 professionisti tecnico-edilizi di I livello o, in caso di esaurimento, nuova procedura concorsuale;
- 3 professionisti statistico-attuariali di primo livello – tali risorse verranno reperite attraverso scorrimento della graduatoria del concorso a 7 professionisti statistico-attuariali di I livello già espletato o nuovo bando se esaurita;
- 10 professionisti legali di primo livello – da assumere tramite scorrimento della graduatoria del concorso Inps per 15 avvocati o, in caso di esaurimento, con nuovo concorso;
- 751 unità di area C, posizione economica C1 (consulenti protezione sociale) – da assumere mediante scorrimento della graduatoria del concorso per 1858 consulenti protezione sociale già espletato o nuovo concorso in caso di esaurimento della stessa;
- 751 unità da inquadrare in posizione economica C1, a seguito di progressione verticale;
- 645 unità da inquadrare in area B, posizione economica B1 – da assumere tramite scorrimento di graduatorie o nuovo concorso;
- 64 unità da inquadrare in posizione economica B1, a seguito di progressione verticale;
- 1 insegnante – da assumere attraverso forme di reclutamento previste dal comparto scuola.
A queste assunzioni vanno aggiunti 385 posti per personale di Area C da impiegare per la gestione dell’assegno unico e universale per i figli. Si tratta di inserimenti autorizzati dal decreto istitutivo della misura, da effettuare tramite un apposito bando di concorso atteso già lo scorso anno ma slittato, che probabilmente sarà bandito entro fine anno. Altre 4300 risorse saranno assunte scorrendo le graduatorie di concorsi già espletati. Ulteriori inserimenti potrebbero derivare, inoltre, da piano assunzionale 2022, per i posti residuati ancora da coprire.
DOVE VEDERE I BANDI
I bandi di concorso saranno consultabili in questa pagina, ossia nella sezione Inps concorsi del portale web dell’istituto (il percorso è il seguente: Home > Avvisi, bandi e fatturazione > Concorsi). Gli interessati alle prossime assunzioni e concorsi Inps 2023 che saranno banditi devono attendere la pubblicazione di ciascun bando, per conoscere in dettaglio i requisiti richiesti e tempi e modalità di selezione.
Metteremo a vostra disposizione i bandi non appena saranno pubblicati. Continuate a seguirci per restare informati sui prossimi concorsi Inps per assumere personale, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale telegram. E’ disponibile inoltre questo gruppo Telegram dedicato in modo specifico ai nuovi concorsi INPS 2023, utile per confrontarsi con altri candidati e chiedere consigli e informazioni.
ALTRI CONCORSI IN ARRIVO E SELEZIONI PUBBLICHE APERTE
Per scoprire quali sono i concorsi in arrivo per lavorare nelle Pubbliche Amministrazioni potete visitare la nostra pagina dedicata ai prossimi concorsi pubblici in uscita. Per conoscere invece le selezioni pubbliche attualmente aperte potete visitare la concorsi pubblici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Penso il concorso pubblico sia ormai superato, in quanto non rispecchiano le competenze lavorative, perdendo tempo e risorse nella formazione, C’e’ Personale già formato, del tipo, precari degli enti di Patronato e dei Caf che hanno competenze in previdenza e fisco.
Bene, in arrivo nuovi concorsi
Aspetto buone nuove