Come trovare lavoro? Ecco consigli utili su come fare per trovare lavoro e un aiuto pratico: ti diamo 300 contatti di aziende che cercano personale a cui inviare il curriculum vitae.
Indice:
COME TROVARE LAVORO? 14 CONSIGLI PER INIZIARE
Cercare lavoro è un vero e proprio lavoro. Vediamo insieme da dove iniziare.
La prima cosa da fare è creare o aggiornare il tuo CV, per farlo ti aiutiamo mettendoti a disposizione esempi di curriculum vitae gratuiti e la spiegazione su come scrivere un curriculum vitae in modo perfetto. Serve anche una lettera di presentazione efficace e personalizzata.
Fatto questo, per cercare lavoro e candidarti puoi procedere in tutti i seguenti modi. L’ultimo sarà quello che ti sorprenderà.
1) Se vuoi lavorare nel privato, scopri quali sono le aziende che assumono personale e che hanno avviato importanti piani di assunzioni quest’anno e invia la tua candidatura. Ci sono diverse aziende che stanno aprendo nuove sedi e uffici, nuovi negozi, nuove filiali oppure che necessitano di personale per sostituire chi va in pensione.
2) Se vuoi lavorare nella Pubblica Amministrazione, scopri i concorsi pubblici aperti e segui le indicazioni presenti nel bando per inviare la candidatura. Forse non sai che esistono tanti concorsi per diplomati, concorsi per laureati o concorsi per chi ha la licenza media. Ci sono ruoli per impiegati, operai, tecnici ma anche per funzionari e professionisti oppure per laureati senza esperienza.
3) Sfrutta la tua rete di contatti personali e professionali per scoprire opportunità di lavoro non pubblicizzate. Ma non limitarti a questo, impara a fare networking per entrare in contatto con le persone giuste che potrebbero procurarti un lavoro.
4) Rivolgiti al Centro per l’impiego (CPI) della tua città per chiedere supporto nella ricerca attiva di lavoro. I CPI svolgono gratuitamente anche servizi di orientamento, revisione cv e favoriscono l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. In questa pagina del sito ANPAL è possibile trovare il Centro per l’impiego più vicino, inserendo la provincia e la città dive vivi.
5) Carica il tuo cv su Linkedin, che è il social network professionale dedicato alla ricerca del lavoro. Qui puoi cercare le offerte di lavoro indicando la mansione e la sede dove vorresti lavorare. Una volta individuati gli annunci interessanti puoi candidarti direttamente online.
6) Visita il sito web della tua Regione dedicato alle offerte di lavoro per conoscere le selezioni segnalate dalla rete dei Centri per l’Impiego e tutte le opportunità di lavoro e bandi regionali. Per trovare il sito web basta scrivere su Google lavoro + il nome della tua regione. Ad esempio ‘lavoro Regione Lazio’.
7) Visita siti web che pubblicano annunci di lavoro e motori di ricerca lavoro. Ad esempio puoi visitare la sezione dedicata alle offerte di lavoro del nostro sito dove ci sono le migliori opportunità delle grandi aziende.
8) Invia la candidatura a head hunters e società di head hunting. Gli head hunters sono professionisti o società che selezionano personale qualificato (letteralmente “cacciatori di teste”) e di solito hanno una pagina web dove pubblicano gli annunci di lavoro oppure una sezione contatti per i candidati, tramite la quale è possibile inviare la candidatura. In questa pagina trovi l’elenco di società di head hunting attive in Italia.
9) Carica il tuo curriculum su tutti i principali siti web di società di selezione del personale, in modo tale che il tuo profilo sia presente dei database e in caso di necessità possano contattarti per proporti un lavoro.
10) Rivolgiti ad agenzie per il lavoro se sei disposto a svolgere lavori temporanei o lavoro in somministrazione. Puoi recarti direttamente presso la sede più vicina oppure presentare la candidatura online. In questa pagina trovi l’elenco delle principali agenzie attive in Italia. Puoi anche consultare l’albo ANPAL delle agenzie per il lavoro e dei soggetti accreditati, per avere la certezza che siano aziende autorizzate ad operare.
11) Valuta possibilità di diventare imprenditore o libero professionista, puoi metterti in proprio creando una start up, aprire un negozio o avviare un’attività in franchising. Lo Stato e le Regioni mettono a disposizione incentivi per chi vuole avviare un’impresa. Scopri i bandi aperti per l’imprenditoria giovanile e i finanziamenti agevolati per le imprese.
12) Se sei disposto a trasferirti valuta le offerte di lavoro all’estero e visita il sito web EURES dove trovi migliaia di annunci di lavoro in Europa. Se ti piace la Svizzera, leggi la guida su come lavorare in Svizzera dove trovi anche i migliori siti web per inviare la candidatura.
13) Se hai poca esperienza, consulta tutte le nuove offerte di stage e candidati. Il tirocinio è il principale canale d’ingresso nel mondo del lavoro per i neolaureati e neodiplomati. Se sei laureato puoi fare riferimento all’ufficio stage e placement della tua università che si occupa di mettere in contatto le aziende con studenti e neolaureati. Spesso gli atenei hanno anche una pagina web dedicata agli annunci.
14) Rivolgiti direttamente alle aziende per inviare la tua candidatura sui siti web aziendali. Di seguito ti spieghiamo come fare e ti diamo i link dove inviare il cv. Questa è una strategia vincente che in pochi sfruttano.
COME TROVARE LAVORO VIA WEB
Come trovare lavoro su internet? Per trovare lavoro nelle aziende è importante instaurare un contatto diretto con loro, inviando il cv tramite il sito web aziendale e rispondendo agli annunci di lavoro che pubblicano sul proprio sito. Questo vale sia per chi vuole sapere come trovare lavoro senza esperienza sia per chi vorrebbe trovare lavoro a 50 anni.
Le medie e grandi aziende infatti, quando cercano personale, consultano prima di tutto i propri database dove sono raccolti i curricula di coloro che si sono candidati online con autocandidatura o in risposta agli annunci. I cv inviati dai potenziali candidati vengono conservati dalle società e consultati periodicamente dai responsabili delle risorse umane, che selezionano i profili più adatti alle offerte di lavoro attive.
ECCO 300 LINK DOVE INVIARE IL CV PER TROVARE LAVORO
I 300 link che ti proponiamo di seguito ti conducono direttamente alla pagina generalmente chiamata “lavora con noi” delle grandi aziende, ossia la sezione web dedicata alla pubblicazione delle opportunità di lavoro attive e all’invio della candidatura. In questa pagina le società indicano tutte le metodologie per candidarsi (compilazione di modulo online, contatti e-mail a cui mandare il curriculum vitae ecc.).
Generalmente sono presenti approfondimenti su opportunità di carriera, sviluppo professionale, formazione dei dipendenti, valori aziendali, gestione delle risorse umane. Nelle stesse sezioni si trovano le offerte di lavoro attive, con approfondimenti sulla tipologia di mansione per ogni opportunità di impiego, sul contratto di lavoro offerto, lo stipendio, il luogo di lavoro e i requisiti inerenti alle posizioni aperte.
Ecco i link dove puoi inviare il cv per entrare in contatto con le grandi aziende e trovare lavoro velocemente, in Italia o all’estero.
Ti diamo ancora qualche consiglio per trovare lavoro.
Per giocarti al meglio questa opportunità, usa il nostro esempio di lettera di presentazione per autocandidatura.
Segui corsi per ottenere qualifiche e incrementare le tue competenze in modo tale da aumentare le possibilità di essere chiamati per un colloquio. In questa pagina trovi i più interessanti corsi di formazione gratuiti.
Fai un’attività di volontariato che possa valorizzare il tuo cv. Se non vuoi muoverti, valuta ad esempio il volontariato ONU da fare online. Se nessuno ti chiama per un colloquio di lavoro, verifica di non aver fatto errori nella compilazione del curriculum vitae.
Speriamo che questo aiuto pratico su come trovare lavoro ti possa essere utile e che sia un punto di inizio per ottenere delle risposte da parte delle aziende che cercano personale.
Ti consigliamo di scoprire anche tutte le aziende che assumono in questo momento o hanno in programma piani di inserimento.
Per restare sempre aggiornati, iscriviti alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
E’ possibile restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguici anche su Google News cliccando in alto a destra su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
Buona sera a tutti
mi chiamo Massimo sono uno chef di cucina (coordinetor) sono due anni che ho perso il lavoro e al momento vivo con la naspi sarei ben lieto di approfondire questa vostra iniziativa per poter raggiungere questi due tre anni di contributi per arrivare alla pensione.
Cordialmente
Massimo
Sto cercando un lavoro su Poste Italiane, il gigante
grazie per questo aiuto, da domani mi metto a guardare tutto e mandare candidature, complimenti per il vostro sito e per quello che fate per noi poveri disoccupati
saluti
Grazie!
Cerco un lavoro con poste italiane
Anche io cerco lavoro con poste italiane
Articolo molti interessante spero nella vostra collaborazione.. grazie X adesso
Grazie a lei per questo messaggio, ci fa molto piacere.
Decisamente Utile Ringrazio Vivamente Coloro Che Hanno Grazie Al Loro Impegno E Altruismo Reso Possibile Questa Meravigliosa Ricerca. Complimenti E Buon Lavoro A Tutti Voi.
Grazie per questo messaggio, ci fa davvero molto piacere.
48 enne categoria protetta cerca lavoro Nuoro Sardegna
Bellissimo articolo, ho già iniziato subito a mandare cv, ci sono aziende a cui non avevo proprio pensato, grazie!
Grazie per il tuo messaggio, ci fa molto piacere!
grazie questa è la migliore guida che ho trovato online per chi cerca lavoro
Salve sto cercando un lavoro
Ho 75 anni, ho una misera pensione e arrivo a mala pena a metà mese solo per mangiare. Bollette, condominio, collaudi auto e caldaia per il riscaldamento, Tari, e così via e non vedi l’ora di andare al fresco, non in carcere, ma sotto i pini.
Non vorrei essere considerato come uno che rifiuta il lavoro. Sono un ex stacanovista e ora dalla fame sto perdendo la vista.
Mi dispiace tanto. Ci sono tante famiglie che non arrivano a fine mese. Le motivazioni sono molteplici: chi ha perso il lavoro, chi non lo trova, etc…
È pur vero che in Italia ci sono stipendi da fame e siamo tra gli Stati Europei più tartassati. Aggiungiamo anche che il lavoro fisso non esiste più.
Ottimo
grazie per questa pagina molto utile, fate un lavoro davvero utile per chi cerca lavoro
cordiali saluti
Vilma