Agenzia Spaziale Italiana (ASI): concorso per tecnologi, assunzioni a tempo indeterminato

agenzia spaziale italiana
Photo credit: OleksandrShnuryk / Shutterstock

Nuove opportunità di lavoro con il concorso per tecnologi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Si selezionano due risorse a tempo indeterminato e pieno per la sede di Roma, III livello professionale, 1^ fascia stipendiale.

Per candidarsi c’è tempo fino al 30 ottobre 2025.

Di seguito illustriamo, in modo chiaro e semplice, i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre
rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

CONCORSO ASI PER TECNOLOGI

L’ASI prevede l’assunzione, tramite il superamento del concorso pubblico, di due tecnologi – Area “organizzativo – gestionale / amministrativo – giuridica” – Presidenza – 2° Ufficio “Contenzioso e Affari Legali e Societari.

I posti saranno così distribuiti:

  • codice profilo T1: presso il Settore Affari Legali e Societari;
  • codice profilo T2: presso il Settore Contenzioso.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso dell’ASI per due tecnologi è indirizzato a quanti hanno i requisiti elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica;
  • Laurea Magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01) ex D.M. 270/2004, o Laurea Specialistica (LS) ex D.M. 509/1999 o Diploma di Laurea (DL) conseguito con ordinamento previgente al D.M. 509/1999, equiparati alla suindicata classe di laurea magistrale ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009 e successive integrazioni;
  • conoscenza del sistema operativo “Microsoft Windows” e della software suite di “Microsoft 365 (Office)” o sistemi equivalenti;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza della lingua italiana (per i soli candidati di cittadinanza diversa da quella italiana).

Si richiedono inoltre i requisiti specifici del profilo di interesse:

Codice profilo T1:

  • abilitazione all’esercizio della professione forense;
  • Dottorato di ricerca coerente con le “Attività oggetto del contratto” indicate nella tabella di cui all’art. 1, comma 1, del Bando, oppure specifica esperienza professionale, non inferiore a tre anni, coerente con le “Attività oggetto del contratto” indicate nella tabella di cui all’art. 1, comma 1, del Bando, maturata presso Università, qualificati Enti e Centri di ricerca pubblici e privati, anche stranieri, uffici o studi legali;

Codice profilo T2:

  • abilitazione all’esercizio della professione forense;
  • Dottorato di ricerca (DR) coerente con le “Attività oggetto del contratto” indicate nella tabella di cui all’art. 1, comma 1, del Bando, oppure specifica esperienza professionale, non inferiore a tre anni, coerente con le “Attività oggetto del contratto” indicate nella tabella di cui all’art. 1, comma 1, del Bando, maturata presso Università, qualificati Enti e Centri di ricerca pubblici e privati, anche stranieri, uffici legali o del contenzioso di Pubbliche Amministrazioni oppure presso uffici o studi legali.

Sono esclusi dal concorso:

  • coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente e insufficiente rendimento;
  • coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego pubblico per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • coloro che siano stati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
  • coloro che siano stati temporaneamente inabilitati o interdetti, per il periodo di durata dell’inabilità o dell’interdizione;
  • i dipendenti dello Stato o di enti pubblici collocati a riposo.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Il concorso è per titoli ed esami. Sono infatti previste una prova scritta e una prova orale, mentre la valutazione dei titoli sarà effettuata dopo lo svolgimento della prova orale.

La Commissione esaminatrice dispone complessivamente, per ciascun candidato, fino a un massimo di 90 punti così distribuiti:

  • fino a un massimo di 30 punti per la valutazione della prova scritta;
  • fino a un massimo di 30 punti per la valutazione della prova orale;
  • fino a un massimo di 30 punti per la valutazione dei titoli.

In relazione al numero di domande ricevute, l’Agenzia si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva che consisterà nella soluzione di un quiz a risposta multipla sulle materie oggetto della prova scritta e orale, indicate nel bando.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, utilizzando un’applicazione informatica raggiungibile da questa pagina.

Le candidature possono essere inviate fino al 30 ottobre 2025 alle ore 18.00. Entro questo termine è necessario anche versare un contributo di partecipazione di €10,00.

Nell’istanza occorre indicare il proprio indirizzo PEC al quale saranno trasmesse le comunicazioni relative alla selezione. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

Si segnala che è possibile concorrere per entrambi i profili (codice T1 e codice T2), purché vengano presentate domande distinte.

BANDO

Gli interessati sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 849 KB) integrale per conoscere tutti i dettagli della procedura.

L’avviso è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Agenzia e ne è stata data notizia sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione in merito alla selezione, compreso il calendario delle prove e il loro esito, sarà effettuata mediante pubblicazione sul sito internet dell’ASI in questa sezione e sul Portale InPA attraverso questo sito internet.

Il giorno, il luogo e l’orario di convocazione dell’eventuale prova preselettiva sarà reso noto ai candidati con almeno quindici giorni di preavviso rispetto alla data stabilita per l’espletamento della prova stessa mediante apposito Avviso pubblicato nelle pagine web suindicate.

adv

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ASI

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è un ente pubblico nazionale volto a preparare e attuare la politica spaziale italiana in accordo con le linee guida del Governo. L’ASI riveste oggi un ruolo di primaria importanza sia a livello europeo sia a livello mondiale. Grazie alla stretta collaborazione con la NASA, ha partecipato a diverse missioni scientifiche negli ultimi anni. L’ASI ha il suo quartier generale di Roma, cui si aggiungono le basi operative situate a Matera, Malindi e in Sardegna.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Può interessarvi consultare la sezione sui concorsi pubblicicostantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Vi consigliamo inoltre di leggere la nostra guida ricca di consigli utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *