I concorsi pubblici rappresentano uno dei principali canali di accesso per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione ma affrontare un concorso pubblico può generare ansia nei candidati, in particolare se hanno a che fare per la prima volta con questo tipo di selezione.
Il segreto per affrontare al meglio le selezioni pubbliche è prepararsi in anticipo e in maniera adeguata.
Con la giusta preparazione e un piano ben strutturato, le possibilità di superare con successo un concorso aumentano notevolmente.
La preparazione richiede costanza, organizzazione e una buona gestione del tempo, oltre a una conoscenza approfondita del bando e delle prove da sostenere.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, in questa guida pratica forniamo tutti i consigli e le risorse utili per prepararsi ai concorsi pubblici per lavorare nella Pubblica Amministrazione.
COME PREPARARSI AI CONCORSI PUBBLICI
Ogni anno, migliaia di persone si preparano a partecipare a selezioni pubbliche per entrare nella Pubblica Amministrazione, ma non tutti sanno come affrontare al meglio questa sfida.
La preparazione ai concorsi pubblici richiede tempo, dedizione e un approccio ben strutturato. Monitorare i bandi, verificare i requisiti, organizzare lo studio e sfruttare le risorse disponibili sono tra i passi principali per aumentare le possibilità di successo.
Con l’approccio giusto, ogni candidato può affrontare con fiducia i concorsi pubblici e ottenere un lavoro nel settore pubblico.
Ecco 8 consigli utili per prepararsi a un concorso pubblico:
1) MONITORARE L’USCITA DEI BANDI
Uno dei primi passi per prepararsi a un concorso pubblico è tenersi costantemente aggiornati sull’uscita dei bandi.
I bandi di concorso possono essere pubblicati su vari canali: i siti istituzionali degli enti pubblici, portali dedicati e altre fonti ufficiali che trovate indicate nella guida su dove vedere i concorsi pubblici. È importante monitorare queste risorse per non perdere le opportunità.
Per aiutarvi a monitorare l’uscita dei concorsi abbiamo predisposto un servizio gratuito dedicato, disponibile in questa pagina, dove trovate una raccolta aggiornata di tutti i nuovi bandi pubblicati. Inoltre, vi consigliamo di iscrivervi gratuitamente al nostro canale Telegram, al nostro canale WhatsApp e alla nostra newsletter per ricevere notifiche su tutte le novità e avere le notizie in anteprima.
2) PARTECIPARE A PIÚ CONCORSI
Preparare più concorsi contemporaneamente può rivelarsi una strategia efficace per aumentare le probabilità di successo. Concentrarsi su bandi che richiedono una preparazione simile per materie consente di ottimizzare i tempi e gli sforzi, sfruttando lo studio di argomenti comuni per affrontare più prove.
Il rischio di non superare un concorso esiste, così come accade nel mondo del lavoro, dove inviare più candidature e fare più colloqui offre maggiori possibilità di ottenere un impiego. Inoltre, partecipare a diversi concorsi permette di “allenarsi” e acquisire esperienza, comprendendo meglio come funzionano le procedure e come affrontarle, sia dal punto di vista della preparazione che nella capacità di gestire ansia e stress.
3) VERIFICARE I REQUISITI DI ACCESSO AL CONCORSO
Ogni concorso pubblico richiede requisiti specifici per la partecipazione, che variano a seconda del ruolo e della qualifica richiesta. Dunque, prima di decidere se presentare o meno la domanda, è importante leggere con attenzione il bando e verificare di possedere tutte le qualifiche necessarie per partecipare, o se è possibile acquisirle entro la data di scadenza.
Questa fase di selezione consente di risparmiare tempo e risorse, evitando di concentrarsi sui concorsi non adatti al proprio profilo, e scegliendo solo le procedure concorsuali che offrono reali opportunità.
In tutti i nostri articoli sui concorsi pubblici vengono spiegati i requisiti e fornite le informazioni utili sulle procedure concorsuali. Di sicura utilità sono anche le nostre guide sui concorsi, per conoscere i requisiti generali di accesso all’impiego pubblico, le modalità di partecipazione ai bandi, come funzionano le prove d’esame e ogni altra informazione utile per partecipare ad un concorso e lavorare nel pubblico impiego.
4) LEGGERE NEL BANDO QUALI PROVE D’ESAME SONO PREVISTE
Un altro step molto importante per la preparazione ad un concorso pubblico è certamente verificare quali prove d’esame sono previste. Ciascun concorso può essere per titoli ed esami o solo per esami.
Le prove concorsuali possono essere scritte e orali, solo scritte, solo orali (ad esempio nel caso dei concorsi per titoli e colloquio) o anche pratiche e possono prevedere una preselezione.
Infatti, in base al nuovo regolamento per i concorsi introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici al fine di rendere più semplici e veloci le selezioni pubbliche, i concorsi pubblici possono prevedere anche la selezione semplificata con una prova unica. Ricordiamo, a questo proposito, che il Decreto PA 2023 convertito in Legge prevede la possibilità di effettuare solo una prova scritta per le procedure concorsuali fino al 31 dicembre 2026.
La prova unica si svolge in modalità informatizzata, utilizzando il tablet. I quiz, è bene precisarlo, non sono più cartacei.
5) PREPARARSI IN ANTICIPO PER AFFRONTARE LE PROVE D’ESAME
Tra i consigli più importanti su come prepararsi ai concorsi pubblici vi è sicuramente quello di cominciare a studiare con largo anticipo, preferibilmente non appena il concorso è stato pubblicato o se si prevede che un concorso di interesse uscirà a breve.
La preparazione alle prove concorsuali, infatti, è impegnativa, pertanto è bene non aspettare l’ultimo momento. Avviare lo studio per tempo permetterà di affrontare le prove senza stress e di padroneggiare tutte le materie oggetto di esame.
Molti concorsi pubblici richiedono la preparazione di materie specifiche. In questi casi, consultare programmi d’esame e manuali di studio appositamente creati per il tipo di concorso è essenziale.
Per supportarvi in questa fase, da questa pagina, selezionando il concorso di proprio interesse, si trovano le informazioni sui programmi d’esame dettagliati e sulle prove, oltre ai manuali consigliati per la preparazione.
6) ORGANIZZARE LO STUDIO PER PREPARARSI AI CONCORSI PUBBLICI
Una volta capito cosa studiare per prepararsi al concorso, è importante stilare un piano di studio ben strutturato che permetta di coprire tutte le materie richieste e di non trascurare alcun dettaglio. Inoltre, la preparazione deve essere adeguata alla tipologia di prove.
Suddividere il programma in moduli giornalieri o settimanali, assegnandosi scadenze realistiche per completare ciascun modulo, è un ottimo punto di partenza. Ogni giornata di studio dovrebbe includere non solo l’approfondimento di nuovi argomenti, ma anche un ripasso di quanto appreso il giorno precedente, per consolidare le informazioni nella memoria a lungo termine.
È utile alternare la lettura e lo studio teorico con la pratica, esercitandosi sui test e utilizzando strumenti come simulazioni di prove e quiz, che sono sempre disponibili a corredo dei manuali di preparazione ai concorsi. Questa strategia permette di familiarizzare con la struttura delle prove e con il tipo di domande che potrebbero essere affrontate, migliorando la gestione del tempo durante il concorso.
Se è prevista la prova orale è sicuramente utile esercitarsi a parlare e rispondere alle domande vocalmente, simulando il colloquio.
Un altro approccio efficace è quello di creare riassunti o mappe concettuali, che aiutano a sintetizzare i contenuti e a collegare i concetti principali. Questi strumenti possono essere ripresi rapidamente nei giorni precedenti l’esame, rendendo il ripasso più agevole ed efficace.
Bisogna mantenere un equilibrio tra studio e riposo. Pianificare delle pause regolari durante la giornata e prevedere giorni dedicati al recupero aiuta a prevenire il sovraccarico mentale e a mantenere la concentrazione. Non si deve sottovalutare l’importanza di un sonno adeguato, dormire bene facilita l’assimilazione delle informazioni e il recupero delle energie per affrontare le prove con lucidità.
Un piano di studio ben organizzato, che unisca teoria, pratica e ripasso, aumenta significativamente le probabilità di successo e consente di arrivare alle prove con una preparazione completa e consapevole.
7) VERIFICARE IL PUNTEGGIO MINIMO PER SUPERARE LE PROVE
Nei concorsi pubblici è previsto un punteggio minimo da conseguire per superare ciascuna prova, che viene indicato nel bando di concorso. Per prepararsi in maniera efficace ad un concorso pubblico è importante verificare il punteggio minimo richiesto e quanti punti sono assegnati per ciascuna risposta esatta, errata o non data.
Quest’ultima è una informazione di importanza strategica, in quanto se c’è una penalità per la risposta sbagliata, quando non si è sicuri, è meglio non rispondere al quesito. Se la penalità non c’è allora è preferibile provare.
8) SFRUTTARE LE RISORSE ONLINE E I GRUPPI DI STUDIO
Prepararsi ai concorsi pubblici non deve essere un’esperienza solitaria. Esistono numerose risorse online che possono supportare il percorso di studio, come i gruppi di studio (in passato c’erano i forum).
Queste risorse consentono di confrontarsi con altri candidati, condividere strategie di studio, scambiare informazioni e chiarire eventuali dubbi e problemi comuni. Inoltre, molti gruppi organizzano sessioni di quiz collettivi che permettono di allenarsi con domande simili a quelle che potrebbero essere presenti nel concorso.
A questo proposito, vi consigliamo di scoprire tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI
Per conoscere tutti i concorsi attivi per lavorare nella Pubblica Amministrazione potete visitare la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici aperti, mentre se volete scoprire i nuovi concorsi in arrivo potete consultare la nostra sezione dedicata ai prossimi bandi in uscita.
Mettiamo a vostra disposizione anche la guida su quali concorsi usciranno nel 2025, per scoprire le principali procedure concorsuali attese quest’anno.
Vi invitiamo inoltre a scoprire i migliori concorsi pubblici aperti con più posti, e i concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.
Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. Seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Inoltre potete restare aggiornati seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".