Il 20 novembre 2025 si è svolto un nuovo incontro tra il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) e le organizzazioni sindacali di settore in merito alla nuova Ordinanza Ministeriale che dovrà regolare l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) per il biennio 2026 – 2028.
Dal confronto sono emerse diverse aperture da parte dell’Amministrazione, che anticipano alcune delle principali novità attese per la riapertura delle graduatorie.
Di seguito facciamo il punto su tutte le indicazioni fornite dal MIM.
RIPESCAGGIO DELLE NOMINE
Tra le novità emerse nel corso del nuovo confronto tra Ministero e sindacati sul prossimo aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), il Ministero ha accolto la richiesta di intervenire sull’algoritmo di assegnazione delle supplenze, con l’obiettivo di introdurre il cosiddetto ripescaggio.
La modifica consentirà ai docenti non destinatari di nomina nel turno di riferimento di essere considerati nelle fasi successive, qualora sopraggiungano nuove disponibilità compatibili con le sedi indicate.
Resta confermato, invece, l’inasprimento delle sanzioni in caso di rinuncia, che vi abbiamo anticipato in questo articolo.
SERVIZIO 2025/26 VALIDO CON RISERVA
L’Amministrazione ha dato disponibilità a riconoscere il servizio dell’anno scolastico 2025/26 anche in caso di apertura anticipata delle domande.
Il servizio potrà essere dichiarato con riserva, consentendo comunque ai docenti di ottenere il punteggio pieno una volta completato l’anno.
COMPLETAMENTO ORARIO E FRAZIONAMENTO DELLE CATTEDRE
Arriva un’apertura anche sul tema del completamento orario. Il MIM si è dichiarato favorevole a consentire il frazionamento delle cattedre da graduatoria di istituto, per agevolare i docenti in servizio su spezzone. Si tratta di un intervento atteso dalle scuole e dal personale, utile a una più efficiente gestione delle disponibilità.
NUOVE TABELLE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI
Stando a quanto riportano fonti sindacali, la bozza dell’Ordinanza dovrebbe contenere alcune modifiche alla valutazione dei titoli, già anticipate nell’informativa ministeriale dell’11 novembre 2025, ossia:
- equiparazione del punteggio del titolo di sostegno (I fascia) tra docenti ITP e docenti teorici;
- incremento del punteggio per dottorato di ricerca (14 punti) e assegno di ricerca (13 punti);
- nuove certificazioni informatiche valutabili solo se rilasciate da enti accreditati Accredia; i titoli già valutati restano validi;
- validità dei titoli CeCLIL e CLIL solo se rilasciati da Università;
- nessuna differenziazione tra titolo di sostegno conseguito tramite il TFA Sostegno e i c.d. corsi INDIRE di specializzazione sul sostegno.
Il Ministero si è inoltre impegnato a reperire risorse per supportare le scuole polo nell’attività amministrativa di valutazione delle domande.
Noi vi terremo aggiornati su tutte le novità. Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
LE POSIZIONI DEI SINDACATI
Le organizzazioni sindacali hanno espresso apprezzamento per alcune aperture del Ministero, chiedendo al contempo interventi più strutturali.
La Cisl Scuola, ad esempio, ha sottolineato l’importanza di soluzioni certe sul ripescaggio, sulla valutazione del servizio in corso e sul frazionamento delle cattedre, evidenziando anche il carico di lavoro delle scuole polo.
Il sindacato UIL Scuola ha ribadito la necessità di garantire il diritto al completamento orario, la possibilità di dichiarare il servizio con riserva e un sistema di nomine che tuteli il merito nei turni successivi. Il sindacato ha inoltre posto l’accento sulle tabelle di valutazione dei titoli, chiedendo un riconoscimento equo delle specializzazioni sul sostegno.
Il sindacato Anief ha espresso grande soddisfazione per la disponibilità del Ministero a modificare l’algoritmo, chiedendo anche il mantenimento della valutazione delle certificazioni informatiche e un allineamento dei punteggi per i percorsi INDIRE. In più, ha sollecitato risorse adeguate per le scuole che gestiranno le operazioni di aggiornamento delle GPS.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci per restare informati su tutte le novità e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per avere tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram.
E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando sul tasto “segui” presente in alto dove c’è la stellina.