Nuove opportunità di lavoro in Alstom. Il Gruppo ha annunciato una maxi campagna di recruiting in Italia per ben 100 assunzioni.
I nuovi ingressi, che saranno effettuati entro Marzo 2026, serviranno a potenziare le attività di manutenzione ferroviaria.
L’iniziativa è stata comunicata in occasione della celebrazione dei 70 anni dello stabilimento di Sesto San Giovanni (Milano), centro d’eccellenza Alstom per la produzione, riparazione, revisione e manutenzione di sottosistemi e componenti per il materiale rotabile.
Ecco tutte le informazioni sul piano degli inserimenti, i profili richiesti e come candidarsi per lavorare in Alstom.
LA NUOVA CAMPAGNA DI ASSUNZIONI ALSTOM IN ITALIA
Ad annunciare il nuovo piano di reclutamento è il Gruppo stesso, tramite un recente comunicato. Il programma prevede l’apertura di 100 posizioni di lavoro entro marzo 2026.
Le opportunità riguardano in particolare profili tecnico-specializzati nella manutenzione ferroviaria, con competenze in ambito elettrico ed elettro-meccanico.
Sono previste inoltre assunzioni di laureati in ingegneria meccanica, elettronica e gestionale, preferibilmente con formazione o specializzazione in automazione industriale o tecnologie del veicolo ferroviario.
Le risorse saranno inserite all’interno della divisione Services, che oggi conta oltre 1.180 professionisti dislocati tra i siti di Sesto San Giovanni (MI), Nola (NA), Savigliano (CN), Vado Ligure (SV), Roma, Bologna, Firenze e più di 40 depositi su tutto il territorio nazionale.
INVESTIMENTI E PROGETTI
Oltre al piano di assunzioni, Alstom ha confermato investimenti per 25 milioni di euro in 4 anni per rafforzare le attività industriali e accelerare la trasformazione digitale dei processi.
Durante l’evento di Sesto San Giovanni è stata inaugurata anche la mostra “70 anni di trazione verso il futuro. Dall’innovazione meccanica alla mobilità intelligente”, primo passo verso la creazione di un museo permanente dedicato alla valorizzazione del patrimonio ferroviario e alla formazione delle nuove generazioni.
IL GRUPPO ALSTOM
Alstom è un Gruppo francese attivo nel settore delle costruzioni ferroviarie e specializzato nello sviluppo e commercializzazione di soluzioni per la mobilità sostenibile. Produce treni ad alta velocità, metropolitane, monorotaia e tram, nonché sistemi integrati, servizi su misura, infrastrutture, soluzioni di segnalamento e di mobilità digitale.
A livello nazionale opera attraverso Alstom Italia, che ha sede centrale a Roma e filiali attive in diverse regioni. Alstom Italia produce treni e sistemi di segnalamento, e impiega attualmente più di 4.000 persone sul territorio nazionale.
CANDIDATURE
Gli interessati alle nuove assunzioni Alstom in Italia possono visitare la pagina dedicata alle carriere (Lavora con noi) sul sito web del Gruppo. Dalla stessa è possibile prendere visione delle posizioni aperte al momento e candidarsi online, inviando il cv tramite l’apposito form.
Continuando a monitorare la pagina è possibile restare aggiornati sulle nuove ricerche di personale che la società potrà attivare nel prossimo periodo, nell’ambito del nuovo piano di assunzioni appena annunciato.
In questo periodo sono già diverse le selezioni in corso per lavorare in Alstom. Per conoscere tutte le ricerche attive potete leggere questo approfondimento.
Per scrivere un curriculum efficace da inviare all’azienda, potete utilizzare questi modelli gratuiti di cv e consultare le guide con tutti i consigli utili sul cv per redigerlo al meglio.
ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra sezione riservata alle aziende che assumono per non perdere altre interessanti opportunità di lavoro.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.
Potete inoltre scoprire le notizie più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977