Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con un Comunicato ufficiale del 29 Agosto 2025, ha diffuso i dati relativi all’avvio dell’anno scolastico 2025/2026.
Le novità riguardano in particolare le immissioni in ruolo dei docenti, la continuità didattica per gli studenti con disabilità e la riduzione delle reggenze nelle scuole.
Ecco tutti i numeri comunicati dal Ministero.
OLTRE 41MILA DOCENTI ASSUNTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2025 2026
Entro settembre entreranno in servizio 41.901 insegnanti di ruolo, pari al 76,8% dei posti disponibili a livello nazionale.
Le assunzioni – sottolinea il Comunicato MIM sull’avvio dell’anno scolastico 2025/26 – si sono concluse con tre settimane di anticipo rispetto allo scorso anno scolastico
Per quanto riguarda i posti coperti, si tratta di un incremento significativo rispetto allo scorso anno scolastico, quando la quota di assunzioni si fermava al 47,6%. Grazie a queste immissioni, la copertura dell’organico su posto comune raggiunge il 97,3%, contro il 94% dell’a.s. 2024/2025.
FOCUS SUL SOSTEGNO
Particolare attenzione è stata riservata al sostegno, con 7.820 docenti assunti.
Il numero complessivo degli insegnanti di ruolo dedicati al sostegno sale così a circa 121.879 unità, garantendo una copertura del 95,2% dell’organico (era l’89% prima delle nuove assunzioni).
Per la prima volta viene introdotta la conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie, ossia la possibilità di confermare i supplenti annuali o con contratto fino al 30 Giugno nei casi in cui le famiglie abbiano richiesto espressamente la continuità. Questa misura interessa quasi 58.000 insegnanti su circa 120.000 posti.
MENO SCUOLE IN REGGENZA PER I DIRIGENTI SCOLASTICI
Le 326 immissioni in ruolo nella dirigenza scolastica effettuate – prosegue il Comunicato ministeriale sull’avvio dell’anno scolastico 2025/26 – hanno permesso di ridurre il numero delle scuole in reggenza, che passano da 468 a 403, con una diminuzione di quasi il 14%.
1000 DOCENTI PER INSEGNARE L’ITALIANO AGLI STRANIERI
Dal 1° settembre saranno inoltre operativi 1.000 docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano L2 nelle scuole primarie e secondarie. L’obiettivo è potenziare l’insegnamento della lingua italiana e contrastare la dispersione scolastica degli studenti stranieri con scarsa conoscenza della lingua.
LA DICHIARAZIONE DEL MINISTRO VALDITARA
“L’anticipo delle procedure di nomina, l’incremento delle assunzioni realizzate, la continuità didattica per gli studenti con disabilità e la riduzione delle reggenze sono la prova del nostro impegno per dare risposte concrete al mondo della scuola. – ha dichiarato in proposito ai risultati raggiunti in vista dell’avvio del nuove anno scolastico il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara – Un ulteriore passo avanti verso un sistema che garantisca maggiore stabilità ai docenti e sia più efficiente per mettere realmente al centro la persona dello studente”.
IL VIDEO INTERVENTO DEL MINISTRO VALDITARA
Per completezza informativa, mettiamo a vostra disposizione il video completo con le dichiarazioni del Ministro Valditara:
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la sezione dedicata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Inoltre, sono disponibili il il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiede consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando sul tasto segui presente in alto dove c’è la stellina.