Durante l’anno vengono banditi concorsi per personale ATA e docenti AFAM finalizzati alle assunzioni nei conservatori e nelle accademie.
Il reclutamento del personale docente e tecnico amministrativo nell’alta formazione artistica e musicale segue una procedura differente rispetto a quella prevista per le scuole statali e paritarie.
In questa guida chiara e completa facciamo chiarezza su come funzionano le assunzioni per ATA e docenti nei conservatori e nelle accademie. Vi segnaliamo, inoltre, i concorsi attivi al momento per lavorare nelle istituzioni AFAM.
COME LAVORARE NEI CONSERVATORI E NELLE ACCADEMIE
Esiste una normativa a parte che disciplina le assunzioni di personale nelle accademie e nei conservatori. Il reclutamento del personale ATA e dei docenti AFAM non segue, quindi, le regole per le assunzioni nel personale ATA e per diventare insegnante nelle scuole statali e paritarie.
Ogni istituzione AFAM ha una propria dotazione organica del personale docente e tecnico amministrativo, che è approvata con apposito decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze e con il Ministero per la Pubblica Amministrazione. L’accesso ai ruoli delle istituzioni AFAM, per lavorare nei conservatori e nelle accademie come ATA o come docenti, avviene attraverso diversi canali. Infatti, per le assunzioni AFAM vengono utilizzate graduatorie nazionali, graduatorie di istituto e concorsi e selezioni pubbliche. Per alcuni profili sono utilizzate anche le graduatorie dei Centri per l’impiego.
Le opportunità di lavoro nei conservatori e nelle accademie sono particolarmente interessanti in quanto per accedere ad alcuni ruoli basta la licenza media. Nello specifico, per lavorare come Coadiutori (Bidelli), è richiesto il solo assolvimento dell’obbligo scolastico. Inoltre, per lavorare come docente AFAM non occorre possedere un titolo di studio specifico (salvo eventuali eccezioni), in quanto l’elemento fondamentale è conseguire l’idoneità artistica. In pratica è sufficiente possedere titoli artistico-culturali e professionali che consentono di raggiungere almeno il punteggio minimo per entrare nelle graduatorie per le assunzioni.
Vediamo nel dettaglio come avvengono le assunzioni nei conservatori e nelle accademie tramite concorsi e graduatorie.
RECLUTAMENTO PERSONALE ATA CONSERVATORI E ACCADEMIE
Per le assunzioni del personale ATA di conservatori e accademie, o più precisamente del personale tecnico-amministrativo (TA), vengono utilizzate le seguenti modalità, a seconda del profilo professionale di riferimento:
– Profilo Coadiutore (area prima)
- avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento dei Centri per l’impiego (ex uffici di collocamento), utilizzate per il conferimento di contratti a tempo determinato;
- graduatorie 24 mesi, rivolte a chi ha maturato almeno 3 anni di servizio, utilizzate per assunzioni a tempo indeterminato (stabilizzazioni). Ogni istituzione ha la propria graduatoria.
– Profilo Assistente (area seconda)
- concorsi per titoli ed esami, banditi dalle singole istituzioni che cercano personale, per la costituzione di graduatorie per le assunzioni a tempo determinato (supplenze);
- graduatorie 24 mesi, per le assunzioni a tempo indeterminato (stabilizzazioni), rivolte a chi ha maturato 24 mesi di
servizio.
– Profilo Collaboratore (area terza), Direttore di ragioneria (area EP1), Direttore di biblioteca (area EP1) e Direttore amministrativo (area EP2)
- concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato e determinato. Le procedure concorsuali sono per titoli ed esami e sono finalizzate alla costituzione di apposite graduatorie per assumere il personale. Gli aspiranti assunti a tempo determinato maturano il diritto all’assunzione a tempo indeterminato con 36 mesi di servizio;
- procedure concorsuali di sede, per le supplenze (contratti a termine). In alternativa è possibile utilizzare le graduatorie di altre istituzioni AFAM.
RECLUTAMENTO DOCENTI CONSERVATORI E ACCADEMIE
Per le assunzioni di docenti nelle istituzioni AFAM, l’accesso ai ruoli avviene a cadenza annuale attraverso i seguenti canali:
- graduatorie nazionali ad esaurimento (GNE) e per esami e titoli (GET), con il c.d. sistema del doppio canale, che assegna il 50% dei posti disponibili ad ognuna delle due graduatorie;
- graduatorie specifiche previste dalla Legge 143 del 2004, per il conferimento di per incarichi a tempo indeterminato e a tempo determinato, nel caso di esaurimento delle GNE e delle GET;
- graduatorie nazionali previste dalla Legge 128 del 2013, solo per assunzioni a tempo determinato, nel caso in cui le precedenti graduatorie siano esaurite;
- bandi di concorso pubblici, per la costituzione di graduatorie di istituto per il conferimento di contratti a tempo determinato. Conservatori e accademie possono bandire concorsi anche per specifici moduli di insegnamento.
Le graduatorie dei docenti AFAM per insegnare negli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica sono consultabili in questa pagina.
BANDI AFAM 2023
Periodicamente, conservatori e accademie pubblicano appositi bandi di concorso per la copertura di posti di lavoro per personale ATA e docente. Ecco quali sono i bandi attivi al momento:
– concorso per Coadiutori (Bidelli) con licenza media e Assistenti con diploma presso il Conservatorio Pyotr Ilyich Tchaikovsky di Nocera Terinese (Catanzaro). Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 3 aprile. Trovate il bando da scaricare e tutte le informazioni sulla procedura concorsuale in questa pagina;
– concorso per Collaboratore informatico e audio con laurea o diploma accademico presso il Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 6 aprile. Per tutti i dettagli visitate questa pagina, dove trovate anche il bando da scaricare e tutte le informazioni su come partecipare;
– concorsi per Collaboratore amministrativo con laurea presso il Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 6 aprile. Per tutti i dettagli visitate questa pagina, dove trovate anche il bando da scaricare e tutte le informazioni su come partecipare;
– concorso per Collaboratore con laurea presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Firenze. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 7 aprile. Per tutte le informazioni e per scaricare il bando visitate questa pagina;
– concorso per Assistente con diploma presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Firenze. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 7 aprile. Trovate il bando da scaricare e tutte le informazioni sul concorso in questa pagina;
– concorso per Assistenti con diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Verona. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 11 aprile. Trovate il bando da scaricare e tutte le informazioni sul concorso in questa pagina;
– concorso per Coadiutori (Bidelli) con licenza media presso il Conservatorio di Musica di Perugia. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 17 aprile. Il bando e tutte le informazioni sulla procedura concorsuale sono disponibili in questa pagina;
– concorso per Coadiutori con terza media presso il Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 21 aprile. Per tutte le informazioni e per scaricare il bando visitate questa pagina.
Continueremo a tenervi informati sui concorsi per lavorare nei conservatori e nelle accademie come ATA e docenti AFAM. Seguiteci per restare aggiornati e iscrivetevi alla nostra newsletter e al canale Telegram per essere avvisati appena escono i bandi.
DOVE VEDERE I BANDI
I bandi di concorso AFAM per lavorare nei conservatori e nelle accademie vengono pubblicati sul Portale dei bandi AFAM e sulla piattaforma inPA. A partire dal 1° novembre 2022, infatti, così come stabilito dal Decreto PNRR 2, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione (inPA) è divenuto l’unico strumento per l’accesso ai concorsi per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato nelle Amministrazioni Pubbliche centrali.
Dunque le PA non sono più tenute a pubblicare i bandi di concorso sulla Gazzetta Ufficiale – serie concorsi ed esami. Per agevolare il passaggio alla nuova piattaforma, fino al 31 maggio 2023 è prevista una fase transitoria, in cui è possibile pubblicare i concorsi sia su inPA che in GU. Dal 1° giugno 2023, la pubblicazione avverrà esclusivamente tramite la piattaforma.
STIPENDIO PERSONALE AFAM, ATA E DOCENTI
Con il rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL) Istruzione e Ricerca 2019/2021 per la parte economica sono stati incrementati gli stipendi del personale AFAM sia ATA che docente.
Ecco quanto guadagna il personale dei conservatori e delle accademie in base alle retribuzioni annuali previste dal nuovo CCNL Scuola 2019/2021 sui principali aspetti del trattamento economico:
Profilo professionale | Coadiutore | Assistente | Collaboratore | Direttore di ragioneria o di biblioteca | Direttore amministrativo | Docente prima fascia |
Anzianità di servizio | Stipendio annuo |
|||||
0-2 anni | 16.209,75 euro | 18.165,79 euro | 19.463,95 euro | 23.998,60 euro | 27.335,40 euro | 27.335,40 euro |
3-8 anni | 16.524,27 euro | 18.566,28 euro | 19.913,26 euro | 23.998,60 euro | 28.316,41 euro | 28.316,41 euro |
9-14 anni | 17.661,30 euro | 20.006,93 euro | 21.540,92 euro | 26.846,11 euro | 31.280,87 euro | 31.280,87 euro |
15-20 anni | 18.716,12 euro | 21.376,68 euro | 23.100,31 euro | 29.358,52 euro | 34.225,62 euro | 34.225,62 euro |
21-27 anni | 19.743,72 euro | 22.765,80 euro | 24.644,03 euro | 32.045,63 euro | 36.358,80 euro | 36.358,80 euro |
28-34 anni | 20.545,45 euro | 23.750,16 euro | 25.758,77 euro | 34.813,45 euro | 38.665,86 euro | 38.665,86 euro |
da 35 anni | 20.545,45 euro | 24.497,41 euro | 26.609,12 euro | 37.487,23 euro | 40.953,83 euro | 40.953,83 euro |
Gli importi sono calcolati su 12 mensilità, a cui va aggiunta poi la 13^ mensilità. Ricordiamo, inoltre, che per il 2023 ATA e docenti AFAM percepiranno il bonus per i dipendenti pubblici introdotto dalla Legge di Bilancio. Per conoscere gli importi del beneficio potete leggere l’approfondimento sul bonus una tantum per docenti e ATA. Inoltre, dal 1° febbraio 2023, viene erogata anche per il personale AFAM l’indennità di vacanza contrattuale (IVC), che comporta un incremento fino a circa 17 euro delle retribuzioni tabellari. Per tutti i dettagli leggete questo approfondimento.
RIFORMA AFAM E NUOVO REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI DOCENTI E ATA
Con la Legge 508 del 21 dicembre 1999 – Riforma delle Accademie di belle arti, dell’Accademia nazionale di danza, dell’Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati si è dato avvio alla riforma dell’alta formazione artistica e musicale (AFAM). Tuttavia, ad oggi, non è ancora stato emanato il regolamento sul reclutamento del personale docente e tecnico amministrativo (TA) delle istituzioni AFAM.
Il Consiglio dei Ministri del 1° settembre 2022 ha approvato uno schema di regolamento per il reclutamento del personale ATA e insegnante di conservatori e accademie, ma il provvedimento deve seguire ora l’iter di legge per l’approvazione. Dunque, in attesa della adozione del regolamento attuativo della Legge 508/99, le assunzioni nei conservatori e nelle accademie sono regolate dalla normativa attualmente in vigore.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Decreto-Legge 5 dicembre 2005, n. 250, convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 febbraio 2006, n. 27.
Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297.
Decreto-Legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla Legge 8 novembre 2013, n. 128.
Legge 21 dicembre 1999, n. 508 – Riforma delle Accademie di belle arti, dell’Accademia nazionale di danza, dell’Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati.
Nota MUR n. 3095 del 4 marzo 2022 – Indicazioni sul reclutamento e sulla mobilità del personale tecnico amministrativo AFAM.
Nota MUR n. 9169 del 14 luglio 2022 – Anno accademico 2022/2023. Validità, proroga e costituzione delle graduatorie di istituto AFAM.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e le nostre pagine dedicate a docenti e ATA, dove trovate tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per essere avvisati su tutte le novità. Sono disponibili anche il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.